Libri di Marcello Ariano
La scelta cooperativa. La corrispondenza fra Rosario Labadessa e Tullio Botteri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2019
pagine: 108
Le lettere fra Rosario Labadessa e Tullio Botteri, due quadri dirigenti del cooperativismo fascista, rappresentano dei flash che illuminano e fotografano situazioni e momenti diversi della loro vicenda umana e politica, negli anni dalla caduta del regime fino all'avvento del nuovo sistema politico, e rendono palpabile la ricaduta di eventi drammatici sul loro stato d'animo e sull'orientamento delle loro scelte. Labadessa e Botteri sono rappresentanti emblematici di quel personale politico con i trascorsi in camicia nera che, potendo contare sulle proprie competenze e professionalità, è, nella stagione della ricostruzione postbellica, recuperato e valorizzato dai partiti e dalle organizzazioni dell'antifascismo, e reinserito nella vita della giovane repubblica.
Avanzi di brace
Marcello Ariano
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2017
pagine: 72
Questa nuova silloge di versi di Marcello Ariano anzitutto conferma lo spessore letterario della ricerca intessuta dall'autore ormai da molti anni. S'avverte immediatamente che l'humus da cui deriva il mondo poetico di Ariano è senza dubbio di taglio classico, sia per la tenuta stilistica complessiva del testo (che dà l'idea di una precisa architettura del pensiero), sia per i costanti riferimenti al latino e al greco (soprattutto in "Liceo Fiani") oppure alle figurazioni del mito. È poesia sapienziale, dunque, nella linea della più alta lezione novecentesca (dal secondo Ungaretti a Quasimodo). Poesia colta che si raggruma attorno a dei "nuclei" fondamentali: anzitutto la riflessione attorno al tempo, che tutto travolge e pone lentamente nell'oblio. Un libro che si fa leggere d'un fiato che ci lascia un'eco di memoria e di tenerezza.
Cartoline dal preappennino
Marcello Ariano
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2015
pagine: 40
Queste 'cartoline' da Castelnuovo della Daunia sono certamente - in primis un atto d'amore per questo paese. In quei luoghi è passato (e passa) il Poeta, riconosce quasi in ogni pietra, in ogni angolo, un tratto di umanità, di vissuto, di storia personale e collettiva. Appaiono momenti e personaggi tipici (il profumo delle bucce di arance nei bracieri, il vecchio Luigi, donne raccolte nella preghiera vespertina), resiste la processione della Madonna, si chiacchiera con gli amici del posto del mutamento dei tempi. Vi trova ancora un senso di pace, di alternativa alla vacuità della città, di vicinanza alla natura, ma lo sguardo è anche rivolto al passato mitico.
Nel tempo degli dei e degli uomini. Epigrammi e frammenti
Marcello Ariano
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2013
pagine: 104
"Un po' come diletto e un po' come annotazioni istantanee. Un po' come piacere di scrittura e un po' come esercitazioni, mischiando il verso libero con echi e reminiscenze della classicità. Un po' come tributo ai lirici greci, autori che segnano l'alba della poesia. Un po' come segno dell' innamoramento dell'amore. Un po' di tutto questo sta all'origine degli epigrammi e dei frammenti raccolti. Loro filo conduttore Eros, e le sue molteplici facce."
Alla clessidra c'è rimedio. Pagine sparse
Marcello Ariano
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2010
È presente in questa raccolta poetica un gran desiderio di aprirsi agli altri, ma non per palesarsi solamente, bensì per porre le basi di una costruzione unitaria, serena, seria, cosciente della società e del mondo. Il tema principale di questi testi lirici, quello fenomenico e sostanziale, è l'amore, il sentimento interiore, unico itinerario per la verità oscura e indecifrabile del cuore.