Libri di M. L. Righi
La spagnola. Storia dell'influenza che cambiò il mondo
Richard Collier
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2020
pagine: 400
Tra ottobre 1918 e febbraio 1919 in tutto il mondo si scatenò una terribile pandemia influenzale: la cosiddetta «spagnola». Paragonabile solo alla Morte Nera del Trecento, fece oltre ventuno milioni di vittime e coinvolse - si stima - oltre un miliardo di persone, più della metà della popolazione del globo. L'ambiente medico internazionale arrivò a temere per la sopravvivenza stessa della civiltà. Poi, così com'era giunta, la spagnola passò, praticamente senza lasciare traccia. In questo libro Richard Collier, basandosi sui racconti, le lettere, le testimonianze di 1700 sopravvissuti, ricostruisce l'evoluzione della malattia, rivelandoci non tanto gli aspetti sanitari quanto quelli umani di quei 120 giorni di epidemia cruciali nella storia del pianeta.
Antonio Gramsci e la grande guerra
Libro: Copertina morbida
editore: Architetti Roma Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 176
Catalogo dell'omonima mostra della Fondazione Gramsci, ripercorre i cinque anni del conflitto mondiale attraverso gli interessi del giovane giornalista e militante socialista. Seguendo i suoi commenti e accostando fotografie, documenti d'archivio, materiali iconografici vari, si illuminano aspetti importanti della vita politica nazionale e internazionale: dalle polemiche contro gli interventisti e nazionalisti alle riflessioni sulla Rivoluzione d'ottobre, sino alle considerazioni sugli scenari che si apriranno nel dopoguerra. Riflessioni che verranno approfondite nei Quaderni del carcere: 33 quaderni, di cui vengono riprodotte le copertine e due pagine interne, accompagnati da didascalie che ne illustrano sinteticamente il contenuto.
Lo spirito della vela
John Dyson, Peter Christopher
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2014
pagine: 176
Navigazione a vela con cattivo tempo
K. Adlard Coles
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2011
pagine: 280
Il mistero dei girasole
Bernard Cornwell
Libro: Copertina rigida
editore: Longanesi
anno edizione: 1991
pagine: 320
La casa dei fantasmi
Enid Blyton
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1992
pagine: 128
I protagonisti di questo libro vivono un'incredibile avventura durante le loro vacanze estive. Se anche tu vuoi sapere cos'è successo a questi intrepidi ragazzi è il momento di aprire questo libro e scoprire i misteri della casa dei fantasmi! Età di lettura: da 10 anni.
Il mistero dei girasole
Bernard Cornwell
Libro: Copertina morbida
editore: TEA
anno edizione: 1993
pagine: 332
John Rossendale è uno zingaro del mare. Da quattro anni va in giro per gli oceani, libero come il vento, a bordo del suo cutter "Sunflower". A richiamarlo a casa è la voce imperiosa della madre morente. Coinvolto negli intrighi della sua nobile, e decaduta famiglia, viene accusato della sparizione dell'unico oggetto di valore ancora in possesso dei Rossendale: uno dei famosi "Girasole" di Van Gogh. Il lupo di mare, l'uomo libero, è in gabbia, trascinato in una spirale di bassezze, ricatti e delitti, solo contro tutti.
Quel terribile 1956. I verbali della direzione comunista tra il 20º Congresso del PCUS e l'8º Congresso del PCI
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1996
pagine: 286
È brava, ma... Donne nella CGIL (1944-1962)
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 594
Il PCI e lo stalinismo. Un dibattito del 1961
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2007
pagine: XXXVIII-352
Il volume raccoglie i verbali, integrali e inediti, di due importanti riunioni degli organismi dirigenti del Pci: il Comitato centrale (novembre 1961), imperniato sugli esiti del XXII congresso del Pcus a cui aveva partecipato, a Mosca, lo stesso Togliatti e la Direzione convocata successivamente (dicembre 1961) per discutere le divergenze che si erano manifestate nel precedente dibattito. Lo scontro che si verificò al Comitato centrale (e che fu così acuto da consigliare allo stesso Togliatti di non rendere pubbliche le sue conclusioni) proseguì, in termini ugualmente espliciti, nella riunione della Direzione. L'importanza di questa documentazione è data dal fatto che si tratta della prima e unica occasione nella quale il problema dello stalinismo e del rapporto con l'Unione Sovietica viene affrontato con chiarezza in termini aspramente critici e autocritici, nel quadro di un'analisi che registra gravi divergenze e provoca polemiche acute, nelle quali, oltre allo stesso Togliatti, sono coinvolti dirigenti come Amendola, Ingrao, Pajetta, Napolitano. Il CD Audio allegato contiene gli interventi del Comitato centrale del 10-11 novembre 1961.