Libri di M. Fabbri
Corilla Olimpica e la poesia del Settecento europeo
Libro
editore: Maschietto Editore
anno edizione: 2002
pagine: 192
INU. La riconversione urbanistica
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1970
pagine: 296
Firenze, Genova, Milano, Torino, Venezia: le scelte urbanistiche delle amministrazioni comunali.
Architettura di vetro
Paul Scheerbart
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 1982
pagine: 212
Radiant cool. Lo strano caso della mente umana
Dan Lloyd
Libro: Copertina morbida
editore: Sironi
anno edizione: 2006
pagine: 408
Miranda Sharpe è una brillante studentessa al secondo anno del dottorato in filosofia. Stufa dell'invadenza del suo relatore, una mattina si reca nel suo studio a reclamare una tregua e lo trova... morto. Troppo spaventata per riuscire a fare altro, Miranda scappa. Ma, nelle ore seguenti, del professor Grue non si trova più traccia e con lui sono spariti i risultati delle sue ricerche sulla coscienza. Per chiarire quel che ne è stato, la giovane filosofa si trasforma in una novella detective della mente. L'enigma impegnerà Miranda fino all'ultimissima parola, in un susseguirsi di esperimenti illeciti e colpi di scena, sparatorie hitchcockiane e complotti mondiali, alla scoperta dei misteriosi rapporti tra mente e cervello, alla ricerca del segreto della sua stessa esistenza. E della nostra. Perché, se i cervelli rivelano mondi proprio come le storie, il più accurato esperimento mentale è il romanzo: il secolare rompicapo filosofico della natura della coscienza umana non potrebbe essere raccontato dalla filosofia accademica o dalle spavalde neuroscienze meglio che attraverso l'immaginazione.
Le orecchie dello squalo Gimbo
Francesca Tenchini
Libro
editore: Fabbrica dei Segni
anno edizione: 2021
pagine: 40
Età di lettura: da 4 anni.
Viaje a la corte del Papa Clemente XIII. Relacìon y cuentas de los gastos (1760-1765)
Clemente de Baena
Libro: Copertina morbida
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 2007
pagine: 302
Lettere familiari. Corrispondenza di viaggio dall'Italia del Settecento
Juan Andrés
Libro
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 2008
pagine: 360
Lettere familiari. Corrispondenza di viaggio dall'Italia del Settecento. Volume Vol. 2
Juan Andrés
Libro: Libro in brossura
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 2009
pagine: 252
Lettere familiari. Corrispondenza di viaggio dall'Italia del Settecento. Volume 4
Juan Andrés
Libro: Copertina morbida
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 2010
pagine: 280
Il quarto volume si compone di 5 lettere lungo le quali Juan Andrés descrive al fratello Carlo incontri e città visitate a partire dal giugno 1791. La prima epistola è dedicata a Parma, mentre le altre quattro descrivono le esperienze maturate durante il soggiorno nei territori della Lombardia austriaca. Cremona, Lodi, Milano, che occupa ben due lettere, Pavia e Monza sono le città che accolgono e si aprono all'Andrés. Introduzione a cura di Maurizio Fabbri.
Lettere familiari. Corrispondenza di viaggio dall'Italia del Settecento. Volume Vol. 3
Juan Andrés
Libro: Libro in brossura
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 2010
pagine: 360
Lettere familiari. Corrispondenza di viaggio dall'Italia del Settecento. Volume 5
Juan Andrés
Libro: Copertina morbida
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 2011
pagine: 254
Le lettere qui raccolte, nella prima versione italiana integrale ed annotata, a più di duecento anni dall'edizione di Madrid del 1786, costituiscono una straordinaria rappresentazione della complessa realtà culturale, politica e sociale dell'Italia di fine Settecento, resa con imparzialità di giudizio e ricchezza eccezionale di dati, notizie e commenti suggeriti dall'osservazione diretta e sostenuti da fine perspicacia e da una cultura umanistica e scientifica di prim'ordine. Il quinto, e ultimo volume, si compone di 4 epistole nelle quali Andrés, con capacità narrativa ed entusiasmo straordinari, racconta al fratello, ma anche ai lettori suoi conterranei, i viaggi intrapresi fra la primavera e l'estate del 1791 nel Piemonte sabaudo e nella Liguria repubblicana; viaggi che gli riservano "situazioni del tutto nuove ed attraenti".
Slow news. Manifesto per un consumo critico dell'informazione
Peter Laufer
Libro: Copertina morbida
editore: Sironi
anno edizione: 2011
pagine: 160
"Slow News" ci insegna a rallentare per scegliere in maniera critica che cosa mettere nel paniere: per difenderci dalla disinformazione, per fare notizia, per diventare noi stessi giornalisti. "È la stampa, bellezza, la stampa. E tu non ci puoi fare niente, niente!". In una pellicola degli anni Cinquanta il giornalista Humphrey Bogart lo diceva al criminale di turno, dando avvio alle rotative. Ma la stessa battuta, trasposta nella nostra società ipermediatica, sembra descrivere anche la situazione del consumatore di fronte all'assalto del ciclo continuo dell'informazione. Pensiamoci un momento: inconsapevolmente, ci facciamo imbonire da ventiquattro estenuanti ore di scoop e breaking news, approfondimenti e interviste, valutazioni degli esperti e immagini in esclusiva. Esondano dagli schermi della TV, dalle autoradio, dai siti dei quotidiani; ci raggiungono nella inbox dell'email e persino sul telefono. Ma abbiamo proprio bisogno di tutte queste notizie in tempo reale? Secondo Peter Laufer la risposta è no. Possiamo, dobbiamo essere noi a decidere attivamente che cosa è importante sapere, in quale momento e da quale fonte; solo così avremo il tempo di assaporare e digerire ciò che conta davvero. Perché l'informazione è vitale, tanto quanto il cibo, e una buona dieta mediatica deve essere nutriente e bilanciata.