Libri di M. Mazza (cur.)
Tesori d'arte nelle chiese del bellunese. Alpago e Ponte nelle Alpi
Libro: Copertina rigida
editore: Provincia di Belluno
anno edizione: 2010
pagine: 205
Comelico e Sappada
Libro: Copertina rigida
editore: Provincia di Belluno
anno edizione: 2004
pagine: 138
Manifesti e pubblicità in Veneto (1900-1950)
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2010
pagine: 191
Fiere agricole e campionarie, raduni, esposizioni, mostre di ogni genere. I prodotti di piccole aziende, di raffinate manifatture e di industrie all'avanguardia. Località turistiche, compagnie di trasporti, testate giornalistiche. E ancora gare e raduni sportivi, balli, divertimenti. Il manifesto pubblicitario, strumento di comunicazione privilegiato della "modernità" ed eco fedele di tendenze e mode figurative, diventa in Veneto, nella prima metà del Novecento, specchio di una realtà sfaccettata, nella quale si compongono armoniosamente bellezze del territorio, memoria e amore per le tradizioni, esuberanza e inventiva di una dinamica classe imprenditoriale. Artisti di fama internazionale, così come disegnatori locali, partecipano insieme, in questi anni, alla definizione di un'immagine del Veneto da esportare, ma nella quale ci si deve prima di tutto riconoscere; una regione ricca di cultura, natura, magnifiche architetture, realtà industriali, lavoro, impegno, amatissima dai suoi abitanti come da turisti, artisti e intellettuali stranieri. Attraverso questa selezione, tratta dalla preziosa collezione di manifesti appartenuta al trevigiano Nando Salce, si può guardare oggi, da una visuale insolita, a un frammento di costume e di storia che appartiene al Veneto, ma anche alla civiltà e alla vita dell'Italia intera.
Sebastiano Ricci tra le sue dolomiti
Libro: Copertina morbida
editore: Provincia di Belluno
anno edizione: 2010
pagine: 79
Tiziano. Itinerari sul territorio
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2007
pagine: 160
Grazie a questa guida sarà possibile riscoprire un patrimonio artistico davvero notevole. Si potrà ripercorrere il tragitto seguito da Tiziano nei suoi rientri a casa e ammirare in tal modo i lavori realizzati dal maestro e dai suoi più stretti collaboratori. Le opere del figlio prediletto Orazio e del fratello Francesco potranno quindi essere scoperte attraverso quattro itinerari.