Libri di M. Pietralunga
... «Mia donna venne a me di val di Pado». Atti del Simposio su Dante (Fidenza, 31 maggio 2002)
Libro
editore: Cesati
anno edizione: 2003
pagine: 74
Quaderno di traduzioni
Beppe Fenoglio
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 286
La passione di Beppe Fenoglio per la lingua e la letteratura anglosassoni si esprime pienamente in questo "Quaderno di traduzioni". Da Eliot a Coleridge, da Masters a Browning, gli autori prediletti da Fenoglio sono accomunati da una lingua poetica vicina alla prosa, cui lo scrittore piemontese dà vigore e forza di rottura.
Prometeo slegato
Percy Bysshe Shelley
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 288
Il libro di Shelley si rifà al "Prometeo incatenato" di Eschilo prendendone però le distanze. Infatti per Shelley è impossibile far riconciliare il Prometeo Difensore dell'umanità con l'Oppressore, Giove, come invece accade nel dramma eschileo. Il suo Prometeo è simile a Satana quanto a coraggio, maestà e ferma opposizione alla forza onnipotente, ma "è un carattere più poetico" poiché esente da ambizione, invidia, vendetta e desiderio di affermazione personale fino a incarnare la più alta perfezione orale e intellettuale. Pavese si dedicò alla traduzione e allo studio di Shelley fin dai tempi del liceo. La sua versione in prosa del "Prometeo" è una testimonianza del suo apprendistato di traduttore e scrittore.