Libri di M. Cherubini
Eptalogia di Hieronymus Bosch. Volume 2
Rafael Spregelburd
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2017
pagine: 317
Si conclude con questo secondo volume la serie dei moderni peccati capitali ideata e scritta da uno dei drammaturghi oggi più famosi nel mondo. La sua pubblicazione in Argentina, iniziata nel 2000, è stata completata nel 2009. Rispetto all'originaria edizione Ubulibri del 2010, La cocciutaggine è stata profondamente riscritta in occasione di una messainscena al Teatro Nacional Cervantes di Buenos Airesi (marzo 2017), e dunque ritradotta da Manuela Cherubini. I personaggi, originariamente cinque, sono diventati tredici. Cambiamenti e aggiunte d'autore, in misura assai più limitata, si trovano anche negli altri due testi. Il panico è stato messo in scena per la prima volta da Luca Ronconi nel 2013 al Piccolo Teatro di Milano. Questo secondo volume dell'Eptalogia di Hieronymus Bosch riunisce tre testi: Il panico, La paranoia, La cocciutaggine.
Libertà e eguaglianza. Benabbio in Val di Lima fra il 1799 e il 1802 in una inedita cronaca
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione M. de Montaigne
anno edizione: 2016
pagine: 188
Tecnologie, pubblica amministrazione, migrazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2014
pagine: 236
Nel dialogo tra gli attori principali di ogni fenomeno di migrazione, ovvero la società di provenienza, il migrante e la società che lo accoglie, l'informazione giuridica relativa alle procedure amministrative è di fondamentale importanza. Si tratta di una informazione che deve essere fornita dall'amministrazione pubblica in una modalità che consenta di instaurare un dialogo efficace con i propri interlocutori, nell'ambito di un processo complessivo di semplificazione e democratizzazione, che favorisca l'inclusione del migrante nel territorio. Particolarmente importante è l'informazione giuridica relativa all'accesso al sistema sanitario e all'esercizio del diritto alla salute, considerando la duplice prospettiva di chi migra per salute e di chi ha bisogno di salvaguardare la propria salute nel suo migrare.