Libri di M. Ramazzotti
Testo a fronte. Volume 56
Libro: Copertina morbida
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2017
pagine: 191
"Testo a fronte" è una pubblicazione semestrale di teoria e pratica della traduzione letteraria diretta da Franco Buffoni, Allen Mandelbaum, Emilio Mattioli. La rivista, che propone articoli, riflessioni, brevi saggi di traduzione, recensioni e segnalazioni, affianca ai grandi nomi sia in ambito saggistico sia in ambito creativo, i nomi di giovani studiosi e poeti.
Testo a fronte. Volume 55
Libro: Copertina morbida
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2017
pagine: 223
"Testo a fronte" è una pubblicazione semestrale di teoria e pratica della traduzione letteraria diretta da Franco Buffoni, Allen Mandelbaum, Emilio Mattioli. La rivista, che propone articoli, riflessioni, brevi saggi di traduzione, recensioni e segnalazioni, affianca ai grandi nomi sia in ambito saggistico sia in ambito creativo, i nomi di giovani studiosi e poeti.
Archeologia e calcolatori (2014). Supplemento. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2014
pagine: 290
ARCHEOSEMA (AS) è il nome dato a un progetto interdisciplinare, inerente la ricerca teorica, analitica e sperimentale in archeologia, recentemente premiato dall'Università La Sapienza di Roma. Il titolo del progetto è un acronimo che ne sintetizza i due principali fondamenti teorici: l'apertura della moderna archeologia (ARCHEO) all'analisi dei segni fisici, storici, geografici e linguistici (SEMA) sottesi ai sistemi naturali e culturali, ricostruiti e simulati tramite l'ausilio delle Scienze Artificiali. Questo Supplemento della rivista "Archeologia e Calcolatori", curato da Marco Ramazzotti, è un numero speciale dedicato alla memoria dell'archeologo inglese David Leonard Clarke (1937 -1976), e un ulteriore tentativo di raccogliere degli studi applicativi di fenomeni naturali e culturali complessi che utilizzano modelli di calcolo dell'intelligenza artificiale nell'ottica dell'Archeologia Analitica.
Argilla. Storie di terra cruda
Libro: Libro in brossura
editore: Artemide
anno edizione: 2011
pagine: 109
All'alba della civiltà, delle civiltà, e se civiltà è un termine ancora compreso dalla nostra modernità, l'argilla, nel "pensiero creatore di miti" mesopotamico, è la materia della creazione. Materia non in senso lato, ma l'elemento che Enki, il saggio, manipola e plasma per dare vita all'uomo. Da qui, ovvero dall'esegesi antico-testamentaria della creazione, che ha trasformato l'argilla in polvere e la manipolazione in alito vitale, parte l'esplorazione prima, la prima storia di "terra cruda".