Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marcello Benedini

L'ode dell'angiol d'or

L'ode dell'angiol d'or

Marcello Benedini

Libro: Libro in brossura

editore: Battei

anno edizione: 2012

pagine: 88

"Le rime del carissimo don Marcello Benedini sono belle e fanno volare, come sulle ali dell'Angiol d'or, su Parma e sulla sua anima. Sono un intreccio fecondo di storia, di vita e di spiritualità che fa pensare e che, partendo da un doloroso fatto di cronaca, mette i parmigiani allo specchio, davanti a se stessi e alla loro vocazione. L'ode rivela una conoscenza non comune della città, della sua vicenda, della Cattedrale e della fede che l'ha costruita." Con queste parole il Vescovo di Parma, monsignor Enrico Solmi, presenta quest'ode che rivela cura e amore per la parola scritta, oltre che per la città: un'esortazione vigorosa ai parmigiani perché, attraverso gli occhi dell'Angioletto, che, da lassù, veglia e sorveglia parma, riscoprano le radici della loro fede ed insieme anche l'orgoglio della loro storia.
15,00

Il dissesto idrogeologico. Previsione, prevenzione e mitigazione del rischio

Il dissesto idrogeologico. Previsione, prevenzione e mitigazione del rischio

Giuseppe Gisotti, Marcello Benedini

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2000

pagine: 596

Scopo di questo volume è quello di chiarire i vari aspetti di una materia che si caratterizza in senso multidisciplinare, di fornire uno strumento di comprensione delle varie manifestazioni e cause del dissesto idrogeologico, di fornire una guida agile relativa agli interventi strutturali e non strutturali per ridurne la pericolosità. La prima parte tratta dei fattori generali e diffusi del dissesto, dello stato della ricerca e degli strumenti conoscitivi atti a impostare un'idonea strategia per la difesa dalle catastrofi idrogeologiche. Nella seconda parte, le varie categorie del dissesto idrogeologico vengono affrontate, una per una, in termini di processi e fattori, metodi di valutazione della pericolosità e del rischio, criteri, metodi e tecniche per contrastare i fenomeni. La terza parte esamina il quadro istituzionale e normativo sulla difesa del suolo, le procedure, le competenze e le modalità d'intervento. Infine la quarta parte illustra le norme tecniche relative alla metodologia per la valutazione e riduzione del rischio idrogeologico, un particolare aspetto del pericolo derivante dalla dinamica fluviale, i dati quantitativi del dissesto idrogeologico e la serie storica dei principali dissesti succedutisi dall'anno mille fino ad oggi. Il volume è rivolto sia ai professionisti e agli specialisti del settore che vogliono aggiornarsi sull'argomento, sia a quanti nella pubblica amministrazione sono chiamati a occuparsi del governo del territorio; fornisce altresì uno strumento di studio per tutti coloro che sono interessati alle problematiche della difesa del suolo e della protezione dell'ambiente e del paesaggio.
45,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.