Libri di M. Croce
«Teologia politica» cent'anni dopo
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2022
pagine: 223
A cent'anni di distanza, Teologia politica di Carl Schmitt conserva tutta la forza del classico, capace ancora di accendere polemiche sulla sua tenuta concettuale e sulla sua gravosa eredità. Se già dopo qualche anno Schmitt stesso avanzò dubbi in merito alle tesi più radicali e provocatorie elaborate nel 1922, oggi quelle tesi rimangono al centro di un dibattito che è destinato a ripresentarsi vigoroso e stridente a ogni crisi di vasta portata in cui si richiedono decisioni spedite, energiche, estreme. In questo volume a più voci, studiose e studiosi di diverso orientamento tornano a porsi interrogativi che sanno vivere nell'ambiente rarefatto della teoria più elevata eppure al contempo toccano questioni dirimenti della politica concreta. Un secolo dopo, Teologia politica merita di essere celebrata come opera che parla ancora al presente, con la sua impareggiata capacità di sondare gli abissi più inquietanti del potere pubblico e dell'autorità politica. Contributi di Maria Stella Barberi, Laura Bazzicalupo, Sandro Chignola, Mariano Croce, Carlo Galli, Stefano Pietropaoli, Geminello Preterossi, Andrea Salvatore, Aldo Sandulli, Giada Scotto, Giuliana Stella.
Frammenti di un dizionario giuridico
Santi Romano
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2019
pagine: 320
"Frammenti di un dizionario giuridico" si compone di ventuno voci redatte tra il 1943 e il 1946. La prima edizione venne licenziata dall'autore nel gennaio del 1947, poco prima della sua scomparsa, e fu pubblicata nello stesso anno. Se il testo presenta un andamento ritmato dalla naturale scansione per voci disposte entro un ordine che adotta come indice classificatorio il solo alfabeto, i fili teorici che lo percorrono risultano tuttavia unitari e ricollegano le riflessioni di Santi Romano alle opere che l'hanno reso il giurista italiano più influente del Novecento, come "Lo Stato moderno e la sua crisi" e "L'ordinamento giuridico". "Frammenti" restituisce dunque un'immagine straordinariamente attuale del diritto, incentrata su un'idea rivoluzionaria, tenacemente perseguita dall'autore: «Il diritto crea delle vere e proprie realtà che senza di esso non esisterebbero, delle realtà, quindi, che il diritto non prende da un mondo diverso dal suo per appropriarsele con o senza modificazioni, ma che sono esclusivamente e originariamente sue».
Censimento e catalogazione. Beni di interesse storico-artistico. Luoghi di culto di fede cattolica di Montalto Uffugo (Cs)
Libro
editore: Scorpione
anno edizione: 2019
pagine: 160
Non si tratta di un semplice catalogo che elenca i beni storico-artistici della cittadina di Montalto Uffugo in provincia di Cosenza, ma, pagina dopo pagina, si palesa al lettore un patrimonio di inestimabile valore da curare, valorizzare, restaurare, custodire: un patrimonio di cui essere gelosi ed orgogliosi. Il lavoro di Croce non è pertanto una attività ascrivibile alla mera catalogazione, ma si è rivelato un vero e proprio scrigno. E Montalto è uno scrigno.
L'ordinamento giuridico
Santi Romano
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2018
pagine: 240
Pubblicato per la prima volta nel 1918 e riedito con un poderoso apparato di note e commenti nel 1946, "L'ordinamento giuridico" è uno dei libri più influenti della cultura giuridica italiana. Santi Romano, tra i fondatori del diritto costituzionale e del diritto amministrativo in Italia, unisce in una trama densa e avvincente due famiglie nobili del pensiero giuridico: istituzionalismo e pluralismo. Con forza anticipatoria, Romano elabora una concezione in cui il diritto viene affrancato dai limiti concettuali che lo hanno vincolato al suo contenitore storico, lo Stato, e avanza una prospettiva destinata a segnare un punto di non ritorno: il diritto è quella serie di protocolli d'esperienza pratica mediante cui un gruppo si dà una forma organizzata e separa la propria esistenza come organizzazione da quella transeunte dei propri membri. L'esito è dirompente: almeno da un punto di vista concettuale, lo Stato è considerato, in rapporto al diritto, al pari di una Chiesa, di una qualsiasi associazione sportiva, e persino di un'organizzazione criminale. La teoria esposta in questo libro, che viene ora ripubblicato a un secolo esatto dalla sua prima apparizione, dice molto del nostro presente, in cui il diritto mostra il volto archetipico di tecnica specialistica e rilancia pretese di indipendenza rispetto alla politica rappresentativa. La forza «compositiva» del diritto, di cui Romano si fa qui portavoce, ossia la capacità di dare vita effettiva agli elementi altrimenti dispersi della società, rappresenta anche la sua capacità di negoziare le relazioni tra organizzazioni in modo da stemperarne i conflitti violenti e da produrre sempre nuove configurazioni della vita sociale. A cura e con un saggio di Mariano Croce.
Il fantasma di Canterville e altri racconti
Oscar Wilde
Libro: Copertina morbida
editore: Dalai Editore
anno edizione: 2011
pagine: 227
I racconti presentati in questo libro uscirono tutti per la prima volta su rivista. Pubblicati nel 1887, "Il fantasma di Canterville" e "Il delitto di Lord Arthur Savile" comparvero sulla "Court and Society Review", "La sfinge senza enigmi", con titolo "Lady Alroy" e "Il milionario modello", entrambi molto brevi, su "The World". Queste quattro storie vennero riunite nel 1891 in un volume intitolato "Il delitto di lord Arthur Sevile e altri racconti", la seconda raccolta di storie di Oscar Wilde, che si caratterizza, rispetto a quella antecedente de "Il principe felice e altri racconti", per un gusto più umoristico, ironico e dissacrante.