Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marcello Anselmo

Il consumatore realsocialista. Dispositivi, pratiche e immaginario del consumo di massa in DDR (1950-1989)

Il consumatore realsocialista. Dispositivi, pratiche e immaginario del consumo di massa in DDR (1950-1989)

Marcello Anselmo

Libro

editore: Le Monnier

anno edizione: 2020

pagine: 226

Il libro propone una storia della cultura materiale e dell’immaginario sociale che hanno accompagnato quaranta anni di esistenza della DDR e che, tutt’oggi, continuano a far parte dell’infrastruttura identitaria della Germania contemporanea. Il consumo di massa è stato uno dei ‘campi di battaglia’ della Guerra Fredda dove la competizione tra i due blocchi mostra delle continuità tra i due schieramenti, ancora poco esplorate dalla storiografia in lingua italiana. È esistita una società dei consumi al di là del Muro? Quali erano i suoi oggetti e prodotti peculiari? Come reagivano i cittadini della DDR alle continue suggestioni provenienti dall’Occidente? Qual era il loro immaginario costruito dai fascicoli e romanzi gialli, d’avventura, fantascienza e western prodotti da un’industria culturale costretta a rispettare i parametri ideologici e politici del realsocialismo tedesco?
18,40

Storie di magliari. Mestieranti napoleani sulle strade d'Europa

Storie di magliari. Mestieranti napoleani sulle strade d'Europa

Pietro Marcello, Marcello Anselmo

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2017

pagine: 151

Giovani che per sottrarsi alla miseria e alla precarietà esistenziale provavano ad ascendere la gerarchia sociale attraverso una pratica del commercio senza fissa dimora che li trasformava in piccoli imprenditori cosmopoliti: questo erano i magliari. Si trattava di un modo d'arrangiarsi fattosi mestiere, un mestiere pressoché scomparso nel breve volgere di mezzo secolo. I primi magliari, soprattutto napoletani, avevano avuto l'orizzonte del Sud America, poi era stata la volta dell'Europa industriale del secondo dopoguerra, soprattutto l'area industriale e mineraria compresa tra Belgio, Francia e Repubblica federale tedesca, sulle orme dei flussi migratori degli operai italiani. La storia dei magliari è infatti strettamente intrecciata a quella della migrazione italiana in Europa nel secondo dopoguerra, nonché a quella della mutazione antropologica che ha traghettato le società occidentali verso una trasformazione della culturale materiale e l'avvento del consumo di massa.
26,00

La zantraglia. I mestieri del mare al tempo dei container

La zantraglia. I mestieri del mare al tempo dei container

Marcello Anselmo

Libro: Libro in brossura

editore: Mesogea

anno edizione: 2012

pagine: 208

Dopo un periodo di impiego a terra, come amministrativo di una ditta che gestisce il lavoro dei portuali nello scalo di Napoli, il protagonista di questa storia s'imbarca su un cargo che, seguendo le rotte del commercio mediterraneo, tocca i grandi porti del Medio Oriente e del Nord Africa. Intrecciando reportage, inchiesta e finzione narrativa, il libro racconta la complessa organizzazione dei traffici marittimi nell'economia globale, gli infortuni sul lavoro, le morti bianche, il contrabbando. Ma anche le vite che vi ruotano intorno. Quelle dei portuali, testimoni di "uno dei cicli produttivi strutturali della postmodernità". Quelle dei marittimi, che vivono interminabili mesi sull'"immensità liquida che li circonda e su cui si addormentano, mangiano, vivono". Per rispondere forse soprattutto alla domanda: cosa resta nelle loro vite delle merci che transitano per mare al 'tempo dei container'? La zantraglia. Prefazione di Lorenzo Pavolini.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.