Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Mori

Darwin, dio e il senso della vita

Darwin, dio e il senso della vita

Steve Stewart-Williams

Libro: Copertina morbida

editore: Espress Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 416

Darwin, dio e il senso della vita. Se la rivoluzione copernicana ha fatto venir meno la centralità della Terra rispetto alla vastità dell'universo, l'evoluzionismo darwiniano ha cambiato per sempre la posizione dell'uomo, ponendolo all'interno di un più ampio processo di selezione naturale. Di fronte a questa presa d'atto, la nozione di dio risulta priva di significato e non più necessaria per dare un senso ultimo alla vita. Ma allora, senza dio, la vita ha ancora un senso? Si può pensare un'etica al di fuori della religione? Quali sono le conseguenze della teoria darwiniana per l'esistenza umana? Come si può realizzare una società laica fondata sulla dignità e il rispetto? Con un linguaggio rigoroso ma diretto e accattivante, Stewart-Williams sostituisce la prospettiva religiosa tradizionale con una proposta etica che mira alla riduzione della sofferenza. Darwin, dio e il senso della vita apre un nuovo capitolo del dibattito scientifico-filosofico, offrendo un contributo intellettuale di grande importanza, che sintetizza le migliori riflessioni sviluppate sul tema negli ultimi decenni e lancia un forte messaggio di impegno civile contro obsolete eppur perduranti credenze. Un libro che si rivolge a chiunque voglia interrogarsi sul perché dell'esistenza prescindendo dai pregiudizi della tradizione religiosa ed entrando in sintonia con la più avanzata riflessione filosofica informata dalle migliori conoscenze scientifiche. Nuova edizione italiana curata da Maurizio Mori, nella postfazione, un'intervista a Steve Stewart-Williams.
20,00

Scopri il segreto. The passion test. La chiave per scoprire le tue passioni e realizzare la tua vita

Scopri il segreto. The passion test. La chiave per scoprire le tue passioni e realizzare la tua vita

Janet B. Attwood, Chris Attwood

Libro

editore: My Life

anno edizione: 2010

pagine: 142

Grazie a questo corso sarai condotto naturalmente e senza sforzo attraverso il famoso percorso del Test della Passione, che ti aprirà le porte della tua interiorità più profonda da cui emergeranno le tue passioni più autentiche. Al termine del corso, la tua visione interiore sarà così chiara che ti risveglierai ogni mattina animato dall'entusiasmo di vivere il tuo luminoso destino. Janet Bray Attwood e Chris Attwood hanno creato un metodo semplice e straordinariamente potente ed efficace per farti scoprire le tue passioni, per viverle fino in fondo e per realizzare il tuo destino.
35,00

Filosofi tedeschi a confronto

Filosofi tedeschi a confronto

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 280

19,00

Eugenio Lecaldano. L'etica, la storia della filosofia e l'impero civile

Eugenio Lecaldano. L'etica, la storia della filosofia e l'impero civile

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2010

pagine: 518

34,00

Laici e cattolici in bioetica: storia e teoria di un confronto

Laici e cattolici in bioetica: storia e teoria di un confronto

G. Fornero, M. Mori

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2012

pagine: 376

Che laici e cattolici, in bioetica, si trovino spesso su posizioni opposte è un fatto noto, ma la ragione per cui ciò accade costituisce un tema notoriamente controverso, su cui soprattutto nel nostro paese è in corso un annoso confronto, che oppone i teorici della diversità paradigmatica fra le due bioetiche a coloro che invece, a vario titolo, la negano o la minimizzano. Considerata l'importanza cruciale del tema, il volume offre un quadro aggiornato del dibattito in corso, presentando un percorso storico e teorico che si configura come un contributo originale a una questione ineludibile della bioetica del nostro tempo e, di riflesso, della società italiana in generale. La questione, infatti, investe non solo la dimensione conoscitiva e la riflessione etico-culturale, ma presenta inevitabili ricadute anche sul piano pratico e politico.
24,00

Storia della filosofia occidentale. Volume Vol. 7

Storia della filosofia occidentale. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 290

