Libri di M. Castoldi
A scuola di intercultura. Promuovere la competenza interculturale nella scuola di base
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 176
Come promuovere competenze interculturali nella scuola di base? Muovendo da una ricerca sul campo con alcune scuole piemontesi, il volume presenta una proposta di lavoro progettuale e valutativo e sei percorsi didattici realizzati dalle scuole coinvolte. Le prime due parti sono dedicate ad un inquadramento culturale sui temi chiave della ricerca (educazione interculturale, competenza interculturale, progettazione per competenze, valutazione per competenze), la terza e la quarta parte sono centrate sulle modalità di svolgimento del percorso di ricerca e sulle esperienze realizzate, le ultime due propongo un'analisi critica ed evidenziano gli elementi di trasferibilità del lavoro svolto e dei materiali elaborati.
Storia di un comitato. Il comitato onoranze caduti per la libertà. Milano 1945-1956
Marcella Chiorri Principato
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 224
Il Comitato Onoranze Caduti per la Libertà, presieduto da Antonio Greppi, sindaco della Liberazione, fu attivo a Milano tra il 1945 e il 1956 con lo scopo di conservare la memoria dei Caduti milanesi, di assisterne i familiari e di coordinare le celebrazioni della Resistenza. Le sue vicende rispecchiano la storia di quegli anni. Nato dalla solidale adesione di tutte le forze democratiche, sviluppò presto tensioni al suo interno e si sciolse in conseguenza di un uso strumentale della memoria che le forze politiche andavano imponendo in clima di Guerra fredda. Marcella Chiorri Principato, che ne fu ispiratrice e segretaria, ne racconta la storia in uno scritto rimasto inedito e che qui si pubblica col corredo di documenti, testimonianze e riscontri sulla stampa del tempo.
La scuola come comunità di pratiche. Apprendistato cognitivo e apprendimento situato
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2012
pagine: 288
Che la scuola debba essere una comunità trova tutti d'accordo, come poi dalle dichiarazioni di intenti si debba passare alla realizzazione non è, soprattutto nel nostro Paese, molto chiaro. L'intento di questo volume è di offrire una serie di riflessioni per dare spessore concreto alla visione di una scuola-comunità, partendo anche dal fatto che la normativa vigente, va decisamente in quella direzione.
«Siamo dignitosamente fiere di avere vissuto così». Memoria della resistenza e difesa della costituzione. Scritti e discorsi
Concettina Principato
Libro
editore: Giorgio Pozzi Editore
anno edizione: 2010
pagine: 176
Civile riserbo, sapiente discrezione, umiltà illuminata distinguono questa raccolta di memorie, discorsi pubblici, appunti, brevi interventi, prevalentemente inediti. Sono il racconto della formazione di una coscienza democratica nella miseria morale della dittatura fascista e la testimonianza di una ferma reazione alle minacce poste da nuove strategie di totalitarismo, soprattutto a partire dagli anni Novanta. Difendere la Costituzione e raccontare la Resistenza come rivoluzione culturale di portata europea fu l'impegno morale che portò Concettina Principato nelle scuole, nelle assemblee pubbliche, nei circoli culturali per oltre un decennio. La dichiarazione «siamo dignitosamente fiere di avere vissuto così», che accompagna questi scritti, esprime l'orgoglio della partecipazione attiva alla Resistenza e racchiude la lezione etica profonda dell'essere stata «per tutta la vita antifascista».
La promessa della mediazione. L'approccio trasformativo alla gestione dei conflitti
Robert A. Baruch Bush, Joseph P. Folger
Libro: Libro in brossura
editore: Vallecchi
anno edizione: 2009
pagine: 234
Apparso nel 1994 e poi in seconda edizione nel 2005 negli Stati Uniti con il titolo "The Promise of Mediation. The Trasformative Approach to Conflict", "La promessa della mediazione" è stato per il settore della mediazione dei conflitti il testo che negli Stati Uniti ha rimesso in discussione una serie di assiomi dati per scontati nel periodo di sviluppo del settore, durante i due decenni precedenti. La proposta innovativa del lavoro di Bush e Folger parte da una critica puntuale del modo in cui la mediazione si è sviluppata, da uno sguardo disincantato verso i suoi successi. Gli autori sviluppano un proprio approccio di mediazione "trasformativa" in cui l'attenzione dei mediatori si rivolge all'interazione delle parti, il "qui e ora" del processo mediativo. Il testo offre una descrizione ricca delle problematiche e delle opportunità che si presentano in una seduta di mediazione e offrono una simulazione con una analisi degli obiettivi e degli effetti del mediatore secondo l'approccio trasformativo.