Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marcello Buiatti

La biodiversità

La biodiversità

Marcello Buiatti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 129

La storia del nostro pianeta è inscindibilmente legata alla storia della vita sulla terra e alla sua straordinaria varietà. Senza la biodiversità la vita scomparirebbe. Nell'immensa comunità naturale di cui facciamo parte essa infatti consente a tutti i suoi componenti di moditicarsi moltiplicando le strategie di sopravvivenza per adattarsi alla mutevolezza dei contesti. L'autore analizza dapprima strutture e funzioni della biodiversità - a tutti i livelli della biosfera tra loro interconnessi e complementari - dalle molecole agli organismi, alle specie, agli ecosistemi. Infine, in questa prospettiva integrata, esamina i rischi e i problemi creati dalla perdita di biodiversità, oggi in via di drammatica accelerazione sul pianeta terra, e il tema delle responsabilità che ne derivano per la nostra specie.
11,00

Il benevolo disordine della vita. La diversità dei viventi fra scienza e società

Il benevolo disordine della vita. La diversità dei viventi fra scienza e società

Marcello Buiatti

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2012

pagine: XI-254

Senza diversità si muore. È questo il messaggio principale del libro che si potrebbe definire come un elogio scientifico della differenza, un itinerario attraverso la storia della scienza e l'attualità della vita quotidiana con un'impostazione scientifica e con un linguaggio chiaro e immediato. Da Gregor Mendel alla mappatura del DNA, dalla "macchinizzazione" della vita nella seconda metà dell'Ottocento al riduzionismo di fine Novecento, dai medici materialisti ai computer biologici e all'ingegneria genetica. Dopo aver ricostruito l'utilizzo del concetto di "purezza" con il suo corollario di controllo sociale e di allucinanti progetti di selezione eugenetica", l'autore descrive degli strumenti di cui si sono dotati gli esseri viventi per regolare la loro variabilità per la sopravvivenza, partendo dal DNA e dai suoi cambiamenti anche durante i singoli cicli vitali per arrivare a comprendere il vantaggio dell'essere ibridi. La diversità umana è osservata sia dal punto di vista della genetica delle popolazioni sia da quello della diversità acquisita durante la vita, a causa della presenza negli esseri umani di un cervello con caratteristiche diverse dagli altri primati. Vengono messe in luce numerose bugie genetiche che circolano nei mezzi di comunicazione di massa sui presunti singoli geni responsabili delle caratteristiche comportamentali umane e si adotta invece una visione che considera la biodiversità, l'interazione fra geni e ambiente culturale.
19,50

Metodi matematici per la teoria dell'evoluzione

Metodi matematici per la teoria dell'evoluzione

Armando Bazzani, Marcello Buiatti, Paolo Freguglia

Libro: Libro in brossura

editore: Springer Verlag

anno edizione: 2011

pagine: 191

Esistono ormai da tempo molti articoli, in particolar modo su riviste di biomatematica, di (bio)fisica e di biologia, che presentano proposte e risultati di modellistica matematica relativi direttamente ed indirettamente alla teoria dell'evoluzione. Sicuramente questi studi sono da considerarsi cruciali per l'istituzione della biologia teorica. I temi da prendere in esame sono dapprima le convinzioni che i biologi hanno in merito. Quindi un'analisi dei precedenti tentativi di formulare una teoria matematica dell'evoluzione, nonché i relativi sviluppi e insuccessi a cui abbiamo assistito nell'ambito della "teoria della complessità". La nostra proposta consiste dunque nel realizzare una teoria matematicamente formulata e biologicamente ben fondata dell'evoluzione con specifico e giustificato riferimento a quella fenotipica. Quindi su questa base costruiamo sia un modello geometrico sia un modello dinamico stocastico. In questo modo, pur tenendo presente l'intrinseca insufficienza dell'approccio riduzionista in biologia, si tenta di dare alcune risposte che hanno una corrispondenza biologica significativa.
41,59

Lo stato vivente della materia. Le frontiere della nuova biologia

Lo stato vivente della materia. Le frontiere della nuova biologia

Marcello Buiatti

Libro: Copertina morbida

editore: UTET Università

anno edizione: 2007

pagine: 242

Dopo anni di ricerche, un'azienda americana ha annunciato di avere completato la mappatura del DNA dell'uomo. L'impresa è stata possibile grazie all'utilizzo di un supercalcolatore che ha elaborato miliardi di dati. Al di là delle discussioni innescate da questo annuncio, appare chiaro che la ricerca biologica e biotecnologica sta aprendo nuovi scenari per la medicina e, molto probabilmente, per la vita quotidiana. Nondimeno i risultati concreti si rivelano inferiori alle aspettative e l'opinione pubblica è turbata dalle possibili ripercussioni negative che le nuove frontiere della scienza potrebbero produrre. Un salto di qualità nelle nostre conoscenze sulla vita in quanto sistema, ottenibile soltanto attraverso il contributo di fisici, matematici, biologi e informatici, è però improrogabile. L'autore, biologo di fama internazionale, ci consegna con questo suo libro una sintesi aggiornata delle fondamentali caratteristiche dei sistemi biologici. Lo stato vivente della materia, infatti, è una di quelle opere che fornisce gli strumenti per comprendere quella che oggi appare la sfida di questo secolo.
18,08

Le biotecnologie

Le biotecnologie

Marcello Buiatti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: 136

Il volume, che muove dalla descrizione dei meccanismi che regolano il delicato equilibrio alla base della vita e dai rischi che comporta la loro alterazione, offre un quadro completo del rapporto che esiste tra mercato globale, ricerca e applicazioni biotecnologiche, anche a partire dall'ultimo Wto di Cancun. Si illustrano i nuovi prodotti dell'ingegneria genetica, si fa il punto della normativa relativa ai sistemi di prevenzione dei rischi, si prospetta una nuova possibile coesistenza di filiere Ogm e non Ogm. Infine si offrono dati aggiornati, compresi quelli relativi ad alcuni insuccessi delle varietà Ogm, sul rapporto tra Ogm e agricoltura nel Sud del mondo.
11,00

Le biotecnologie

Le biotecnologie

Marcello Buiatti

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2001

pagine: 140

Dalla nascita dell'agricoltura alla pecora Dolly. Da sempre l'uomo seleziona piante e animali. Oggi tuttavia l'ingegneria genetica sconvolge radicalmente il nostro modo di concepire la natura. Rischi, vantaggi, effetti e interrogativi che derivano dalle nuove biotecnologie. Il volume muove da una descrizione dei meccanismi che regolano il delicato equilibrio che sta alla base della vita e illustra perché bisogna essere cauti quando lo si modifica drasticamente. Si discute poi, con esempi concreti, il rapporto che esiste fra mercato globale, ricerca e applicazioni biotecnologiche, individuando metodi adeguati per una corretta valutazione dei rischi e un sistema di regole capace di garantire un mercato trasparente ed equo.
7,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.