Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Guasco

Tristezza dello storico. Possibilità e limiti della storiografia

Tristezza dello storico. Possibilità e limiti della storiografia

Henri-Irénée Marrou

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2018

pagine: 96

Nel 1939, sotto lo pseudonimo di Henri Davenson, Marrou pubblica su «Esprit» il saggio "Tristezza dello storico". L'anno prima aveva pubblicato il suo primo libro, destinato a diventare un classico della storiografia del '900, "Sant'Agostino e la fine della cultura antica". Perché questo titolo enigmatico, o meglio, paradossale? Prendendo spunto da un libro di Raymond Aron ("Introduction à la Philosophie de l'Histoire", 1938), Marrou traccia qui una sorta di discorso sul metodo storiografico: il nesso teoria/fatti, interpretazione/documenti, metafisica/sapere positivo... Un discorso che si conclude, al di là delle illusioni positivistiche, con il riconoscimento che «lo storico non può eliminare una soggettivià essenziale... lo storico è un uomo che riflette sul passato degli uomini, sul suo passato». In pagine brillanti, non solo Marrou conduce al cuore dell'impresa storiografica, ma tracciandone le possibilità e i limiti, mette a capo sorprendenti riflessioni che anticipano il suo libro forse più celebre, La conoscenza storica - quasi che "Tristezza dello storico" ne fosse la cellula originaria.
10,00

Don Primo Mazzolari e le ecclesiologie del '900

Don Primo Mazzolari e le ecclesiologie del '900

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2014

pagine: 192

Sebbene don Primo Mazzolari non fosse un teologo ma prima di tutto un pastore, da molti suoi scritti si possono desumere elementi di teologia morale e di ecclesiologia innovativi rispetto al suo tempo, al punto da anticipare il concilio Vaticano II - terra promessa di cui avrà occasione di parlare nei suoi ultimi articoli, ma nella quale la morte, come al vecchio Mosè, gli impedirà di entrare. Mazzolari però non è il solo a preparare il terreno su cui scenderà un giorno il seme del Concilio: altre iniziative, altri protagonisti, altre riviste svolgono un ruolo analogo e spesso hanno proprio in lui un punto di riferimento. I saggi qui raccolti - di Serena Noceti, Saverio Xeres, Bruna Bocchini Camaiani, Paolo Zanini e Bruno Bignami - si propongono non soltanto di mettere a confronto queste voci e esperienze, ma anche di indagare le basi teologiche di un percorso che, partendo dal Vaticano porta all'ecclesiologia fondata sul diverso concetto di popolo di Dio del Vaticano II: un popolo composto da chierici e laici, in cui il parroco di Bozzolo vede un antidoto contro l'eccessiva clericalizzazione della Chiesa stessa, nella convinzione che essa abbia nella parrocchia la sua prima e vera cellula vivente.
18,00

Le Bolle del Concilio

Le Bolle del Concilio

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2012

pagine: 128

Le freddure venivano spontanee durante le assemblee del Concilio o negli incontri successivi ed erano sempre benevole, anche quando mettevano in evidenza posizioni o interventi discutibili. In genere l’umorismo prendeva di mira la minoranza (anche perché le battute critiche sulla minoranza erano… la maggioranza), facendone risaltare le chiusure o le incoerenze. Questo libretto, che fu stampato nel 1966 in Francia e prontamente tradotto in italiano, viene ora riproposto – a cura degli amici del sito www.vivailconcilio.it – per ritrovare lo spirito sereno e familiare che allora circolava tra i Padri conciliari e per far ripensare, al di là delle facezie, alle verità importanti che venivano recuperate e proposte. Anche un momento di umorismo può aiutare ad apprezzare e ad amare il Concilio Vaticano II.
12,00

Storia della chiesa di Ivrea in epoca contemporanea

Storia della chiesa di Ivrea in epoca contemporanea

Libro: Libro rilegato

editore: Viella

anno edizione: 2006

pagine: XXVIII-526

48,00

Pio V nella società e nella politica del suo tempo

Pio V nella società e nella politica del suo tempo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 352

Pio V rimane uno dei grandi problemi della storia della Chiesa: osannato da alcuni, molto discusso da altri per i suoi trascorsi come Grande Inquisitore e i suoi rigidi metodi di governo, mai abbandonati anche negli anni del pontificato. In occasione del quinto centenario della nascita, alcuni dei più noti studiosi della storia del XVI secolo affrontano i diversi aspetti della sua vicenda umana, religiosa e politica, studiando gli anni della formazione domenicana, i contesti in cui agì, la sua attività come pontefice e realizzatore del Concilio di Trento.
25,00

Un diplomatico vaticano fra politica e dialogo. Mons. Mario Cagna (1991-1986)

Un diplomatico vaticano fra politica e dialogo. Mons. Mario Cagna (1991-1986)

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: XI-389

Mons. Cagna, primo nunzio della santa Sede nella Jugoslavia di Tito e nell'Est Europa, arriva a quella sede attraverso una carriera diplomatica che lo porta, dopo i primi anni in America Latina, alla nunziatura d'Italia, poi a Tokio. Attraverso i saggi di alcuni importanti specialisti del settore vengono indagati gli ambienti e le linee delle relazioni internazionali del Vaticano, di cui Cagna (che concluderà la sua carriera a Vienna) sarà una figura significativa. Questo volume apre inoltre la collana di studi dedicata alle relazioni fra la chiesa cattolica e gli stati nel Novecento, nella quale verranno analizzati figure e problemi il cui impatto sulla scena internazionale è spesso sconosciuto.
32,00

Humanitas. Volume 5

Humanitas. Volume 5

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2005

pagine: 208

Il quinto volume del 2004 di Humanitas offre un bilancio delle questioni di storia religiosa e storia della Chiesa in italia ad opera dei maggiori specialisti. Con scritti di: A. Melloni, F. De Giorgi, C. Fantappiè, G. Chittolini, M. Guasco, G. Varanini, G. De Rosa.
16,00

Don Zeno e Nomadelfia. Tra società civile e società religiosa

Don Zeno e Nomadelfia. Tra società civile e società religiosa

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2001

pagine: 456

20,66

Fede e libertà. Scritti in onore di p. Giacomo Martina sj

Fede e libertà. Scritti in onore di p. Giacomo Martina sj

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2000

pagine: 688

41,32

Tristezza dello storico. Possibilità e limiti della storiografia
8,00

Sociologia come critica sociale

Sociologia come critica sociale

Thomas B. Bottomore

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1978

pagine: 256

18,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.