Libri di Maddalena Marchesi
Gli intermediari del credito
Maddalena Marchesi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 208
Il volume analizza la disciplina degli intermediari del credito prevista dalla Direttiva relativa ai contratti di credito ai consumatori (CCD) e dalla Direttiva sui contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali (MCD), nonché delle due specie di intermediari tipizzate dal diritto nazionale ovvero gli agenti in attività finanziaria e i mediatori creditizi. Il recepimento delle direttive europee, emanate a distanza di anni in contesti socio-economici diversi ma accomunate dalla finalità di tutela dei consumatori, è stata l'occasione, prima per la riforma della disciplina dei soggetti già operanti in ambito nazionale e, in seguito, per l'introduzione del servizio di consulenza e la previsione di attività di mera segnalazione. La diversa impostazione della disciplina europea rispetto a quella nazionale e la stratificazione nel tempo delle norme hanno comportato un quadro normativo applicabile agli intermediari del credito articolato, a tratti non coerente o incompleto, che a distanza di un decennio dalla sua introduzione merita una riflessione, anche in relazione all'evoluzione tecnologica nel settore dei prodotti e servizi creditizi, in un'ottica di trasparente ed effettiva tutela degli interessi della clientela.
Credito ai consumatori e reti distributive: discipline applicabili e vigilanza
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2018
pagine: 226
Il volume raccoglie, sotto forma di saggi, i contributi dei relatori intervenuti al Convegno ad oggetto la Formazione professionale e l’educazione finanziaria nel settore creditizio e dei docenti del Corso professionalizzante in materia creditizia, entrambi svoltisi presso la Pontificia Università Lateranense nell’a.a. 2017/2018. Molteplici sono le discipline e le fonti, per lo più di matrice europea, pertinenti l’attività di intermediazione in ambito creditizio: dalla normativa speciale dell’agenzia in attività finanziaria e della mediazione creditizia, compresa quella in materia previdenziale, alle regole di condotta da osservare nella prestazione delle indicate attività, in primis quelle in materia di trasparenza delle condizioni contrattuali e di rapporti con i consumatori; dalla normativa pertinente la specifica forma di credito ai consumatori rappresentata dai finanziamenti con cessione del quinto dello stipendio/pensione, alla disciplina dei meccanismi di risoluzione extragiudiziale delle controversie; dalla disciplina antiriciclaggio a quella in materia di privacy. Tali discipline sono oggetto di continui affinamenti e modifiche. Il filo conduttore dei saggi dei diversi autori, divisi in specifiche sezioni, è quindi costituito dall’analisi delle più recenti novità normative, proponendosi il volume nel suo complesso di fornire una panoramica dei temi giuridici emergenti.
Rating e trasparenza. Esperienze europee e nordamericane a confronto
Maddalena Marchesi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XVII-230
Il presente volume analizza in prospettiva comparatistica l'evoluzione dei principi internazionali e della disciplina europea e statunitense in materia di rating, con riferimento ai principi di trasparenza. Sin dalla genesi della disciplina, la trasparenza dell'attività delle agenzie di rating e delle relative opinioni è stata individuata come obiettivo primario della normativa e al tempo stesso come strumento per contribuire alla qualità del rating e conseguentemente alla tutela del mercato e degli investitori. L'analisi dettagliata dell'evoluzione della normativa primaria e secondaria europea e statunitense ha evidenziato che la trasparenza è stata una delle risposte normative alla crisi dei mercati manifestatasi a partire dall'anno 2007 e che, nell'evolversi della stessa, gli obblighi incombenti sulle agenzie di rating in materia hanno mutato la propria natura, da principi generali e regole di condotta, recepiti nei codici delle singole agenzie, a disposizioni di dettaglio la cui inosservanza è sanzionata sia dall'autorità di vigilanza, sia nell'ambito di eventuali giudizi di responsabilità. Tali obblighi sono stati altresì ampliati, quanto all'ambito di applicazione oggettiva, e sono stati specificati con riferimento a prodotti strutturati e a debiti ed emittenti sovrani. La prospettiva comparatistica ha fatto emergere da un lato il processo di convergenza delle discipline europee e statunitense, dall'altro, il mutamento della prospettiva della disciplina internazionale.