Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. C. Federici

Mondi e modi di abitare. Per una sociologia della convivenza

Mondi e modi di abitare. Per una sociologia della convivenza

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 132

Viene qui trattato il tema dell'abitare e del vivere a Terni, in una prospettiva sociologica aperta al dialogo con altre discipline, come l'ingegneria e il diritto. I contenuti del volume derivano dalla ricerca "Co-housing. Un modello per Terni?", finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni (CARIT), che ha puntato l'attenzione sulle dinamiche urbane e abitative a Terni e sul legame che esse hanno con la valorizzazione del territorio, con il patrimonio costruito, con la percezione che i cittadini hanno dei propri vissuti e della propria esperienza di vita nella città. Si definisce il co-housing con riferimento ai concetti sociologici di comunità e di relazione, evidenziando le dinamiche relazionali dell'abitare e del vivere urbano.
12,00

L'immaginazione sentimentale. Residui del «Trattato di sociologia»

L'immaginazione sentimentale. Residui del «Trattato di sociologia»

Vilfredo Pareto

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 64

Il volume ripropone alcune parti scelte del "Trattato di sociologia generale" che proprio nel 2016 festeggia il suo centenario. Testo da sempre considerato negli anni un pilastro della sociologia e talvolta complesso nella lettura, questo "piccolo Pareto" chiaramente ridotto nei testi adattati, vuole nello specifico, a distanza di un secolo, attraverso l'introduzione della curatrice, leggere in una prospettiva analitica ma anche critica l'opera dello studioso. Nasce dall'idea che è possibile riproporre anche se in contesti e tempi diversi, la voce dei maestri della sociologia. Pareto, in questo piccolo volume, vuole essere riproposto tanto agli studiosi e ai ricercatori più vicini al suo pensiero, quanto alle nuove generazioni in particolar modo e a quanti non hanno trovato occasione di confrontarsi con il suo Trattato. Piccole pillole di un testo ormai celebre della sociologia, che cento anni dopo ha tanto da dire e da suggerire a chi legge quotidianamente la realtà sociale fatta di residui e derivazioni, oggi come ieri.
7,00

Pensare Georg Simmel. Eredità e prospettive

Pensare Georg Simmel. Eredità e prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2013

pagine: 268

L'opera di Georg Simmel, protagonista del pensiero filosofico e sociologico del Novecento, permane al centro del dibattito nelle scienze umane e sociali anche agli inizi del XXI secolo, come dimostrano le iniziative di studio per il centenario di "Soziologie" (1908-2008). In un significativo momento di revisione critica dei paradigmi della sociologia, questo volume ri-pensa il contributo simmeliano come risorsa teorica e metodologica per la comprensione della società contemporanea. Mettendo a frutto l'eredità in contanti che il grande berlinese ci ha consegnato, si aprono prospettive interpretative di rilievo su temi cruciali della vita sociale odierna, tra i quali: crisi del legame sociale; individualismo e relazionalità; denaro ed economicismo; inclusione ed esclusione sociale; conflitto e potere; inganno, segreto e fiducia; società globale e postmodernità. A riflettere sull'eredità e le prospettive del pensiero simmeliano sono Maria Caterina Federici, Marta Picchio, Fabio D'Andrea, Sonja Cappello e Raffaele Federici: dalle loro pagine emerge quanto sia ancora cogente l'incidenza di Simmel, un classico nostro contemporaneo.
16,00

Pensare Georg Simmel. Eredità e prospettive. Ediz. italiana e francese

Pensare Georg Simmel. Eredità e prospettive. Ediz. italiana e francese

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Morlacchi

anno edizione: 2012

pagine: 752

29,00

Quadro e cornice. Per una lettura dinamica dello sviluppo locale

Quadro e cornice. Per una lettura dinamica dello sviluppo locale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 176

L'agire quotidiano, nel particolare contesto biografico, culturale, economico e sociale dell'Italia centrale, comporta un potenziale critico di mutamento sociale che si evidenzia nella ricerca dell'autoctonia adriatica in cui si ricompongono le identità, nello sviluppo dell'innovazione innestata sulla tradizione e sulla cultura tra governance, economia e welfare, nei percorsi di inclusione di genere, nell'agire creativo e nello sviluppo locale. Tutto ciò che sta accadendo in Abruzzo, Romagna, Umbria, Molise e nel basso Lazio si configura come modello di cambiamento delle società locali, che sembra non confermare l'applicabilità della logica economica ai fenomeni sociali. Il passato, la tradizione, la storia e le radici offrono importanti esempi di euristica del presente. La spiegazione della vita sociale sulla base di una razionalità costante secondo la quale è possibile spiegare e prevedere partendo dal concetto di agente razionale ed egoistico impatta nel vasto ordine di referenze assunte alla base dell'azione che ha le caratteristiche della semplicità, dell'esclusività e, a volte, anche un'apparenza contro-intuitiva. Il comportamento individuale risponde maggiormente alle preferenze soggettive dell'attore sociale che non alle condizioni oggettive che si hanno di fronte. Questo contribuisce a spiegare il carattere frattale della contemporaneità, carattere che viene recepito nei saggi che qui si presentano come se si dipanassero dal generale al particolare.
21,00

Imprenditore umbro e formazione: tipologia locale e mercato globale

Imprenditore umbro e formazione: tipologia locale e mercato globale

Libro

editore: Morlacchi

anno edizione: 2002

pagine: IV-205

17,50

Simmel e la sociologia omnicomprensiva

Simmel e la sociologia omnicomprensiva

Libro

editore: Morlacchi

anno edizione: 2001

pagine: VII-357

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.