Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Mafrici

Mediterraneo e/è Mar Nero. Due mari tra età moderna e contemporanea

Mediterraneo e/è Mar Nero. Due mari tra età moderna e contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 424

Mare oscuro, al quale solo una successiva tradizione restituisce un etimo più ospitale, il Mar Nero vive, per millenaria consuetudine, una ambigua relazione con quello spazio maggiore, il Mediterraneo, di cui esso è, per fisionomia non solo geografica ma anche storica e mitica insieme, il limite estremo e insondato. Il luogo fisico nel quale l'ambiguità del rapporto tra Mar Nero e Mediterraneo viene riassunta è lo stretto dei Dardanelli, dove l'accumulazione storica e mitologica tocca - da Giasone alla guerra di Troia, da Bisanzio a Costantinopoli e poi a Istanbul - vertici di rara intensità. Dalla metà del Settecento è proprio il progressivo riaprirsi di quel passaggio al commercio, ma anche alla politica e alla guerra, che segna una stagione totalmente nuova nel rapporto tra Mar Nero e Mediterraneo, favorendo assimilazioni e determinando esclusioni che vedono la lunga durata cedere alle ragioni di un presente oggi - si pensi solo al problema dell'approvvigionamento energetico straordinariamente intenso.
56,00

Tra res e imago. In memoria di Augusto Placanica

Tra res e imago. In memoria di Augusto Placanica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: 1174

Studiosi di differenti discipline e sensibilità storiografiche hanno voluto rendere omaggio alla memoria di Augusto Placanica con contributi che ripropongono temi e suggestioni affini al suo percorso culturale. La miscellanea,articolata in cinque sezioni (Note biografiche e spunti storiografici, Ambiente e società, Storia della cultura e delle idee, Immagini memorie rappresentazioni, Istituzioni e protagonisti), corredata da un'essenziale biografia e da un'aggiornata bibliografia, testimonia la vastità di relazioni, umane e scientifiche, che si sono intrecciate intorno a Placanica in tutta la sua inquieta avventura intellettuale. Ne emerge il significativo ruolo ricoperto dal raffinato storico calabrese nel rinnovamento degli studi storici e umanistici.
60,00

Rapporti diplomatici e scambi commerciali nel Mediterraneo moderno. Atti del Convegno internazionale di studi (Fisciano, 23-24 ottobre 2002)

Rapporti diplomatici e scambi commerciali nel Mediterraneo moderno. Atti del Convegno internazionale di studi (Fisciano, 23-24 ottobre 2002)

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 553

Al Mediterraneo si è guardato con sempre maggiore attenzione in questi ultimi anni ma ben pochi sono stati i dibattiti scientifici che hanno affrontato in una prospettiva di lungo periodo, dal Cinquecento all'Ottocento, due tematiche di particolare rilevanza e di ampio respiro, l'una propriamente politica - i rapporti diplomatici - l'altra più strettamente economica - gli scambi commerciali - nello scenario mediterraneo, non solo uno spazio geografico, uno spazio-movimento, culla di grandi civiltà, ma anche crocevia antichissimo di popoli, di contatti e di traffici tra la sponda europea e quella africana. E le riflessioni, presentate al Convegno internazionale di studi e raccolte in questo volume, intendono offrire a quanti sono interessati, da studiosi del settore o da semplici lettori attenti a tali tematiche, un quadro d'insieme, non certo esaustivo, sulla storia del Mare Interno nella sua realtà politica e socio-economica, con l'intento di ricostruirne la vita, da un lato attraverso la disamina di una fonte d'informazione poco nota come la corrispondenza (relazioni, carteggi, dispacci ecc.) dei rappresentanti delle varie diplomazie, dall'altro attraverso la disamina di un fenomeno più conosciuto, ma senza dubbio da approfondire nelle sue dinamiche, nelle sue interconnessioni come le relazioni commerciali, le mediazioni e gli scambi tra gli Stati che si affacciavano o trafficavano sulle sue opposte sponde.
45,00

Scritti

Scritti

Augusto Placanica

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 1434

La pubblicazione dei saggi - oltre sessanta - di Augusto Placanica, che ha costituito e costituisce un punto di riferimento per la cultura storica, vuole essere un omaggio alla figura di uno studioso dalla forte personalità, dall'originale e poliedrica attività scientifica, che ha profuso il suo impegno intellettuale e civile nell'Ateneo salernitano per un trentennio. Introdotti da Piero Bevilacqua, Emanuela Guidoboni, Giuseppe Galasso, e dal profilo biografico di Mirella Mafrici, i saggi ripercorrono le tappe più significative del percorso storiografico dell'intellettuale meridionale: dalle indagini sulle fonti seriali a quelle sulle strutture socioeconomiche del Mezzogiorno d'Italia, fino agli studi sugli aspetti socioculturali della percezione delle catastrofi e alla più recente attenzione per la storia delle idee, della mentalità e della cultura.
125,00

Un illuminista ritrovato: Giuseppe Maria Galanti

Un illuminista ritrovato: Giuseppe Maria Galanti

Libro: Libro in brossura

editore: Lavegliacarlone

anno edizione: 2006

pagine: 358

In questo volume diciannove docenti universitari ricostruiscono il profilo di Giuseppe Maria Galanti, che fu studioso di economia, inventore della statistica, indagatore dei costumi morali, conoscitore della letteratura e del teatro e originale "scopritore" del gusto del secolo.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.