Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Gervasoni

Due Repubbliche. Politiche e istituzioni in Italia dal delitto Moro e Berlusconi

Due Repubbliche. Politiche e istituzioni in Italia dal delitto Moro e Berlusconi

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2014

pagine: 276

Aill'inizio degli anni Novanta del secolo scorso, l'Italia fu sottoposta a un processo senza eguali all'interno dei Paesi dell'Europa occidentale: la distruzione dei partiti che, dalla fine della guerra, avevano costruito la democrazia repubblicana. Una fine, però, che non portò con sé anche quella delle istituzioni repubblicane: se l'Italia restò una Repubblica parlamentare, il sistema politico era completamente cambiato e per alcuni aspetti in forte contrasto con le istituzioni, che non furono sottoposte ad alcuna modifica o rinnovamento sostanziale. Questo volume affronta le trasformazioni della vita politica italiana e delle sue istituzioni a cavallo tra la fine della Prima Repubblica (o Repubblica dei partiti) e l'inizio della Seconda Repubblica, grazie all'incontro di approcci disciplinari differenti, da quelli degli storici contemporaneisti a quelli dei politologi e dei costituzionalisti.
19,00

Il presente e la storia. Studi e ricerche in memoria di Alceo Riosa

Il presente e la storia. Studi e ricerche in memoria di Alceo Riosa

Libro: Copertina morbida

editore: BFS Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 195

18,00

Quanto conta il voto del Sud? Elezioni e Mezzogiorno nell'Italia repubblicana

Quanto conta il voto del Sud? Elezioni e Mezzogiorno nell'Italia repubblicana

Libro: Copertina morbida

editore: Marco

anno edizione: 2006

pagine: 240

20,00

Conoscere per tracce. Epistemologia e storiografia

Conoscere per tracce. Epistemologia e storiografia

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2005

pagine: 121

10,00

Mappe dell'immaginario. Per una storia culturale del contemporaneo

Mappe dell'immaginario. Per una storia culturale del contemporaneo

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2004

pagine: 224

E' possibile raccontare la storia dell'età contemporanea dal punto di vista della cultura? Quali sono le specificità del contemporaneo, cioè dell'Ottocento e del Novecento, del "secolo lungo" e del "secolo breve"? E quali le caratteristiche della cultura nella "modernità"? Questo libro a più voci cerca di rispondere a tali domande. Gli autori - italiani, francesi e statunitensi - discutono la possibilità di istituire una storiografia degli immaginari, delle rappresentazioni, delle sensibilità e delle passioni, siano esse politiche o estetiche. Al tempo stesso suggeriscono metodi nuovi per guardare ai secoli della contemporaneità con l'aiuto di fonti nuove: il cinema, la pittura, la musica, i monumenti.
15,49

Socialisti e comunisti negli anni di Craxi

Socialisti e comunisti negli anni di Craxi

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2011

pagine: 400

Gli anni Ottanta sono stati gli anni di Craxi perché, per gran parte di quel decennio, il psi e il suo leader, pur continuando a rimanere minoritari, riuscirono a promuovere se stessi e la propria proposta politica a un ruolo di centralità nel sistema. Questo avvenne in opposizione ai due maggiori partiti del tempo. In particolare il pci, guidato da Enrico Berlinguer, combatté allora contro i socialisti, ma soprattutto contro Craxi, una battaglia durissima con una continuità che non ebbe mai tregua e che proseguì, altrettanto violenta, anche dopo la morte del leader comunista avvenuta nel 1984, anche oltre l'altra morte che colse Craxi nel gennaio del 2000 nel suo esilio tunisino. Perché il "duello a sinistra" ebbe questi esiti? Perché addirittura si inasprì dopo il 1989 e la svolta della Bolognina, di fatto allungando le sue ombre fino al nostro difficile presente? Tutti interrogativi cui cerca di rispondere il volume, in cui compaiono saggi di studiosi specialisti della storia politica italiana e testimonianze di alcuni tra i maggiori protagonisti di quelle vicende.
29,00

Scritti scelti

Scritti scelti

Antonio Gramsci

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2007

pagine: 483

Dagli scritti giovanili agli interventi su "L'ordine nuovo", dalle riflessioni sul fascismo ai testi fondanti del nascente partito comunista, fino a un'ampia selezione delle più importanti pagine dei "Quaderni dal carcere", questa antologia consente di accostarsi a tutti gli aspetti principali del pensiero di Gramsci. L'introduzione propone una messa a fuoco aggiornata e autorevole, mentre un'ampia cronologia invita il lettore a conoscere le tappe di un'esistenza che fu anche romantica e avventurosa.
14,00

Carlo Cattaneo, il Politecnico, le ferrovie

Carlo Cattaneo, il Politecnico, le ferrovie

Libro

editore: M & B Publishing

anno edizione: 2002

pagine: 96

12,91

Antifascismo etico. Elogio dell'intransigenza

Antifascismo etico. Elogio dell'intransigenza

Piero Gobetti

Libro

editore: M & B Publishing

anno edizione: 2002

pagine: 120

12,39

Decadenza parlamentare

Decadenza parlamentare

Georges Sorel

Libro

editore: M & B Publishing

anno edizione: 2002

pagine: 280

16,53

Giustizia e libertà e il socialismo liberale

Giustizia e libertà e il socialismo liberale

Libro

editore: M & B Publishing

anno edizione: 2002

pagine: 288

15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.