Libri di M. Montanari (cur.)
Alla bolognese. Dalla città grassa a Fico
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 208
Da quando, nel Medioevo, Bologna ebbe la qualifica di «grassa» oltreché «dotta», la nomea della città emiliana come luogo che trova una sua identità nella cultura del mangiare si è trasmessa, più o meno a ragione, fino ai nostri giorni. Il volume ripercorre i diversi aspetti che hanno costruito la realtà e il mito della città grassa: dalle baldorie dei goliardi medievali ai fasti della mortadella e dei tortellini Bologna è arrivata oggi a proporsi a livello internazionale come capitale del «food» italiano, con la vetrina di Fico, il più grande parco agroalimentare del mondo.
La storia di Imola. Dai primi insediamenti all'ancien régime
Libro
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 552
Il secolo artusiano. Atti del Convegno (Firenze-Forlimpopoli, 30 marzo-2 aprile 2011)
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia della Crusca
anno edizione: 2012
pagine: 324
La valle degli asinelli. Tra storie e realtà dell'Appennino modenese
Libro: Copertina morbida
editore: Almayer
anno edizione: 2006
pagine: 91
La Valle degli Asinelli esiste davvero. Forse anche il piccolo vento di Gombola, il principe prigioniero, la vecchia Baluga e il rude Mingone sono esistiti; o forse no. Però sono una bella scusa per avventurarsi, anche soltanto con la fantasia, in questo angolo d'Appennino, alla scoperta del suo ambiente naturale e delle sue antiche tradizioni. Quattro racconti per grandi e piccini, da leggere in famiglia o passeggiando lungo il torrente Rossenna, che confermano, se mai ce ne fosse ancora bisogno, quanto la cultura popolare sia ricca e autentica.
Imola. Il comune, le piazze
Libro: Copertina rigida
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 390
Pensare la democrazia. Antologia dai «Quaderni del carcere»
Antonio Gramsci
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 440
I paesaggi del cibo. Luoghi e prodotti della nostra terra
Libro: Copertina morbida
editore: Touring
anno edizione: 2017
pagine: 304
Cibo e paesaggio, prodotti e territorio sono i temi di cui si scrive in queste pagine e dei quali il Touring si occupa da oltre 100 anni, con la consapevolezza che ormai quasi sempre la buona tavola è incentivo al viaggio ma insieme deve diventare stimolo a un nuovo modo di fare turismo. Conoscere i paesaggi del grano, del vino e dell'olio, della carne e del latte, della frutta e della verdura, senza dimenticare i molteplici paesaggi del bosco e dell'acqua, consente pertanto di svelare il circuito di relazioni e la condivisione di metodi che da secoli caratterizza la cultura alimentare italiana. Questo volume, realizzato in esclusiva per i nostri soci, vuole essere un invito alla comprensione della storia dietro la geografia (e della geografia dietro la storia) e una "guida alla lettura" che aiuti a capire i significati degli spazi dove viviamo, i tanti modi in cui il territorio è ordinato e come tutto ciò si traduce in termini di risorse alimentari, la cui straordinaria varietà ha generato una cucina famosa in tutto il mondo.
Il mondo in cucina. Storia, identità, scambi
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2006
pagine: 204
La cucina è stata paragonata al linguaggio: come questo essa possiede vocaboli (i prodotti, gli ingredienti) che si organizzano secondo le regole di grammatica (le ricette), di sintassi (i menu, ossia l'ordine delle vivande), di retorica (i comportamenti conviviali). Come il linguaggio, la cucina contiene ed esprime la cultura di chi la pratica, è depositaria dell'identità di gruppo. Ma è anche il primo modo per entrare in contatto con gli altri: più della parola, il cibo si presta a mediare tra culture diverse, aprendo i sistemi di cucina a incroci o contaminazioni. In questo volume, storici, antropologi, sociologi, illustri discutono il ruolo della cucina come identità culturale e come veicolo e prodotto dello scambio cuilturale.
Storia dell'Emilia Romagna. Vol. 1: Dalle origini al Seicento
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2004
pagine: 184
Un agile e innovativo strumento realizzato dai migliori studiosi italiani per rispondere alla crescente richiesta di conoscere la storia delle nostre regioni. Lo spazio regionale emiliano-romagnolo è spesso indicato come uno dei 'laboratori' più significativi nei processi di modernizzazione e di civilizzazione. Come spazio di governo il territorio è andato formandosi nel corso dei secoli e precisandosi solo nell'Italia unita e repubblicana, quando l'identità regionale ha assunto un carattere definito, senza che la comune sfera politico-amministrativa abbia annullato le molteplici espressioni delle tradizioni civiche e culturali.
Il mondo in cucina. Storia, identità, scambi
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 2002
pagine: 204
La cucina è stata paragonata al linguaggio: come questo essa possiede vocaboli (i prodotti, gli ingredienti) che si organizzano secondo le regole di grammatica (le ricette), di sintassi (i menu, ossia l'ordine delle vivande), di retorica (i comportamenti conviviali). Come il linguaggio, la cucina contiene ed esprime la cultura di chi la pratica, è depositaria dell'identità di gruppo. Ma è anche il primo modo per entrare in contatto con gli altri: più della parola, il cibo si presta a mediare tra culture diverse, aprendo i sistemi di cucina a incroci o contaminazioni. In questo volume, storici, antropologi, sociologi, illustri discutono il ruolo della cucina come identità culturale e come veicolo e prodotto dello scambio cuilturale.