Libri di Mara Zuccardi Merli
Il declino del sistema dei controlli manageriali nelle pubbliche amministrazioni. Dal federalismo ai costi standard
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 302
Il tema oggetto della pubblicazione, il declino del sistema dei controlli manageriali nelle pubbliche amministrazioni, è affrontato nella prospettiva dell'identificazione dei principali complessi causali nel percorso verso il federalismo e l'introduzione dei costi standard, approfondendo i diversi aspetti della questione, indagando opportunità e criticità in contesti differenziati ed attraverso molteplici prospettive convergenti di ricerca. La prospettiva di analisi che caratterizza il lavoro spazia in alcune delle più rilevanti realtà che compongono il settore pubblico, tenendo conto della complessità del sistema delle pubbliche amministrazioni italiane. L'obiettivo conoscitivo è perseguito conducendo un'analisi verticale, con una disamina relativa agli enti locali, alle aziende sanitarie e alle università, proponendo uno studio di carattere trasversale, che analizza il sistema di controllo che si instaura tra amministrazioni centrali e regioni e quello di carattere relazionale e partecipativo tra cittadini/utenti ed amministrazioni pubbliche.
I fondamenti del sistema informativo di management
Mara Zuccardi Merli
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1990
pagine: VII-186
Capitale e reddito nel funzionamento del sistema aziendale. Nozioni di economia aziendale per gli studenti dei corsi di laurea triennali
Pier Maria Ferrando, Mara Zuccardi Merli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: XI-323
Nel preparare questo testo, gli autori si sono posti l'obiettivo di fornire un adeguato supporto didattico agli studenti dei Corsi di Laurea triennali della Facoltà di Economia di Genova - sia di quelli della Classe delle Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale sia di quelli della Classe delle Scienze Economiche - che all'inizio della loro carriera universitaria, nel primo semestre del primo anno di corso, devono affrontare un insegnamento di Economia Aziendale, acquisendo una comune base di conoscenze. Da ciò derivano tanto la scelta dei contenuti quanto il taglio espositivo adottato. Si trattava infatti di fornire agli studenti conoscenze, chiavi di lettura e modelli utili: per riconoscere la problematica che definisce la disciplina sul terreno scientifico; per attrezzarsi in vista degli insegnamenti aziendalistici dei successivi semestri ed anni di corso; per apprezzare il ruolo delle aziende nel sistema economico e sociale e le interazioni che si configurano in un quadro evolutivo sempre più dinamico e complesso.