Libri di Marco Giunti
Menti e macchine. Teorie filosofiche e scientifiche
Marco Giunti, Simone Pinna, Fabrizia Giulia Garavaglia
Libro
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2022
pagine: VIII-240
Che cos’è la mente e che relazione ha con il corpo? Come posso essere certo dell’esistenza delle menti degli altri? Che cosa sono i miei stati mentali e in che rapporto stanno con gli stati fisici del mio corpo? Che cos’è la coscienza? La mente è una caratteristica peculiare della specie umana, o anche altri esseri viventi la possiedono? È possibile ipotizzare macchine con una mente? Queste sono alcune delle domande sulle quali si incentra la riflessione filosofica sulla mente. Questo libro propone una classificazione generale delle teorie filosofiche della mente e ne analizza i temi principali, con un’attenzione particolare al pensiero contemporaneo e alla sua relazione con gli sviluppi dell’Intelligenza Artificiale, delle neuroscienze e della scienza cognitiva. Fra i temi trattati, la problematica relativa alla coscienza fenomenica è affrontata nei più importanti aspetti messi in luce nel recente dibattito filosofico e scientifico e, a conclusione di questa analisi, viene proposta una soluzione originale a tale problema.
I modelli nelle teorie scientifiche
Marco Giunti, Antonio Ledda, Giuseppe Sergioli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 234
Che cosa sono le teorie scientifiche e come si rapportano al mondo? Che cosa distingue le teorie matematiche dalle teorie delle scienze empiriche e che cosa, invece, le accomuna? Come mai la matematica è il mezzo migliore e più potente per descrivere e spiegare i fenomeni naturali, ma anche molti di quelli sociali e psicologici? Domande di questo genere possono oggi essere affrontate in modo adeguato solo riconoscendo il ruolo fondamentale svolto dai modelli nello sviluppo delle scienze e delle loro teorie. La prima parte del libro analizza e ricostruisce le diverse accezioni del concetto di modello nella tradizione semantica della filosofia della scienza; la seconda e la terza sono invece dedicate ai modelli nelle teorie fisiche e in quelle matematiche. Il volume mette in luce come gran parte degli usi più significativi del termine "modello" nelle scienze possa essere ricondotta alla nozione matematico-insiemistica di modello. Essa costituisce la base di due distinti concetti di verità, uno dei quali si applica alle teorie matematiche e l'altro a quelle empiriche.
Storia del comune di Agliana (1913-1953)
Marco Nardini, Marco Giunti
Libro: Libro rilegato
editore: Settegiorni Editore
anno edizione: 2013
pagine: 296
Il volume, partendo dalla creazione del comune di Agliana, ne segue il percorso amministrativo durante i primi quarant'anni di storia, analizzando i mutamenti al suo interno nel passaggio attraverso punti nodali come il primo conflitto mondiale, il periodo fascista, il secondo conflitto e la nascita della Repubblica Italiana.