Libri di M. Ciardi
Amedeo Avogadro. Relazioni accademiche
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2016
pagine: 150
In questo volume vengono presentati per la prima volta i pareri redatti da Amedeo Avogadro (1776-1856) sulle questioni concernenti l'attività istituzionale dell'Accademia delle Scienze di Torino. Si tratta di documenti che rivestono una fondamentale importanza sia per l'ampliamento delle nostre conoscenze sull'opera di questo celebre fisico e sulla scienza del suo tempo, sia per lo studio della storia economica, della tecnica e della cultura del primo Ottocento.
A bordo della cronosfera. I fumetti tra scienza, storia e filosofia
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 172
Nessuno dubita ormai dell'importanza e del valore letterario e artistico dei fumetti. Come ogni altra forma di letteratura, i comics hanno intrattenuto e intrattengono uno stretto rapporto con il mondo della scienza e della filosofia e il loro contenuto può essere valutato sia da un punto di vista storico che epistemologico. Senza dimenticare che, come qualsiasi forma d'arte, i fumetti rappresentano uno strumento essenziale per lo sviluppo della creatività, indispensabile anche per la ricerca scientifica e filosofica. In "A bordo della cronosfera" (una delle macchine del tempo più famose nella storia dei comics), storici, filosofi e studiosi del fumetto come Alberto Becattini, Enrico Castelli Gattinara, Marco Ciardi e Giacomo Scarpelli cercano di offrire qualche ulteriore spunto di riflessione sull'argomento, accompagnandoci in un viaggio (introdotto da Giulio Giorello), dalle interpretazioni filosofiche dei Peanuts e Corto Maltese alle avventure in Atlantide di Batman e Topolino, dalle fonti storiche e scientifiche degli autori Disney ai rapporti fra Tintin e l'immaginazione creativa degli scienziati. E, fra immagini e parole, i saggi qui raccolti ci rivelano non poche sorprese.
Natura e vita
Alfred North Whitehead
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 62
Alfred North Whitehead è stato uno dei grandi logici e matematici del Novecento. Assieme a Bertrand Russell ha dato vita ai celebri tre volumi dei "Principia Mathematica", pubblicati fra il 1910 e il 1913. Nonostante ciò, Whitehead, nell'ambito della sua attività filosofica, ha duramente criticato l'uso indiscriminato dell'astrazione logico-matematica come strumento privilegiato per la conoscenza della realtà. Non sorprende, quindi, che l'analisi del rapporto fra natura e vita, uno dei momenti centrali dell'opera di Whitehead, sia diventata, a partire dagli anni '70 del Novecento, un punto di riferimento per studiosi e intellettuali attenti all'emergere delle questioni ecologiche e ambientali, e impegnati nella revisione delle basi concettuali dell'economia neoclassica. La lettura di questo testo e l'introduzione ad esso dedicata ci fanno capire perché.
Giacomo Ciamician. Chimica, filosofia, energia
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2007
pagine: 159
Il fisico sublime. Amedeo Avogadro e la cultura scientifica del primo Ottocento
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 271
Nel giugno del 2006, in occasione del 150° anniversario della morte di Amedeo Avogadro (1776-1856), ha preso il via un ampio progetto di ricerca sullo scienziato torinese, al quale hanno aderito numerosi studiosi, con diverse e specifiche competenze. Questo volume, in cui sono stati raccolti i primi risultati di tale progetto, si è posto l'obiettivo di analizzare - messa da parte ogni velleità celebrativa - aspetti inediti o poco conosciuti della vita e della carriera (sia scientifica che giuridica) di Avogadro, in modo da ampliarne la conoscenza sotto il profilo strettamente storico. I saggi pubblicati ci mostrano inoltre l'importanza dell'opera di Avogadro in ambiti di ricerca finora scarsamente esaminati dalla storiografia, dalla matematica agli studi sulla capillarità, dall'ottica alla classificazione delle scienze, senza trascurare il decisivo contributo allo sviluppo della chimica.
Opuscoli fisici e chimici
Antoine-Laurent Lavoisier
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2006
pagine: 285
Tre manoscritti inediti di Amedeo Avogadro
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2006
pagine: 122
Nel volume sono presentati i lavori manoscritti, rimasti a tutt'oggi inediti, consegnati da Amedeo Avogadro prima della pubblicazione del celebre Essai del 1811, contenente l'ipotesi "volumi uguali di gas diversi, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, contengono un identico numero di particelle". La loro pubblicazione consente finalmente di individuare la genesi della scienza di Avogadro e l'affermarsi di un modo innovativo di pensare la fisica e la chimica.
Saggi e memorie sulla teoria atomica (1811-1838)
Amedeo Avogadro
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1998
pagine: 160
Questa edizione critica mira a una rettifica delle consuete proposte interpretative dell'opera dello scienziato torinese. Il volume ripropone anche la Relazione sulle principali ipotesi riguardanti la teoria atomica, formulate da Ampère, Berzelius, Dumas e da altri ricercatori del secolo scorso.