Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Fortuna

L'amore sintetico

L'amore sintetico

Marco Fortuna

Libro: Libro in brossura

editore: Idrovolante Edizioni

anno edizione: 2024

Al centro dell’opera, la vicenda di un uomo separato la cui vita, segnata dalla solitudine e dal disagio sociale, viene stravolta dalla presenza di un nuovo amore dal profilo enigmatico, il cui mistero e la cui identità verranno svelati col passare della narrazione. Si tratta di una real doll, una bambola con sembianze del tutto umane, alla quale l’uomo presta la sua voce, con la forza del suo delirio e della sua immaginazione. Quello che era solo un gioco, con il tempo, si è andato trasformando in un rapporto vero e proprio, sempre più intimo e stranamente reale. È tale spunto ad essere successivamente problematizzato, nel momento in cui l’uomo rivela al figlio i suoi sentimenti nei confronti della bambola: essi saranno infatti motivo di contrasto e allontanamento, assurgendo a metafora dell’incomunicabilità e del paradosso che spesso, nei rapporti umani, regna in ambito di sentimenti. L’uomo si troverà, infine, solo, in preda ai suoi tormenti, con un contatto sempre più effimero con la realtà, a tratti malinconico, a tratti disperatamente violento.
14,00

Mondonuovo

Mondonuovo

Marco Fortuna

Libro: Libro rilegato

editore: Leonida

anno edizione: 2023

pagine: 80

La raccolta poetica "Mondonuovo" di Marco Fortuna ci parla del misterioso legame tra la vita vissuta e quelle emozioni capaci di trascendere ciò che Kavafis riassume in «ostacoli, le vili consuetudini, le indifferenze, le meschinità». Non è possibile tacere per questo, non è possibile frenare il flusso costante che attraversa i luoghi senza tempo che compongono l’anima, quei luoghi in cui la parola serve come medicamento. La poesia di Fortuna come scrive Michelangelo Zizzi: «è una forma di stratificazione poetica, di sedimento del sentire, dove precisione del dettaglio e corporeità delle immagini negano vacuità stilistiche e strutturali, restituendo potenza immaginativa e comprensione dei modi di registrazione dell’immagine».
14,00

La strada del ritorno. Favole d'amore e di perdono

La strada del ritorno. Favole d'amore e di perdono

Marco Fortuna

Libro

editore: La Rondine Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 28

La raccolta si compone di cinque brevi storie, ciascuna delle quali costruisce un percorso narrativo differente a partire dall’esigenza di proporre un insegnamento di saggezza morale o pratica. Come in ogni favola che si rispetti, anche in questo caso alcuni comportamenti umani sono trasfusi nei personaggi principali, senza tuttavia la consueta tipizzazione di vizi e virtù della tradizione favolistica antica di Esopo e Fedro. Età di lettura: da 7 anni.
8,50

Dimmi le parole

Dimmi le parole

Marco Fortuna

Libro: Copertina morbida

editore: Italic

anno edizione: 2017

pagine: 62

"Leggendo le poesie di Marco Fortuna ho viaggiato attraverso mondi interiori, lontani continenti, ho provato emozioni, ho sentito fragranze, ho volato al di là del cielo sino all'Iperuranio, ho rivissuto emozioni d'amore, mi sono stupito, incantato, vergognato per alcuni eventi passati di cui solo io serbo memoria, ma che sono registrati, un po' nascosti - ma riconoscibili dal cuore - in quei versi che segnano il tempo (e non viceversa). Ho persino soddisfatto la strana nostalgia generata dal riemergere di ricordi che il tempo ha addolcito, a volte davvero tanto. Ciò mi è accaduto quando ho creduto di capire dove lui potesse aver nascosto quella parte di vita vissuta e ora sublimata. Continuo e continuerò a viaggiare nelle poesie di Marco Fortuna e spero che tanti altri lo faranno e ne trarranno grande giovamento: infiniti mondi ricchi di mitezza e comprensione, d'amore e consapevolezza, pieni di armonie raggiungibili e reali, vivibili, aspettano impazienti ciascuno di noi." (Dalla Prefazione di Marco Rotunno)
12,00

In te ho nascosto un lago

In te ho nascosto un lago

Marco Fortuna

Libro

editore: LietoColle

anno edizione: 2019

Ogni poeta eleva la nostalgia come suo elemento centrale. Forse sì, ma in Fortuna, questa meditazione sul passato e sul ritorno possibile, senza essere troppo drammatizzata, si riempie di particolari (dico proprio di particolari fisici, di cose, di modi delle materie) così bene elencati, confessati, acquisiti e infine immessi nel tessuto del testo, da conferire all'opera un tenore di originalità. Insomma, non un canto funebre sul mondo, ma poesia rivitalizzante il mondo. Il mondo poetico di "In te ho nascosto un lago" è un mondo non perduto; è solo il mondo della conoscenza dell'azione affettiva.
13,00

Non lasciarmi

Non lasciarmi

Marco Fortuna

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2011

pagine: 61

Marco Fortuna ha instillato in ognuno di questi componimenti un po' di sé, concedendosi generosamente, dichiarandosi in modo esplicito e coraggioso. La sua poesia parla la lingua dell'anima perché profonda, forte, pur nella sua dolcezza. E se un essere umano trova la forza di raccontarsi con tanta sincerità, non lo si può non ascoltare, tanto che questi versi si fanno leggere con piacere per la loro cura formale e la delicatezza con la quale ci parlano.
11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.