Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Pascoli

Poemi conviviali

Poemi conviviali

Giovanni Pascoli

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2008

pagine: 380

La visione pascoliana del mondo antico non è né umanistica né decorativa, ma antropologica e archetipica, volta a ricercare nell'antico i modelli di fondo dell'umano comportamento, le radici degli interrogativi e della sofferenza dell'uomo, e insieme della poesia, che la tiene a bada. Sotto questo aspetto la rappresentazione del mondo greco nei Conviviali s'inserisce nella nuova lettura, "profonda" e mitica, che ne ha dato la modernità, da Nietzsche a Freud e Jung. Proprio questa dimensione intende sottolineare Giuseppe Nava nelle introduzioni ai singoli poemi, mentre le note sono di carattere non solo esegetico e linguistico, ma anche antiquario e interpretativo, in modo da permettere al lettore di analizzare i modi del riuso degli autori greci e latini e di cogliere l'intertestualità con la lingua poetica della nostra tradizione e i rimandi interni all'intero corpus della poesia pascoliana.
42,00

La mia sera

La mia sera

Giovanni Pascoli

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi Ragazzi

anno edizione: 2020

pagine: 32

Andrea Antinori illustra una delle più belle poesie di Giovanni Pascoli: le cinque strofe che compongono "La mia sera". “Scardina, scompagina, scompiglia e sovverte. Si prende la tua voce e in cambio ti dà bellezza. Fa ridere, fa piangere, sognare e innamorare. Ti porta su un battello e ti insegna a naufragare. Ti dice «chiudi gli occhi!» e tu impari a vedere, ti dice «ascolta bene» e impari il silenzio. E poi, sussurra «aspetta» e ti insegna ad andare. E poi, ti dice «leggi» e resta ad ascoltare. È la poesia. Maestra di bellezza e libertà, ti prende per mano e ti porta oltre la siepe". (Daniele Aristarco). Età di lettura: da 6 anni.
9,90

Ravenna e la Romagna negli studi danteschi

Ravenna e la Romagna negli studi danteschi

Giovanni Pascoli

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 1966

pagine: 70

15,00

Lettere a Mario Novaro ed altri amici

Lettere a Mario Novaro ed altri amici

Giovanni Pascoli

Libro: Copertina morbida

editore: Firenzelibri

anno edizione: 1971

pagine: 120

11,00

Poesie e prose scelte

Poesie e prose scelte

Giovanni Pascoli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori

anno edizione: 2002

pagine: 2600

Cesare Garboli ha raccolto in questi due volumi testi tratti da tutte le raccolte pascoliane e li ha proposti, scardinando l'ordine canonico, nell'ordine cronologico della loro composizione e nella lezione della prima stampa, dove gli inizi del "romanzo" autobiografico traspaiono ben più che nelle redazioni definitive. Scopo del curatore, infatti, è quello di mettere in luce il non espresso, il rifiutato dell'autobiografia del poeta.
120,00

Fanum Apollinis

Fanum Apollinis

Giovanni Pascoli

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 1973

pagine: 160

12,00

Canti di Castelvecchio

Canti di Castelvecchio

Giovanni Pascoli

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1982

pagine: 448

11,50

Bellum Servile. Testo latino a fronte

Bellum Servile. Testo latino a fronte

Giovanni Pascoli

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 2018

pagine: 496

Con "Bellum Servile", composto per il concorso di poesia latina di Amsterdam del 1892, Giovanni Pascoli tenta ambiziosamente la via di una letteratura moderna che canti le inquietudini dell'uomo contemporaneo davanti alle grandi questioni del suo tempo, dalla condizione dei più umili alla lotta di classe, dal senso della sofferenza nella vita a quello della morte, nell'ambito di un classicismo non tradizionale che cerca nel mondo antico paradigmi antropologici di valore universale. Il volume indaga i forti rapporti tra "Bellum Servile" e la poetica pascoliana, ne ricostruisce la storia redazionale e individua il ricco sostrato di fonti (non solo i classici greco-latini, ma anche i moderni Defoe, Chateaubriand, Byron, Leopardi, Longfellow, Carducci). Il testo è corredato di una nuova traduzione e di un diffuso commento.
60,00

Primi poemetti

Primi poemetti

Giovanni Pascoli

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2012

pagine: 312

17,00

Le più belle poesie

Le più belle poesie

Giovanni Pascoli

Libro: Libro in brossura

editore: Otto/Novecento

anno edizione: 2012

pagine: 67

Giovanni Pascoli (1855-1912) apre il Novecento poetico italiano. L'affermazione sembra scontata, in quanto le sue "Myricae" sono state edite esattamente nell'anno 1900 e l'altra sua raccolta più nota, "Canti di Castelvecchio", è apparsa nel 1903; acquista però tutt'altro significato se si considera la straordinaria carica di novità apportata da Pascoli alla poesia stessa. A cento anni dalla morte di Giovanni Pascoli, il libro propone una selezione di poesie scelte e commentate appositamente per scoprire o riscoprire uno dei maggiori poeti italiani.
8,00

Post occasum urbis. L'eredità culturale e letteraria di Roma antica

Post occasum urbis. L'eredità culturale e letteraria di Roma antica

Giovanni Pascoli

Libro: Libro rilegato

editore: LAS

anno edizione: 2012

pagine: 156

15,00

Poesie e prose della stagione messinese

Poesie e prose della stagione messinese

Giovanni Pascoli

Libro: Copertina rigida

editore: EDAS

anno edizione: 2013

pagine: 416

Il presente volume raccoglie le poesie e le prose della stagione messinese del Pascoli, rientra nelle attività promosse dal comitato delle "Celebrazioni pascoliane di Messina 2012".
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.