Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. L. Bassi

Saggezza straniera. L'ellenismo e le altre culture

Saggezza straniera. L'ellenismo e le altre culture

Arnaldo Momigliano

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2019

pagine: 210

Quale fu l'atteggiamento dei Greci nei confronti delle civiltà dei Celti, degli Ebrei, dei Romani e degli Iranici con le quali essi entrarono in contatto, soprattutto nella fase declinante della loro storia politica? E quali le acquisizioni culturali che quei tre secoli (dal quarto al primo avanti Cristo), sotto la spinta della dinamica potenza romana, vennero definitivamente consegnate in eredità alla successiva civiltà europea? A distanza di circa quarant'anni dalla prima edizione, il saggio dedicato da Arnaldo Momigliano alla formazione della civiltà occidentale non ha perso nulla della sua esemplare originalità e forza di penetrazione, individuando, da un'angolazione storica e antropologica insieme, nodi e nessi cruciali per la comprensione globale del mondo antico.
21,00

Machiavelli all'inferno

Machiavelli all'inferno

Sebastian De Grazia

Libro: Libro rilegato

editore: Laterza

anno edizione: 1990

pagine: 520

26,86

Il primo Rousseau

Il primo Rousseau

Mario Einaudi

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 280

6,20

Stendhal

Stendhal

Victor Brombert

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1994

pagine: 168

9,30

Europa a processo. Collaborazionismo, resistenza e giustizia fra guerra e dopoguerra

Europa a processo. Collaborazionismo, resistenza e giustizia fra guerra e dopoguerra

István Deák

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 296

Fra il 1939 e il 1945 un territorio sterminato, l'intera Europa di fatto, sperimentò l'occupazione tedesca o la presenza di governi filonazisti. Come si comportarono le popolazioni che si trovarono a viverle? Le risposte si articolarono sostanzialmente in tre direzioni: l'attendismo della parte preponderante delle popolazioni, interessate a rimanere estranee al conflitto, aspettando la fine degli eventi; il collaborazionismo e la resistenza, comportamenti declinati tutti in una varietà innumerevole di gradazioni, a seconda del luogo e del tempo, e a volte alternati se non mescolati nella stessa persona. Nel dopoguerra, quando chi si compromise fu chiamato a renderne conto davanti alla giustizia, in quella che è stata la più grande stagione processuale che la storia ricordi, si stima che il cinque per cento dei maschi adulti sia finito processato o indagato per tradimento, crimini di guerra, collaborazionismo. Introduzione di Guri Schwarz.
25,00

Speranza e gloria. L'Inghilterra nel XX secolo

Speranza e gloria. L'Inghilterra nel XX secolo

Peter Clarke

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 607

In questo volume l'autore tratteggia l'evoluzione dell'Inghilterra nel Novecento non solo dal punto di vista politico, sociale ed economico, ma anche in termini culturali. All'inizio del secolo l'Inghilterra era la più grande potenza mondiale; un secolo dopo, tutto è cambiato. L'ossessione del declino è diventata uno stato d'animo nazionale. Clarke adotta una prospettiva diversa: è vero che c'è stato un declino, ma la vicenda del primato internazionale dell'Inghilterra non è l'unica storia che si può raccontare. Accanto ad essa abbiamo anche la storia interna del paese, del suo progresso economico e sociale, del mutamento nei costumi, dell'allargamento della democrazia.
32,00

Il Risorgimento e l'unificazione dell'Italia

Il Risorgimento e l'unificazione dell'Italia

Derek Beales, Eugenio F. Biagini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 264

Il Risorgimento italiano come processo che inizia alla metà del Settecento con l'Illuminismo e termina con la fine del governo della Destra nel 1876. Nel libro sono esaminate le origini politiche, sociali ed economiche dell'aspirazione all'unità, con una attenzione particolare al Risorgimento artistico e letterario, alla questione della lingua, al ruolo delle donne; è poi discussa l'unificazione del 1860, in quanto frutto in varia misura del Risorgimento, della guerra e del lavorio diplomatico. Il percorso si compie nel primo quindicennio del Regno d'Italia, siglato simbolicamente dal pareggio di bilancio.
12,00