Il settimo e ultimo volume della Storia della filosofia occidentale non offre ricostruzioni storiche ma illustra lo stato dell'arte delle diverse discipline filosofiche, mettendone in evidenza le prospettive future. Il libro si conclude con un capitolo sui rapporti tra filosofia e pluralità culturali nel mondo globalizzato. Se il dibattito contemporaneo presenta una continuità con la tradizione filosofica, esso assume anche connotati propri: prevalenza della tradizione analitica, specializzazione, intreccio tra le diverse discipline.
23,00

Libero arbitrio. Storia di una controversia filosofica

Libero arbitrio. Storia di una controversia filosofica

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 392

Sulla questione del libero arbitrio filosofi, teologi e scienziati si interrogano da più di due millenni: tuttavia essa conserva intatta la sua problematicità. Già Kant sosteneva che la libertà, per quanto indispensabile sotto il profilo morale, non sia dimostrabile sul piano teorico. Nel volume il tema viene illustrato da studiosi di diversa formazione, intrecciando ricostruzione storica e analisi concettuale. I contributi mettono in luce le alternative teoriche e i nuclei tematici cruciali, emersi di volta involta nei singoli autori o nei diversi periodi, con l'obiettivo di chiarire il senso complessivo di un dibattito che occupa ancora una posizione centrale sulla scena della riflessione filosofica contemporanea.
24,00

Storia della filosofia occidentale. Volume 2

Storia della filosofia occidentale. Volume 2

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 430

Da Boezio a Francesco Bacone: undici secoli di storia della filosofia, caratterizzati dal perdurare dell'interesse teologico, dall'innesto delle tradizioni araba, ebraica e bizantina nel pensiero occidentale, dal ritorno ad Aristotele, dal fiorire dell'Umanesimo e dalla Riforma luterana. Tra le figure maggiori: Anselmo, Bonaventura, Tommaso, Guglielmo di Ockham, Giordano Bruno e Campanella.
28,00

Storia della filosofia occidentale. Volume Vol. 3

Storia della filosofia occidentale. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 426

Nei due secoli che vanno dalle grandi scoperte scientìfiche di Keplero, Galileo e Newton alla piena maturità della cultura illuministica si delinea il profilo del pensiero moderno in Europa. Sono anni scanditi da figure destinate a segnare il corso della filosofia occidentale: Cartesio, Hobbes, Locke, Spinoza, Leibniz, Vico, Rousseau e Hume.
27,00

Storia della filosofia occidentale. Volume Vol. 1

Storia della filosofia occidentale. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 410

Mille anni di storia separano le origini del pensiero greco dalla morte di Agostino. In questo arco di tempo vediamo succedersi nel mondo greco ed ellenistico i presocratici, i sofisti, Socrate, Platone, Aristotele, Epicuro, gli stoici e Plotino. Da lì le idee filosofiche si irradieranno poi a Roma e, in chiave teologica, nella cultura ebraica e cristiana.
28,00

Storia della filosofia occidentale. Volume Vol. 4

Storia della filosofia occidentale. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 280

Tra il 1770 e il 1830 in Germania la filosofia assume un ruolo propulsivo nel panorama culturale. È l'età della rivoluzione kantiana, della filosofia trascendentale e dell'idealismo speculativo, del movimento romantico e del classicismo umanistico di Goethe e Schiller. Un'intensa stagione di pensiero, animata da personalità come quelle di Fichte, Schelling, Hölderlin e Schleiermacher. Su tutte, si stagliano le figure di Kant e Hegel.
22,00

Storia della filosofia occidentale. Volume Vol. 5

Storia della filosofia occidentale. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 374

Questo volume racconta la filosofia dell'Ottocento dal pensiero posthegeliano all'appendice novecentesca, quando con la Prima guerra mondiale si chiude un'epoca culturale, oltreché storico-politica. Un'età che vede la formazione di indirizzi come il positivismo, l'evoluzionismo, lo spiritualismo, il neokantismo e l'emergere di grandi personalità quali Schopenhauer, Kierkegaard, Marx, Nietzsche, Bergson.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.