Libri di M. Teresa Zini
Il gruppo
M. Teresa Zini
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 138
Nel mondo dei servizi e del lavoro sociale sempre più importanza teorica e operativa va acquisendo la dimensione del gruppo, attraverso il quale può essere valorizzato il significato della soggettività per il benessere tanto individuale che collettivo. Questo libro - che si rivolge all'aggiornamento degli operatori e dei servizi sociali - fornisce un quadro di riferimento teorico e un repertorio di metodi e tecniche per il lavoro sul campo.
Il colloquio di aiuto. Teoria e pratica nel servizio sociale
M. Teresa Zini, Stefania Miodini
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 144
L’evoluzione del ruolo dell’assistente sociale ha delineato il profilo professionale di un operatore in grado di gestire situazioni molto complesse in collaborazione con colleghi dalle specializzazioni più diverse. Il testo intende fornire una guida pratica alla professione, con particolare riferimento alle tecniche di conduzione del colloquio, che è lo strumento base dell’attività di servizio sociale. Differenti metodi e strategie di colloquio vengono così passati in rassegna nella trattazione, in connessione con i vari tipi di contesti di riferimenti e con le diverse tipologie di utenza. Il modello teorico adottato è quello sistemico-relazionale, il più adeguato per gli autori ad affrontare i problemi del servizio sociale e a orientare il singolo operatore alla corretta utilizzazione dello strumento del colloquio.
L'assistente sociale e lo psicologo. Un modello di lavoro integrato
Andrea Cabassi, M. Teresa Zini
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 181
È nella gestione di una famiglia multiproblematica che l'assistente sociale e lo psicologo vengono più spesso chiamati a costruire, confrontando le diverse chiavi di lettura dei problemi, un percorso di collaborazione e di integrazione. Nel volume vengono presentate metodologie di lavoro e strumenti professionali (quali la visita domiciliare, la cartella trigenerazionale, il colloquio e la supervisione reciproca) che sono fondamentali al fine di comprendere, gestire e tentare di spezzare il perpetuarsi dei destini disfunzionali di generazione in generazione.
L'educatore professionale. Formazione, ruolo, competenze
Stefania Miodini, M. Teresa Zini
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 144
Le autrici assumono il modello sistemico-relazionale come chiave di lettura delle condizioni di disagio psico-sociale e come strumento utile per decodificare gli effetti degli interventi realizzati dall'educatore in collaborazione con le altre figure professionali. Questo approccio evidenzia come l'agire dell'educatore professionale non comprenda solo la relazione diretta con l'utente, ma definisca anche una serie di rapporti - con la famiglia, con il servizio, con l'ambiente e così via - che sono in reciproco interscambio. Il volume si offre come uno strumento di aiuto sia per chi si sta avvicinando a questa professione sia per chi svolge attività educative nei servizi socio-sanitari.