Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Lucivero

Attraversare la crisi. Cambiamenti e opportunità tra minaccia e progresso

Attraversare la crisi. Cambiamenti e opportunità tra minaccia e progresso

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 284

Il volume è la prosecuzione di una precedente opera, Pensare la crisi. Declinazioni storiche e paradigmi teorici (Aracne 2021), che era nata da un gruppo di studio della sezione vicentina della Società Filosofica Italiana, allargandosi poi al contributo di altri autori. Mentre il primo volume si incentrava sugli aspetti economico-storici della crisi attuale, sui quadri categoriali e teoretici, nel secondo si vuol dire che la crisi, che l'umanità sta attraversando, va vista non soltanto come una "crisi di sistema", ma come un complesso molto articolato, che va dalla dimensione psichico-soggettiva a quella assiologica, fino a quella legata alla trasformazione del paradigma di civiltà.
15,00

Scuola pubblica e società (in)civile. Cronache lapidarie dei tempi pandemici

Scuola pubblica e società (in)civile. Cronache lapidarie dei tempi pandemici

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 172

L'obiettivo di costruire una scuola pubblica, inclusiva e interculturale non può essere improvvisato e non può nemmeno essere appannaggio di un ristretto numero di docenti che impugnano in maniera donchisciottesca le insegne di un'impresa altrimenti troppo ambiziosa. Per evitare derive (in)civili, tale obiettivo deve prendere le mosse dall'assunzione di responsabilità da parte del personale scolastico, soprattutto da parte dei docenti, i quali devono interpretare consapevolmente la relazione educativa in prossimità per garantire un fine politico, ossia l'affermazione di valori compatibili con la costruzione di una società civile nella quale possa albergare serenamente la scuola che vogliamo.
12,00

Pensare la crisi. Declinazioni storiche e paradigmi teorici

Pensare la crisi. Declinazioni storiche e paradigmi teorici

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 248

Nel volume il termine crisi riacquista il suo significato originario di distinzione e cambiamento. Si tratta di quel sottile crinale che ci deve spingere a comprendere gli errori, anche sistemici, e a modificare radicalmente il nostro approccio. Caratteristica fondamentale della filosofia è l'avvio di un processo di analisi e studio, senza la pretesa di avere già una verità. La ricerca della verità, tuttavia, è un problema eterno: da un lato tutti abbiamo fame di verità, anche parziali, dall'altro sappiamo che è veramente difficile arrivare a conoscerla. Da questo nasce l'atteggiamento scettico di molti di noi che, se vissuto onestamente e con sobrietà, è fondamentale per la ricerca.
12,00

Il mondo è cambiato (1914-1918). Saggi critici sulla Grande Guerra

Il mondo è cambiato (1914-1918). Saggi critici sulla Grande Guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 200

Questo volume non è da collocarsi tra la moda di pubblicazioni descrittive o commemorative della Grande Guerra, piuttosto rappresenta un insieme di riflessioni critiche su quel tragico evento. Gli autori cercano di cogliere le implicazioni e le conseguenze più profonde e di più lunga durata del conflitto, che ancora oggi coinvolgono il nostro presente, sia sul piano politico, sociale e culturale, sia su quello più strettamente militare. Si vuole inoltre gettare uno sguardo non usuale su quell'evento attraverso la filigrana della letteratura e, in particolare, le opere di Comisso e dei fratelli Stuparich. Si tratta di un'opera che aspira alla riflessione critica e al ripensamento di quell'immane guerra, ponendola sotto la lente di particolari orizzonti tematici e di nuove prospettive di analisi.
12,00

