Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Catto

I gesuiti e i papi

I gesuiti e i papi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 223

La Compagnia di Gesù nasceva nell'Europa lacerata dalle guerre e percorsa dal millenarismo, dal profetismo, dal radicalismo, scegliendo di porsi a fianco del papa per riconquistare i paesi passati al protestantesimo ed evangelizzare i mondi d'oltremare. Nonostante lo speciale voto di obbedienza circa missiones, che la fece rappresentare come l'esercito della Santa Sede, agguerrito e pronto ad andare ovunque ve ne fosse il bisogno, numerosi sono gli scontri nella storia tra i gesuiti e i papi. Un ordine religioso che nasceva mettendosi a servizio del pontefice ma che proprio da un papa (Clemente XIV, 1773) sarebbe stato soppresso con il pretesto che la sua presenza ostacolava la pace vera e durevole nella Chiesa. La Compagnia di Gesù avrebbe dunque dovuto smettere di esistere, ma continuò a vivere in pìccole enclaves europee e non. Di nuovo per volontà del capo della Chiesa l'ordine rinacque (Pio VII, 1814), pronto a rimettersi al fianco di Roma e a difenderne le posizioni più conservatrici, divenendo il simbolo della restaurazione in Europa e il principale ostacolo a ogni forma di incontro tra cultura cristiana e mondo moderno: la democrazia, il liberalismo, le nuove scoperte biologiche. Ancora una volta la Compagnia sarebbe diventata il centro capace di contenere intransigenti e moderati, intellettuali conservatori e moderni, evoluzionisti, e molti altri opposti, così com'era stato al momento della sua nascita e della sua storia di età moderna. E ancora una volta generando conflitti e conciliazioni, sopravvivenze e rinnovamenti della tradizione e dell'esperienza religiosa che alimentarono contrasti con il papato, particolarmente gravi ai tempi di Giovanni Paolo II.
20,00

Milano, l'Ambrosiana e la conoscenza dei nuovi mondi sec. XVII-XVIII

Milano, l'Ambrosiana e la conoscenza dei nuovi mondi sec. XVII-XVIII

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2016

pagine: 600

45,00

Direzione spirituale e agiografia. Dalla biografia classica alle vite dei santi dell'età moderna
32,00

La direzione spirituale tra Medioevo ed età moderna. Percorsi di ricerca e contesti specifici

La direzione spirituale tra Medioevo ed età moderna. Percorsi di ricerca e contesti specifici

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: 287

Questo volume è dedicato ad analizzare alcuni aspetti di uno strumento fondante la società moderna: la direzione spirituale. Con questo termine si intende genericamente un rapporto gerarchico tra maestro e discepolo finalizzato al progresso spirituale in vista del raggiungimento della perfezione spirituale. Si tratta di una tipica istituzione moderna di grande rilievo perché è attraverso essa che si sono plasmate le coscienze individuali e si sono introiettati i modelli di comportamento collettivi. La direzione spirituale viene colta come strumento dotato di una duttilità metodologica in grado di far emergere come attorno a questa istituzione si condensassero le tensioni e i conflitti della spiritualità moderna.
21,00

Direzione spirituale tra ortodossia ed eresia. Dalle scuole filosofiche antiche al Novecento
23,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.