Libri di M. Tallacchini
Per un codice degli animali. Commenti sulla normativa vigente
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2001
pagine: XI-328
Aspetti medico-legali e normativi dei prodotti dell'ingegneria dei tessuti
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1998
pagine: X-280
Una filantropia nuova. Economia, diritto e filosofia per una società digitale collaborativa
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 422
L'espressione new philanthropy è nata all'interno della generazione di imprenditori dell'industria dell'informatica e del digitale, come una filantropia diversa e 'strategica', interessata a, e capace di, produrre e misurare gli impatti del 'fare (il) bene'. Più in generale, però, la locuzione si riferisce al vasto movimento teorico e sociale per ripensare il non-profit, la liberalità, l'impegno solidale e collaborativo. Nuovi fenomeni culturali di condivisione e solidarietà si stanno consolidando e moltiplicando a ritmo sostenuto e stanno ridefinendo i rapporti tra individui e collettività. Il ruolo delle tecnologie digitali e del loro capillare potere di connettività è centrale nel determinare nuovi bisogni e aspirazioni antropologici, etici, sociali e democratici, ed è all'origine di molteplici forme di innovazione economica. Accanto a inedite possibilità di raggiungere 'altri' lontani e di intervenire in cause sociali distanti attraverso le nuove prossimità virtuali, tutte le dimensioni del lasciare, consegnare e distribuire beni, appartenenze e capacità stanno evolvendo rapidamente insieme. Questo volume raccoglie le riflessioni di economisti, giuristi e filosofi, e le esperienze dirette di chi, in ambiti sociali e imprenditoriali diversi, sta rinnovando le pratiche del 'bene' in direzione di un apprendimento reciproco e condiviso per una filantropia nuova.
Innovating food, innovating the law
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 394
Il settore agroalimentare rappresenta un ambito strategico per l'innovazione scientifica e giuridica. Infatti, se agricoltura, produzione e distribuzione alimentare si radicano nella storia dell'umanità, esse sono state radicalmente ridefinite dall'azione congiunta di tecnoscienza, policy e diritto. Il volume esplora quattro aree legate al cibo, all'interfaccia tra innovazione tecnoscientifica e giuridica. La prima guarda all'impatto prodotto dall'accesso all'informazione sull'emergere di nuovi diritti in campo alimentare; la seconda approfondisce le relazioni tra valori, pluralismo culturale e abitudini alimentari; la terza area considera i criteri di sicurezza alimentare in un mondo globalizzato; la quarta indaga i nuovi approcci normativi alla promozione e valorizzazione dell'innovazione agroalimentare.
Cibo e religione. Diritto e diritti. Quaderni del dipartimento di scienze giuridiche
Libro: Copertina rigida
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 336
Conflitti sociali e diversità religiose hanno riportato in superficie una delle questioni con le quali le società multiculturali sono obbligate a confrontarsi: governare le richieste di adeguare i propri comportamenti alimentari alle regole dettate in questo settore dalle confessioni religiose. Garantire a tutti questa possibilità, senza generare conflitti o forme di discriminazione, è diventato così una nuova sfida per la nostra società. L'esempio più controverso, in tal senso, concerne il trattamento degli animali rispetto a specifici usi alimentari a sfondo religioso. Contributi di: Lorenzo Ascanio, Rossella Bottoni, Antonio G. Chizzoniti, Stella Coglievina, Stefania Dazzetti, Laura De Gregorio, Diego Fonda, Paola Fossati, Anna Gianfreda, Fernando Leonini, Franco Pezza e Paola Fossati, Maria Rosaria Piccinni, Tiziano Rimoldi, Mariachiara Tallacchini.
La scienza davanti ai giudici. La regolazione giuridica della scienza in America
Sheila Jasanoff
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2001
pagine: 400
Etiche della terra. Antologia di filosofia dell'ambiente
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1998
pagine: 374
Nella seconda metà di questo secolo sono diventati particolarmente vistosi gli effetti della colonizzazione umana del mondo, nella sua modalità negativa di crescente distruzione dell'ambiente e di depauperamento delle risorse naturali. La ricerca che ha preso spunto da questa crisi ha analizzato le molte dimensioni disciplinari coinvolte, dando luogo a una vasta letteratura ambientale (economica, giuridica, politica): all'interno di questa riflessione, e nel tentativo di individuare un fondamento unitario nella considerazione delle tematiche ambientali, la filosofia dell'ambiente ha ragionato sui significati, i vincoli, l'ampiezza e le giustificazioni della relazione che lega l'uomo alla natura. Tale indagine ha variamente interpretato questo legame, soprattutto in rapporto al fondamento dell'obbligo morale verso la natura. Esso infatti si colora in modo assai diverso nelle prospettive che si radicano, per esempio, nella tradizione ebraico-cristiana o, all'opposto, in un rigoroso biologismo. In ogni caso, comune rimane il terreno antropologico, ridefinito in termini di relazione con la natura. A ciò allude il titolo di questa raccolta di scritti, ormai quasi classici, di filosofia dell'ambiente: il termine domestico 'terra' è stato preferito all'asettico 'ambiente' e al paludato 'natura'. Terra è, infatti, il riferimento più concreto e intimo per filosofie che ripensano la posizione dell'uomo nel mondo e la corrispondente responsabilità nell'agire.