L'altra metà del cielo. Il femminile nella storia del pensiero

L'altra metà del cielo. Il femminile nella storia del pensiero

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 244

L'antico proverbio cinese recitava "Le donne sostengono l'altra metà del cielo", poi sintetizzato, più prosaicamente, da Mao in "Le donne sono l'altra metà del cielo". Ma che cos'è quel cielo che le donne contribuiscono a sostenere? Forse bisogna intenderlo come luogo metaforico della completezza, pienezza, armonia, della parità delle Anime e dei generi, nel pieno rispetto delle differenze. Nel corso dei secoli le donne hanno subito ingiustizie, soprusi e perfino persecuzioni; sono state tenute ai margini della conoscenza, della cultura, della politica, della vita sociale, ma ciononostante qualcuna è riuscita a emergere, lasciando un segno nella storia. E oggi? La sezione vicentina della Società Filosofica Italiana, con il ciclo di incontri che ha organizzato e raccolto in questo volume, ha analizzato in profondità il tema.
15,00

Esperienze didattiche e approcci teorici nella scuola dell'inclusione

Esperienze didattiche e approcci teorici nella scuola dell'inclusione

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 292

All'interno del complesso quadro normativo della scuola italiana, nonché delle prassi in essa perpetrate, occorre interpretare correttamente e professionalmente il ruolo dell'insegnante specializzato nelle attività di sostegno. Egli, prendendo in prestito un'immagine del filosofo Francis Bacon, deve essere come l'ape, e non come il ragno o la formica; infatti, così come l'ape è in grado di ricavare il prezioso miele dal nettare e dalla melata, l'insegnante di sostegno deve trasformare le abilità nascoste e i punti di forza degli alunni con difficoltà in ricchezza, sviluppando in essi autodeterminazione e benessere personale. Ciò è possibile solo se l'insegnate fa proprio il paradigma bio-psico-sociale della disabilità, interpretando il ruolo di "mediatore tra le culture" di tutti i soggetti che entrano nella scuola e ponendo le basi per la costruzione di comunità concretamente inclusive e interculturali.
18,00

Verso una nuova ragione. Modelli di razionalità a confronto. Atti del 3° Convegno di filosofia come comparazione

Verso una nuova ragione. Modelli di razionalità a confronto. Atti del 3° Convegno di filosofia come comparazione

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 232

Se il modello di scuola più adeguato per una società interculturale risulta essere quello dell'inclusione, ciò che a noi preme definire in questo rinnovato quadro sociologico è un indirizzo peculiare inerente i contenuti e le modalità dell'insegnamento della filosofia. Siamo convinti che la filosofia possa avere un ruolo fondamentale in questo passaggio epocale, ma a patto che si assuma la complessità come paradigma interpretativo, il confronto come disposizione e il dialogo come metodologia. A partire da questi presupposti, dal III Incontro di Filosofia come Comparazione è emersa la ricchezza di una Ragione multidimensionale, funzionale alla costruzione di comunità massimamente inclusive.
15,00

Ripensare il passato per un avvenire comune. Parlano le altre storie. Atti del 2° Convegno di filosofia come comparazione

Ripensare il passato per un avvenire comune. Parlano le altre storie. Atti del 2° Convegno di filosofia come comparazione

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 296

Facendo tesoro della metodologia di Bloch e Febvre e della "Filosofia come comparazione" si è cercato di costruire una camera di compensazione in cui far confluire narrazioni provenienti da culture diverse, al fine di offrire una conoscenza quanto più condivisa possibile. In questa prospettiva si può affermare che una narrazione tanto più è oggettiva, nella fase finale della comparazione, quanto più è soggettiva, nella fase iniziale di collazione del materiale a disposizione. Si tratta di una dialettica necessaria per dare alla storia un posto adeguato all'interno del quadro delle discipline che vengono trasmesse agli studenti nelle nostre scuole sempre più inclusive e interculturali.
15,00

Esperienze del pensiero americano contemporaneo

Esperienze del pensiero americano contemporaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2014

pagine: 196

17,00

L'altro volto della verità. Riflessioni intorno al falso e alla menzogna

L'altro volto della verità. Riflessioni intorno al falso e alla menzogna

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2012

pagine: 284

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.