Libri di M. R. Di Simone
La giustizia della Stato pontificio in età moderna. Atti del Convegno di studi (Roma, 9-10 aprile 2011)
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2011
pagine: 336
A partire dalla fine degli anni Ottanta, la storiografia ha dimostrato un crescente interesse per il sistema giudiziario dello Stato pontificio, fino ad allora trascurato e sottovalutato nell'ambito della ricca fioritura di studi sulla giustizia italiana in antico regime. Questo volume offre uno strumento di raccordo tra le diverse esperienze degli studiosi impegnati in questo campo, creando un'occasione di confronto e di discussione che consente la ricognizione dei risultati finora raggiunti e l'acquisizione di nuovi elementi, evidenziando al tempo stesso i progressi compiuti e le lacune ancora da colmare.
Diritto e religione. Tra passato e futuro
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 476
Dal punto di vista storico, un legame strettissimo tra religione e diritto ha accompagnato con varie modalità tutta la vicenda dell'umanità. Oggi, però, di fronte alle accese discussioni e alle perplessità suscitate intorno a questioni come, ad esempio, l'esposizione del crocefisso nei luoghi pubblici, l'uso del velo islamico, la definizione delle festività, è necessaria un'approfondita riconsiderazione del sistema vigente per realizzare l'armonizzazione di esigenze e diritti spesso in conflitto tra loro. In principio era la legge e in principio era il giudice: i due modelli si contendono la scena e spetta al giurista, con la sua infaticabile mediazione tra ius e lex, tra equità e giustizia, coltivare l'incantesimo del diritto. E spetta al giurista a maggior ragione in un'epoca come la nostra, nella quale, per quanto ci riguarda, Europa attende e, come nel mito, per la vergine figlia di Fenice ci si dà battaglia e questa volta si inizia proprio dai simboli religiosi.
Filippo Mazzonis. Studi, testimonianze e ricordi
Libro: Libro in brossura
editore: E.S.A.
anno edizione: 2008
pagine: 760
Prospettive sui lumi. Cultura e diritto nell'Europa del Settecento
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: 180
Il filo conduttore principale dei saggi raccolti in questo volume è la legge che nel pensiero illuministico ha rivestito una particolare importanza come strumento di eversione del sistema vigente e di garanzia di una più equa definizione dei diritti individuali. Il mito settecentesco del potere innovatore di essa fu alla base di molti progetti di riforma alcuni dei quali riuscirono effettivamente a tradursi in pratica e ad incidere profondamente sulla realtà dell'epoca, mentre altri rimasero inattuati ma testimoniano le aspirazioni di una generazione dotata di una grande vitalità intellettuale. I casi qui illustrati offrono alcuni interessanti scorci su vicende ancora poco note della complessa e variegata esperienza dell'Illuminismo europeo.