Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marcelo Ceberio Rodriguez

Cenerentole e brutti anatroccoli. Dalla svalutazione personale alla buona autostima

Cenerentole e brutti anatroccoli. Dalla svalutazione personale alla buona autostima

Marcelo Ceberio Rodriguez

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2024

pagine: 134

L’autostima è il sentimento di valutazione che si ha di sé stessi e si riferisce all’immagine personale e al riconoscimento dei propri aspetti positivi. In questo modo chi si sente come un cigno o una principessa gode di un’autostima elevata, si percepisce in maniera positiva, si valorizza e si accetta. Ma, sfortunatamente, gli esseri umani nella maggior parte delle occasioni tendono a svalutarsi. La bassa autostima potrebbe benissimo essere considerata come uno dei disturbi più profondi e comuni del nostro tempo. La svalutazione è una sensazione che disperde e distrugge progetti, blocca possibilità di creatività, genera insicurezza, aumenta quindi l’angoscia e l’ansia rendendo complicata la gestione delle relazioni umane. È proprio come una piaga che, gradualmente, corrode, distrugge, penetra, in modo brusco e repentino deteriorando la personalità. “Cenerentole e brutti anatroccoli” è un libro che parla, in modo acuto e profondo, della svalutazione umana e dei suoi complessi e intricati meccanismi. È un testo che non offre ricette magiche, ma la sua analisi costringe a riflettere sulla nostra stima personale e le nostre risorse personali.
13,00

Anche i supereroi vanno in terapia

Anche i supereroi vanno in terapia

Marcelo Ceberio Rodriguez

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2022

pagine: 120

Tutti noi che leggiamo o abbiamo letto fumetti, quelli che hanno visto e recensito film di supereroi, abbiamo sofferto della stessa sofferenza dei nostri protagonisti, che nel mezzo del combattimento vengono maltrattati, picchiati e sono sempre sull'orlo della sconfitta. Come in ogni storia, ci sono tre meccanismi cognitivi di base che entrano in gioco nell'atto di leggere: identificazione, proiezione e spostamento. Anche i supereroi vanno in terapia non è un testo che mira a distruggere la magia dei nostri idoli. Ci consente di recuperare il senso umano di ciascuna di queste icone di giustizia, di vedere, in senso riflessivo, quanto costa per i nostri protagonisti mantenere il ruolo dei salvatori, come devono sacrificare il loro universo personale, la loro vita relazionale e i loro affetti per effettuare i soccorsi. Nella seconda parte di ogni capitolo sono narrate le vicissitudini di un'ipotetica prima intervista psicologica sulla ricerca del trattamento psicoterapico. Qui viene diagnosticata e preparata la prognosi del presunto disturbo mentale e organico del protagonista. Non per patologizzare, ma per mostrare le conseguenze del perpetuare un certo atteggiamento nel tempo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.