Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Mazzetti

Diritto alla salute e alla cura: è ancora per tutti? Atti del 17º Congresso Nazionale SIMM (Palermo, 22-24 maggio 2024)

Diritto alla salute e alla cura: è ancora per tutti? Atti del 17º Congresso Nazionale SIMM (Palermo, 22-24 maggio 2024)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2024

pagine: 246

Il nostro Sistema Sanitario Nazionale, considerato per decenni un punto di riferimento mondiale per equità ed efficienza, ormai smembrato in una ventina di sistemi regionali, è stato impoverito e depotenziato. Cosa ne è, oggi, della dichiarazione secondo cui “la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”, cioè di quell’articolo 32 che impreziosisce, tra gli altri, la nostra nobile Costituzione? La medicina delle migrazioni è da oltre trent’anni un sensore attento delle situazioni di allarme: la nostra presenza sui territori, a fianco delle persone bisognose, ci ha spesso consentito di individuare temi (e criticità) emergenti non solo per la popolazione immigrata. Così oggi è sotto i nostri occhi la crescente difficoltà ad accedere alle cure per una larga fetta della popolazione, non solo straniera. Tra i nostri sensori privilegiati ci sono gli ambulatori del volontariato e delle organizzazioni non governative: spesso nati per dare assistenza agli immigrati che non riuscivano ad ottenerla dal Sistema Sanitario Nazionale, si trovano via via a fronteggiare sempre più richieste da parte di italiani in condizioni di difficoltà. Per questo abbiamo deciso di riflettere sul diritto alla salute in Italia oggi, sulla sanità territoriale e sul ruolo degli ambulatori del terzo settore. E nel farlo abbiamo messo a fuoco quei settori che ci paiono più sensibili a questi temi: l’assistenza agli ammalati cronici, le politiche nei confronti dei minori, le malattie infettive. Per tutti noi è chiaro l’impegno a sostenere, mantenere vivo e onorare l’articolo 32 della nostra Costituzione, un impegno di democrazia e di libertà.
30,00

La SIMM: 30 anni + le epidemie. Nuove diseguaglianze, nuove sfide. Atti del XVI Congresso nazionale SIMM (Roma, 19-21 ottobre 2022)

La SIMM: 30 anni + le epidemie. Nuove diseguaglianze, nuove sfide. Atti del XVI Congresso nazionale SIMM (Roma, 19-21 ottobre 2022)

Libro

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2022

pagine: 457

«La SIMM ha celebrato nel 2020 i suoi trent'anni di vita: è stata una storia lunga e ricca, nella quale abbiamo testimoniato l'evoluzione dell'epidemiologia, del diritto all'assistenza e dell'organizzazione dei servizi per le persone migranti nel nostro paese. L'epidemia di Covid-19 ci ha impedito di celebrare il trentennale con il nostro XVI Congresso Nazionale, che è stato rimandato al 2022. Abbiamo voluto che il dispiacere di aver dovuto rinunciare al nostro congresso e il dramma della malattia diventassero un'opportunità: l'occasione di riflettere su ciò che le epidemie ci hanno insegnato, in questi due anni. Parliamo di epidemie, perché il Sars-Cov-2 ha fatto qualcosa in più che diffondere una malattia virale; ha portato alla nostra evidenza, esacerbandole, altre epidemie già presenti nel nostro Paese: la povertà, la marginalità sociale, il disagio adolescenziale, il lavoro (e le vite) senza diritti, quelle epidemie delle diseguaglianze sociali che hanno pesanti ricadute sulla salute.  E subito dopo, il dramma afghano, la guerra in Ucraina, l'arrivo di nuovi profughi, la crisi economica hanno aggiunto nuove sofferenze, colpendo proprio le fasce sociali già ferite dalle conseguenze dell'epidemia virale. Il volume, che segue i lavori del XVI Congresso, vuole quindi fare il punto sulla situazione, dopo trent'anni, più le epidemie, approfittando di tutto ciò che la pandemia virale ha evidenziato: quale profilo di salute delle popolazioni migranti in Italia emerge oggi? Quali sono i bisogni di salute e come hanno risposto e rispondono i servizi? Cosa è necessario cambiare nel prossimo futuro per liberarci non solo dell'epidemia virale, ma anche di tutte le altre?»
30,00

Il dialogo transculturale. Manuale per operatori sanitari e altre professioni di aiuto

Il dialogo transculturale. Manuale per operatori sanitari e altre professioni di aiuto

Marco Mazzetti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 211

Il fenomeno dell'immigrazione ha provocato in Italia cambiamenti in quasi tutti i settori, e le professioni di aiuto in ambito sanitario, psicologico, educativo, assistenziale sono state tra le prime a esserne coinvolte. Il volume presenta, con un'ampia casistica tratta dall'esperienza quotidiana e una serie di esercizi pratici, le difficoltà e le opportunità della relazione d'aiuto transculturale. Offre un'analisi attenta dei metodi e delle strategie che consentono al dialogo transculturale di diventare effettivamente una risorsa, sia nel prendersi cura di persone che vengono da mondi culturali differenti, sia per ripensare, più in generale, le modalità di intervento relazionale anche con i nostri connazionali. Uno spazio specifico è dedicato ai figli di immigrati nel nostro paese, una questione che influenzerà sensibilmente il nostro futuro, che di essi ha bisogno. La nuova edizione è arricchita con dati e osservazioni relativi alle caratteristiche dei flussi di migranti degli ultimi anni e con una sezione dedicata a come proteggere il benessere psicologico di questi nostri nuovi concittadini. Presentazione di Salvatore Geraci.
21,00

Il dialogo transculturale. Manuale per operatori sanitari e altre professioni di aiuto

Il dialogo transculturale. Manuale per operatori sanitari e altre professioni di aiuto

Marco Mazzetti

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 187

Il fenomeno dell'immigrazione ha cambiato l'Italia in tutti i settori del sociale e le professioni di aiuto in ambito sanitario, psicologico, educativo, assistenziale sono state le prime a venirne coinvolte. Il testo presenta, con un ampio corredo di casistica presa dall'esperienza quotidiana e una serie di esercizi pratici, le difficoltà e le opportunità che si offrono nella relazione d'aiuto transculturale. Si propone di offrire una comprensione attenta dei fenomeni e soprattutto le strategie per far sì che il dialogo transculturale diventi effettivamente una risorsa, non solo nel "prendersi" cura quotidiano di persone che vengono da altri mondi, ma anche per ripensare, le modalità di intervento relazionale con i nostri connazionali.
18,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.