Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Martelli

Il versante animale

Il versante animale

Jean-Christophe Bailly

Libro: Copertina morbida

editore: Contrasto

anno edizione: 2021

pagine: 96

Il "versante animale" di Jean Christophe Bailly, filosofo, romanziere, poeta e drammaturgo francese è il libro, insieme a "Essere una quercia", inaugura la nuova collana Tracce, che nasce dal lavoro del comitato editoriale formato da Goffredo Fofi, Roberto Koch e Telmo Pievani, per dare spazio a una pluralità di voci e sguardi sul mondo che ci circonda. Nonostante i nostri tentativi di addomesticarlo, incastrarlo in classificazioni e farne una metafora della nostra vita, il mondo animale semplicemente esiste intorno a noi. In realtà, è fondamentale anche per il pensiero umano, che il versante animale esista e sia considerato. Prendendo spunto da un incontro casuale con un cervo, che una notte gli si ferma davanti, Bailly ragiona su come le diverse forme di vita animale possano rappresentare un mezzo di espansione della coscienza e di esplorazione di quello che i filosofi e i poeti hanno chiamato l'"Aperto". Incrociare per caso e in modo inaspettato lo sguardo di una bestia deve essere un'esperienza inquietante, ma può anche rappresentare uno stimolo per interpretare il sistema di segni misteriosi con cui la vita selvaggia si esprime; un volo di oche selvatiche, il passaggio di una lince, la danza notturna dei pesci possono insegnarci a uscire dai limiti dell'antropocentrismo per contemplare i segreti e il senso profondo del sapere animale. Con un approccio filosofico e poetico insieme, Bailly ci spiega così quanto in realtà la questione animale sia centrale nella nostra vita e soprattutto per la minaccia della biodiversità. L'autore indica inoltre come sia necessario creare le condizioni per un nuovo dialogo fra tutti gli esseri viventi come condizione fondamentale per una nuova alleanza. Ad arricchire il volume, alcune suggestive fotografie di George Shiras, tra i primi, alla fine dell'Ottocento, a realizzare immagini di animali allo stato libero usando le fototrappole.
18,90

L'edizione nazionale delle opere di Niccolò Machiavelli

L'edizione nazionale delle opere di Niccolò Machiavelli

Libro

editore: Salerno

anno edizione: 1997

pagine: 40

8,00

Pòstuma

Pòstuma

Lorenzo Stecchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno

anno edizione: 2001

pagine: LXXVIII-210

26,00

La città ecologica

La città ecologica

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2003

pagine: 272

25,00

Immagini della montagna italiana. Marchi di fabbrica, libri e carte geografiche tra il 1869 e il 1930
15,00

Enrico Cuccia in Africa Orientale Italiana (1936-1937)

Enrico Cuccia in Africa Orientale Italiana (1936-1937)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 208

Nel mese di giugno del 1936 il ventinovenne Enrico Cuccia, funzionario del Sottosegretariato per gli Scambi e per le Valute, già forte dell'esperienza acquisita in Banca d'Italia e in IRI, venne inviato in Africa Orientale Italiana. Le direttive erano: costituire le delegazioni del Sottosegretariato nei capoluoghi delle colonie e svolgere attività di ispezione della gestione valutaria ed economica nei territori conquistati e ancora in piena guerriglia. Restò ad Addis Abeba fino a novembre del 1937. Il carteggio è una documentazione inedita che permette di ricostruire il consolidarsi di un rapporto, quello tra Cuccia e il direttore generale delle valute Alberto D'Agostino, basato sulla reciproca stima e sul medesimo rigore e la grande competenza in materia valutaria. Il lavoro di Cuccia offre un affresco della vita in Africa Orientale Italiana mettendo in rilievo le difficoltà logistiche, i problemi sul controllo delle risorse, i tentativi di frenare la speculazione, i complicati rapporti tra Roma e Addis Abeba, le radicate abitudini quotidiane "italiane" esportate in un contesto africano.
26,50

2010. Dove va l'astronomia. Dal sistema solare all'astronomia gravitazionale

2010. Dove va l'astronomia. Dal sistema solare all'astronomia gravitazionale

Libro: Copertina rigida

editore: Centro Studi Mario Pancrazi

anno edizione: 2010

Il quaderno pubblica gli Atti del Seminario svoltosi a Città di Castello il 31 gennaio 2010. Le relazioni degli studiosi (R. Stanga e C. Bradaschia) si soffermano sull'origine dei pianeti e sugli esperimenti relativi alle onde gravitazionali. Ne risulta un profilo essenziale ma efficae della Nuova Astronomia. Agli studiosi si affiancano docenti (B. Caporali e N. Cosmi) e studenti dell'ITIS "Franchetti" di Città di Castello e del Liceo "Città di Piero" di Sansepolcro, che spaziano dai rapporti tra filosofia e scienza all'analisi dei segni celesti nelle opere dell'uomo, dalla risonanza magnetica alla radioastronomia ai telescopi astronomici alle biografie dei grandi scienziati.
10,00

La favolatrice. Novelle e racconti editi e rari

La favolatrice. Novelle e racconti editi e rari

Anna Bonacci

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2011

pagine: 359

20,00

L'immagine fantasma

L'immagine fantasma

Hervé Guibert

Libro: Copertina morbida

editore: Contrasto

anno edizione: 2021

pagine: 200

"Ciò che mi ha spinto a scrivere è stato il rimpianto per le foto sbagliate, le foto che non sono riuscito a scattare, che non ho potuto fare, che si sono rivelate invisibili, come fantasmi. Ho pensato di scrivere per ritrovare la stessa sensazione che volevo dare a quelle foto". In un'intervista del 1981, Hervé Guibert - scrittore, giornalista, fotografo, critico per il quotidiano Le Monde - parlava così de suo libro, "L'immagine fantasma", pubblicato ora per la prima volta in italiano. Volutamente privo di fotografie, "L'immagine fantasma" racconta il rapporto di Guibert con il fotografico: le sue prime immagini erotiche, un reportage sulla madre la cui immagine non verrà mail rivelata, il lento disfacimento di una foto destinata a consumarsi e a morire, e poi immagini fantastiche o intime al punto da diventare invisibili. Il libro non è un testo teorico ma una raccolta di storie che esplorano, attraverso le avventure personali, i diversi tipi di fotografia: familiare, di viaggio, le fototessere, le Polaroid, la fotografia pornografica o giudiziaria. Una scrittura intima e profonda, nata in una stagione di nuova attenzione verso la fotografia e quasi a commento de "La camera chiara" (1980) di Roland Barthes, di cui sembra una sorta di continuazione letteraria. Introduzione di Emanuele Trevi.
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.