Libri di Marco Dalla Valle
Biblioterapia in biblioteca e a scuola
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2025
pagine: 112
Lo sviluppo della biblioterapia in Italia è in continua evoluzione. Due sono gli ambiti in cui in questo momento si sta orientando l'interesse generale: le biblioteche e la scuola. Gli articoli contenuti in questo volume sono stati redatti dal gruppo di esperti che, all'interno del convegno internazionale "Biblioterapia nelle biblioteche e a scuola", tenutosi presso l'Università degli Studi di Verona il 15 marzo 2024, hanno portato il loro apporto. Si tratta di esperienze italiane ed estere, nello specifico ungheresi e lituane, dove l'avanzamento della materia è più sviluppa rispetto al nostro paese. Ma oggi l'Italia non si pone più come fanalino di coda: grazie al contributo dell'Ateneo veronese attraverso il Master in Biblioterapia giunto alla sua quarta edizione, e il Centro di Ricerca Interdipartimentale Biblioterapia e Shared Reading. I libri per il benessere, la disciplina si sta strutturando sempre di più in spazi quali la formazione e la ricerca. Gli autori di questo volume sono accademici, ricercatori, medici e professionisti della Biblioterapia che, con i loro articoli, portano all'attenzione di quanti ancora non conoscono approfonditamente questo argomento, con l'obiettivo di mostrare come la biblio/poesiaterapia possa essere uno strumento efficace nelle pratiche educative e di cura e per allenare le life skills.
Biblioterapia a scuola. Il benessere attraverso i libri
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2023
pagine: 136
In Italia si sta cominciando a parlare di biblioterapia a scuola solo da poco tempo. L'Università degli Studi di Verona è tra le poche che ha iniziato a occuparsi di biblioterapia a livello accademico e ha collaborato all'organizzazione di un convegno, tenutosi a Roma il 28 giugno 2022 presso la Biblioteca nazionale centrale, su tale disciplina, del quale qui si raccolgono gli interventi. Esperti italiani e stranieri hanno approfondito le tematiche legate alla biblioterapia e il possibile ruolo della biblioterapia a scuola. Gli atti del convegno si presentano come un prezioso strumento per studiosi e docenti che desiderino essere aggiornati sullo stato dell’arte in Italia e all’estero, approfondendo e allargando l’analisi delle possibili applicazioni di questa disciplina. Completa il volume una ricca bibliografia sull’argomento.
Quando la lettura è un dono. Compendio per Lettori Volontari e organizzatori di servizi di lettura in contesti socio-sanitari
Marco Dalla Valle
Libro: Libro in brossura
editore: QuiEdit
anno edizione: 2019
pagine: 227
Si sta sempre più affermando la consapevolezza che la lettura possa essere un mezzo efficace per aiutare i malati a far fronte alle difficoltà quotidiane della vita ospedaliera. Donare una lettura significa regalarsi gratuitamente con la voce e con il cuore attraverso i libri. I Lettori Volontari si prefiggono di utilizzarli come tappeti volanti su cui salire assieme ai pazienti e volare via con loro per un’ora, facendoli fuggire per quel breve periodo dalle preoccupazioni e dall'eccessiva dilatazione del tempo che l’attesa, stando a letto, crea.