Libri di Marcello Cavallini
Poemetti erotici: Epitalamio-Antinoo. Testo inglese a fronte
Fernando Pessoa
Libro: Libro in brossura
editore: Passigli
anno edizione: 2025
pagine: 72
I due poemi qui presentati sotto il titolo di “Poemetti erotici” facevano parte del progetto di Pessoa di indagare il fenomeno amoroso attraverso cinque composizioni, delle quali rimangono tuttavia soltanto “Epitalamio” (1913) e “Antinoo” (1918). Anche se composti in un inglese volutamente letterario, quasi a rimarcarne la ‘classicità’ – dal canto nuziale che racconta timori e turbamenti della giovane sposa, al lamento funebre dell’imperatore Adriano di fronte al corpo senza vita dell’amato giovinetto Antinoo – più tardi Pessoa si riferì ad essi con gli appellativi di ‘indecenti’ e ‘osceni’, sostenendo di avervi sfogato i suoi istinti più bassi; ma ben al di là del giudizio del loro stesso autore, e al di là anche dell’esaltazione esplicita dell’omosessualità ellenistica, questi due poemetti «ci rivelano – come ha detto Antonio Tabucchi – un Pessoa giovane, giovane come forse mai fu, che parla dell’amore, dei sensi, del corpo. Che bel Pessoa».
Ho ucciso Achille Occhetto
Pilade Cantini, Marcello Cavallini
Libro
editore: Eclettica
anno edizione: 2023
pagine: 80
Il giorno che Achille Occhetto annuncia pubblicamente di voler cambiare il nome al PCI, Adelio Marchesini decide di ucciderlo. Vecchio militante comunista, Marchesini si mette all’opera per portare a termine il suo piano, dando il via a una serie di disavventure grottesche e inquietanti che sconvolgeranno le vite di vari personaggi: la moglie, un giovane segretario di sezione, due misteriosi agenti segreti e una miriade di curiosi tipi che frequentano la locale Casa del Popolo. Giallo, romanzo storico, parodia di noir? Bisognerà attendere il colpo di scena finale per capirlo.
Poche storie
Pilade Cantini, Marcello Cavallini
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Erasmo
anno edizione: 2018
Dieci storie improbabili ma verosimili, cinque a testa. Dieci vicende buffe e sgangherate, ironiche e inquietanti, in costante equilibrio tra la vertigine e il nulla. I due autori raccontano un mondo di solitudini stralunate, di esistenze agre e sospese, abitato da personaggi surreali, grotteschi e sconfitti, con animali che fungono da catalizzatori e circostanze divertenti, insensate, liberatorie, ovviamente senza speranza.
Poche storie
Pilade Cantini, Marcello Cavallini
Libro
editore: Edizioni del Boccale
anno edizione: 2018
Poemetti erotici: Epitalamio-Antinoo. Testo inglese a fronte
Fernando Pessoa
Libro: Libro in brossura
editore: Passigli
anno edizione: 2007
pagine: 69
I due poemi qui presentati sotto il titolo di "Poemetti erotici" facevano parte del progetto di Pessoa di indagare il fenomeno amoroso attraverso cinque composizioni, delle quali rimangono tuttavia solo "Epitalamio" (1913) e "Antinoo" (1918). Anche se composti in un inglese volutamente letterario, quasi a rimarcarne la 'classicità' - dal canto nuziale che racconta timori e turbamenti della giovane sposa, al lamento funebre dell'imperatore Adriano di fronte al corpo senza vita dell'amato giovinetto Antinoo - più tardi Pessoa si riferì ad essi con gli appellativi di 'indecenti' e 'osceni', sostenendo di avervi sfogato i propri istinti più bassi; ma ben al di là del giudizio del loro stesso autore, e al di là anche dell'esaltazione esplicita dell'omosessualità ellenistica, questi due poemetti "ci rivelano - come ha scritto Antonio Tabucchi - un Pessoa giovane, giovane come forse mai fu, che parla dell'amore, dei sensi, del corpo. Che bel Pessoa".