Libri di Marcello Rotili
Cultura romana e società medievale. Atti del Convegno internazionale di studi (Cimitile, Santa Maria Capua Vetere 16-17 settembre 2021)
Libro
editore: Edipuglia
anno edizione: 2023
pagine: 670
Spazio urbano e attività produttive fra tarda antichità e alto medioevo. Atti del Convegno internazionale di studi Cimitile-Nola-Santa Maria Capua Vetere 17-18 settembre 2020
Libro: Libro in brossura
editore: Edipuglia
anno edizione: 2022
pagine: 388
Prima e dopo Alboino: sulle tracce dei Longobardi. Atti del Convegno internazionale di studi Cimitile-Nola-Santa Maria Capua Vetere, 14-15 giugno 2015
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2020
pagine: 348
Il presente volume accoglie gli Atti del Convegno internazionale di studi "Prima e dopo Alboino: sulle tracce dei Longobardi", dedicato all'archeologia della tarda antichità e del medioevo, svoltosi il 14 e 15 giugno 2018 nell'ambito della XXIII edizione del Premio Cimitile.
Il Mediterraneo fra tarda antichità e medioevo: integrazione di culture, interscambi, pellegrinaggi. Atti del convegno internazionale di studi (Cimitile-Santa Maria Capua Venere, 15-16 giugno 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2018
pagine: 256
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno internazionale di studi "Il Mediterraneo fra tarda antichità e medioevo: integrazione di culture, interscambi, pellegrinaggi" svoltosi a Cimitile e a Santa Maria Capua Vetere nell'ambito della XXII edizione del Premio Cimitile (15 e 16 giugno 2017), promosso dalla Fondazione Premio Cimitile, dalla Regione Campania, dalla Città Metropolitana di Napoli, dal Comune di Cimitile, dall'Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, dall'Università degli Studi del Molise, dal Centro Studi Longobardi, dal Centro di Ricerca Interdipartimentale dal tardo antico al moderno. Gli autori dei vari contributi, che insegnano in università italiane e straniere o operano presso musei e soprintendenze, si occupano tra l’altro di rotte commerciali, dinamiche insediative, contesti funerari e luoghi di culto, con particolare approfondimento di temi specifici quali gli itinerari di viaggio e la figura del pellegrino tra tarda antichità e alto medioevo.
Montella: ricerche archeologiche nel Donjon e nell'area murata
Marcello Rotili
Libro
editore: Arte Tipografica
anno edizione: 2012
Tra i longobardi del Sud. Arechi II e il ducato di Benevento
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2017
pagine: 784
Eccellente politico, uomo di stato colto e dai gusti raffinati, molto religioso: così le fonti ci hanno tramandato l’immagine di Arechi II, la figura più emblematica della ricca e lunga storia del ducato longobardo di Benevento. Salito al trono per volere del re Desiderio, governò per ventinove anni, prima come duca (dal 758), poi come princeps (dal 774) assumendo l’eredità politica della gens Langobardorum. Grazie a lui il ducato conobbe un’epoca di grande splendore, resistendo per lungo tempo alle mire espansionistiche di Carlo Magno, re dei Franchi e futuro imperatore. Negli studi qui offerti, risultato di un convegno concepito come il primo di una Biennale di studi longobardi, discipline diverse – archeologia, numismatica, storia della lingua, epigrafia, per citarne alcune – tratteggiano un affresco del momento storico in cui Arechi visse e operò, illustrandolo nella sua globalità: dalle istituzioni al diritto, dalla politica all'amministrazione, dagli elementi della cultura materiale ai campi dell’arte e della letteratura, dai rapporti con Bisanzio a quelli con il papato.