Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Lombardo

Preziose antichità. Il museo profano al tempo di Pio VI. Ediz. francese

Preziose antichità. Il museo profano al tempo di Pio VI. Ediz. francese

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Musei Vaticani

anno edizione: 2013

pagine: 216

Il Museo Profano nacque per raccogliere opere e reperti antichi di soggetto "non cristiano". A conclusione del restauro degli ambienti e degli esemplari che ne fanno parte, e in concomitanza con l'omonima mostra, questo catalogo, disponibile in 3 lingue, ne celebra la storia, concentrandosi sul papato di Pio VI, periodo in cui le collezioni conobbero il loro massimo splendore. Gemme antiche, cammei, medaglie, manufatti di uso quotidiano, e soprattutto le magnifiche opere dell'orefice Luigi Valadier: queste preziose testimonianze provengono da prestigiose istituzioni - il Louvre, l'Ermitage, la Bibliothèque nationale de France, l'Istituto Nazionale per la Grafica e la Biblioteca Apostolica Vaticana - e tornano, in occasione della mostra, nel loro luogo di conservazione originario, il Museo Profano. Il catalogo ripercorre le vicende relative alle acquisizioni e alla formazione delle collezioni. Le schede tecniche dei reperti, accompagnate da un ricco apparato fotografico, offrono dati su dimensioni, materia e tecniche di esecuzione, e informazioni sulla provenienza e sulla storia collezionistica, rivelandone il grande valore antiquario, nonché il pregio artistico e archeologico.
38,00

Preziose antichità. Il museo profano al tempo di Pio VI

Preziose antichità. Il museo profano al tempo di Pio VI

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Musei Vaticani

anno edizione: 2013

pagine: 216

Il Museo Profano nacque per raccogliere opere e reperti antichi di soggetto "non cristiano". A conclusione del restauro degli ambienti e degli esemplari che ne fanno parte, e in concomitanza con l'omonima mostra, questo catalogo, disponibile in 3 lingue, ne celebra la storia, concentrandosi sul papato di Pio VI, periodo in cui le collezioni conobbero il loro massimo splendore. Gemme antiche, cammei, medaglie, manufatti di uso quotidiano, e soprattutto le magnifiche opere dell'orefice Luigi Valadier: queste preziose testimonianze provengono da prestigiose istituzioni - il Louvre, l'Ermitage, la Bibliothèque nationale de France, l'Istituto Nazionale per la Grafica e la Biblioteca Apostolica Vaticana - e tornano, in occasione della mostra, nel loro luogo di conservazione originario, il Museo Profano. Il catalogo ripercorre le vicende relative alle acquisizioni e alla formazione delle collezioni. Le schede tecniche dei reperti, accompagnate da un ricco apparato fotografico, offrono dati su dimensioni, materia e tecniche di esecuzione, e informazioni sulla provenienza e sulla storia collezionistica, rivelandone il grande valore antiquario, nonché il pregio artistico e archeologico.
38,00

La leggenda delle pietre del drago

La leggenda delle pietre del drago

Selene Lombardo

Libro: Libro rilegato

editore: Massimo Lombardo Editore

anno edizione: 2011

pagine: 288

13,00

Coltivazione delle miniere. Svolta secondo le lezioni dell'ingegnere cav. Cesare Conti
18,00

Il territorio brundisino dall'età messapica all'età romana

Il territorio brundisino dall'età messapica all'età romana

Libro

editore: Congedo

anno edizione: 1998

pagine: 180

18,00

Giornali d'Europa. Volume Vol. 2

Giornali d'Europa. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2009

pagine: 252

L'Europa senza frontiere è una realtà anche nel giornalismo. Tante lingue, tante culture ma anche tanta storia comune e intrecci tra società editoriali. I paesi dell'UE, e non solo dell'UE, sono oggetto di questo viaggio attraverso i mezzi d'informazione del vecchio continente: una panoramica inedita e articolata. Dalla Russia alla neodemocratica Romania, alla Grecia con la particolare situazione di Cipro, poi la piccola Svizzera con le sue diverse comunità, l'Austria che parla tedesco ma non è la grande Germania, la Francia, il Belgio, la Gran Brategna con la sua forte tradizione di lettura, la piccola Irlanda, la Grecia, la Spagna, e naturalmente l'Italia.
16,00

Giornali d'Europa. Volume Vol. 1

Giornali d'Europa. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2009

pagine: 172

L'Europa senza frontiere è una realtà anche nel giornalismo. Tante lingue, tante culture ma anche tanta storia comune e intrecci tra società editoriali. I paesi dell'UE, e non solo dell'UE, sono oggetto di questo viaggio attraverso i mezzi d'informazione del vecchio continente: una panoramica inedita e articolata. Dalla Russia alla neodemocratica Romania, alla Grecia con la particolare situazione di Cipro, poi la piccola Svizzera con le sue diverse comunità, l'Austria che parla tedesco ma non è la grande Germania, la Francia, il Belgio, la Gran Brategna con la sua forte tradizione di lettura, la piccola Irlanda, la Grecia, la Spagna, e naturalmente l'Italia.
14,00

Giornali d'Europa. Volume 3

Giornali d'Europa. Volume 3

Libro: Copertina morbida

editore: editpress

anno edizione: 2009

pagine: 110

L'Europa senza frontiere è una realtà anche nel giornalismo. Tante lingue, tante culture ma anche tanta storia comune e intrecci tra società editoriali. I paesi dell'UE, e non solo dell'UE, sono oggetto di questo viaggio attraverso i mezzi d'informazione del vecchio continente: una panoramica inedita e articolata. Dalla Russia alla neodemocratica Romania, alla Grecia con la particolare situazione di Cipro, poi la piccola Svizzera con le sue diverse comunità, l'Austria che parla tedesco ma non è la grande Germania, la Francia, il Belgio, la Gran Brategna con la sua forte tradizione di lettura, la piccola Irlanda, la Grecia, la Spagna, e naturalmente l'Italia.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.