L'olocausto

L'olocausto

David Engel

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 206

Un evento che vide coinvolti 66 milioni di tedeschi e 9 milioni di ebrei, e che ebbe come esito finale lo sterminio di due terzi di questi ultimi. Nel trattare l'Olocausto, il libro pone l'accento su entrambi i popoli: non solo dunque la messa a punto ideologica e pratica della politica antisemita del nazismo, ma anche la reazione assai varia degli ebrei alla persecuzione. Questa edizione aggiornata fornisce nuovi approfondimenti sul ruolo svolto nell'Olocausto dai non tedeschi, sul dibattuto nesso tra Olocausto e modernità, sull'emergere dell'Olocausto come oggetto di dibattito storico.
13,50

Felicità privata e felicità pubblica

Felicità privata e felicità pubblica

Albert O. Hirschman

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 171

Questo saggio si concentra sulla dinamica che determina l'adesione a un impegno collettivo o il ripiegamento nella propria sfera privata, identificando le forme di scontento che stanno alla base di tali comportamenti. Hirschman parte dall'analisi dell'individuo che, concentrato dapprima sul suo benessere privato, acquista, per soddisfare i suoi bisogni, ogni genere di beni. Ma che cosa succede quando egli, ottenendo ciò che pure desiderava, scopre di non aver ottenuto la felicità che si aspettava? La delusione lo spingerà probabilmente a impegnarsi in azioni di interesse pubblico. Anche la vita dell'arena pubblica offre però una quantità di delusioni: egli farà allora ritorno al suo mondo privato. Correggendo e integrando i modelli di azione razionale propri delle scienze economiche, Hirschman offre un contributo di grande interesse alla comprensione dei mutamenti dell'azione collettiva e delle sue motivazioni individuali.
12,00

Dall'Encyclopédie a Wikipedia

Dall'Encyclopédie a Wikipedia

Peter Burke

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 449

Proseguendo nel grande panorama iniziato con la "Storia sociale della conoscenza", in questa nuova sintesi Peter Burke esplora le trasformazioni che hanno investito il mondo del sapere dalla fine del Settecento a oggi. Dopo aver illustrato le forme peculiari che la raccolta delle informazioni e i metodi per analizzarle assumono nell'età contemporanea, l'autore mostra come, contrariamente all'idea di una continua crescita, l'aumento esponenziale delle informazioni generi anche una perdita di conoscenze e una progressiva frammentazione del sapere. Infine disegna una geografia, una sociologia e una cronologia dei cambiamenti.
28,00

Breve storia dell'Iraq

Breve storia dell'Iraq

Thabit A. J. Abdullah

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 267

È ormai una ventina d'anni che l'Iraq fa notizia e l'opinione pubblica italiana se ne interessa. Ma se a grandi linee è nota la storia recente, da Saddam in poi, lo stesso non si può dire per la millenaria vicenda precedente di quei territori e di quelle società. L'Iraq non è, come molti ritengono, uno stato inventato a tavolino dagli inglesi sulle spoglie dell'impero ottomano alla fine della Grande Guerra, ma un'area dove differenti società hanno convissuto entro un'unità amministrativa ed economica di lungo periodo. Dalla conquista araba del settimo secolo alla fase di dominio mongolo e turcomanno nel Medioevo, ai secoli ottomani, agli anni del Mandato britannico e della monarchia, alla repubblica e alla dittatura di Saddam, per finire con l'intervento americano, il volume riassume con chiarezza la storia dell'Iraq mostrando le ragioni lontane che spiegano la crisi odierna.
25,00

La seconda guerra mondiale in Europa

La seconda guerra mondiale in Europa

S. P. MacKenzie

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 192

La seconda guerra mondiale coinvolse i paesi di tutti i continenti e fu combattuta in larghe parti del pianeta; ma il teatro di guerra principale fu senza dubbio l'Europa, con la Germania nazista al suo centro. Il libro sintetizza l'andamento della guerra europea in una prospettiva prevalentemente militare: dall'attacco nazista alla Polonia nel 1939 all'invasione della Francia, dall'espansione italiana e tedesca nei Balcani all'operazione Barbarossa contro l'Urss, al contrattacco alleato fino alla disfatta della Germania. Particolare attenzione è data alla condotta della guerra: armamenti e tecnologie, spionaggio, bombardamenti, guerra sottomarina; ma anche all'imbarbarimento di un conflitto altamente ideologico, all'olocausto, alla resistenza.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.