Libri di M. Guderzo
Mille anni di storia (Bassano, 998-1998). Catalogo della mostra (Bassano, 22 luglio-8 novembre 1998)
Libro
editore: Biblos
anno edizione: 1999
pagine: 208
Jacopo Vittorelli e la cultura del suo tempo
Libro: Libro in brossura
editore: Comune di Bassano del Grappa
anno edizione: 1996
pagine: 223
Jacopo Bassano (1510-1592)
S. J. Freedberg, William R. Rearick, Paolo Berdini
Libro: Libro in brossura
editore: Comune di Bassano del Grappa
anno edizione: 1998
pagine: 108
Itinerari della mente ad immagini
Vasco Bordignon
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni BST
anno edizione: 2006
pagine: 124
A Monetary hope for Europe. The Euro and the struggle for the creation of a new global currency
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2016
pagine: 241
Gipsoteche. Realtà e storia. Atti del Convegno internazionale di studi
Libro: Libro in brossura
editore: Canova
anno edizione: 2008
pagine: 168
San Nicola, Tiziano, il merletto. Iconografia dal XIV al XX secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 88
Il catalogo dell'omonima mostra, ospitata nel Museo Diocesano di Vicenza, raccoglie le tracce della presenza, nella stessa diocesi, di San Nicola di Bari nell'arte e nelle tradizioni popolari. La mostra presenterà opere di importanti artisti veneti, quali Antonio Zanchi e Tiziano Vecellio, che raffigurano il santo taumaturgo. Con l'occasione viene ospitato anche un importante pizzo donato alla diocesi e realizzato nell'ambito della Fiera del Levante.
Antonio Canova. Sculture, dipinti e incisioni dal Museo e dalla Gipsoteca di Possagno presentati ad Assisi. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 176
La mostra "Antonio Canova. Sculture, dipinti e incisioni dal Museo e dalla Gipsoteca di Possagno presentati ad Assisi" intende far conoscere sempre più al grande pubblico di quanti importanti ed inestimabili beni si componga il patrimonio culturale italiano, spingendolo anche a visitare tra le colline di Possagno il meraviglioso luogo in cui ha sede la casa del grande scultore e il Museo che ne conserva le opere. Possagno, così, affida ad Assisi 57 opere di Antonio Canova che permettono di avere una visione a tutto campo, per quanto possibile, del suo operato artistico. Questo volume raccoglie tutte le opere dell'artista Canova, in mostra presso Palazzo Monte Frumentario, rimesso "in luce" dopo i recenti restauri.
Abitare il museo. Le case degli scultori. Atti del 3° Convegno internazionale sulle gipsoteche (Possagno, 4-5 maggio 2012)
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 368
Il 3 e 4 maggio 2012, si è tenuto a Possagno, il Terzo Convegno sulle Gipsoteche, organizzato dalla Fondazione Canova di Possagno, dall'Associazione internazionale delle Gipsoteche (ICPM), dal Ministero per i Beni e Attività culturali - Soprintendenza ai Beni Storici Artistici e Demoantropologici del Veneto. Questo volume racconta il terzo appuntamento internazionale di studio e ricerca, ponendo a confronto esperti di molte Gipsoteche europee; intende, inoltre, approfondire ed evidenziare la trasformazione di ateliers e di luoghi dove sono vissuti scultori che hanno utilizzato il gesso come materiale per la realizzazione delle opere, in sedi museali, affrontando i particolari problemi di esposizione, conservazione, fruizione dei beni artistici di gesso e documentali in essi contenuti. Trenta relatori provenienti da altrettante realtà museali italiane, francesi, spagnole, svizzere e danesi si sono relazionati nel corso delle due giornate, facendo conoscere molti scultori che hanno avuto relazioni anche con Canova.
Nuove questioni di storia delle relazioni internazionali
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2015
pagine: XX-341
Per festeggiare un compleanno importante di Ennio Di Nolfo, alcuni allievi hanno progettato questo dialogo a più voci con la lezione del maestro. Toccando da diversi punti di vista un'ampia gamma di temi al centro del dibattito storiografico - i caratteri della partecipazione dell'Italia al sistema internazionale; il trittico nucleare-scienza-politica di potenza; la miscela tra interessi nazionali, principi etici e ideologia nelle relazioni tra gli Stati e all'interno delle organizzazioni internazionali; l'intreccio tra variabili economiche e decisioni politiche -, i saggi raccolti nel volume trovano un denominatore comune nella consapevolezza della complessità del lavoro storiografico e offrono suggerimenti di lettura degli attuali sviluppi del sistema internazionale.