Libri di Marco Papa
Francesco Brach Papa. Intrepido pioniere e mecenate dell'Aviazione Missionaria Italiana
Paolo Gariglio, Marco Papa, Massimiliano De Antoni
Libro
editore: LoGisma
anno edizione: 2014
pagine: 168
Francesco Brach Papa, è un pioniere dell'aeronautica, un pilota che ha collezionato record su record, per le capacità di volo e l'attività di collaudatore. Dal 1913, dopo il primato italiano di altezza, ha proseguito negli anni a migliorare i suoi stessi successi. Il suo palmares annovera 49 record, fra cui il primato mondiale di velocità con passeggero, ma anche molti voli e raid importanti, sia bellici che sportivi. Il bombardamento di Pola con D'Annunzio; la vittoria nella Coppa "Deutsche de la Muerthe" e nella Coppa Baracca; o la partecipazione alla crociera Roma-Londra-Berlino-Londra comandata da Balbo. È stato decorato al V.M. e della Medaglia d'Oro di lunga navigazione. Queste brevi pagine biografiche tratteggiano un uomo e un pilota forse meno conosciuto di altri, ma importante e determinante sia per il volo nella città di Torino, che per la Fiat Aviazione e per la crescita dell'aeronautica italiana. Non ultimo, Brach Papa lega il suo nome anche ad un'altra primogenitura, quella dell'Aviazione Missionaria.
Il modello monistico. Profili istituzionali e schemi di applicazione nel Regno Unito e in Italia
Marco Papa
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2004
pagine: 136
Ascoltazione cardiaca delle cardiopatie congenite semplici. CD-ROM
Marco Papa
Prodotto: CD-ROM
editore: Mediserve
anno edizione: 1999
La comunicazione dei rischi aziendali. Teorie e modelli di reporting
Marco Papa
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
L'utilità della disclosure sui rischi finanziari. Metodi di ricerca ed evidenze empiriche
Marco Papa
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: 88
Dancing on the verge. Ediz. italiana e inglese
Marco Papa
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2006
pagine: 125
Gene Anthony Ray era un ragazzo come tanti, nella New Yorh degli anni Settanta, povero, nero e senza istruzione, però sapeva danzare come nessun altro, e Alan Parker lo scelse tra cinquemila per affidargli la parte di uno dei protagonisti di "Fame". Fu così che Gene diventò il ballerino prodigio Leroy Johnson eroe spavaldo di un film candidato a sei Oscar e di una serie televisiva di successo. Nel tempo quel grande bacino televisivo si ridusse vistosamente e le cose cominciarono per lui a non andare per il verso giusto. Gene-Leroy non resse e sprofondò nella droga, nell'alcool, negli affetti sbagliati; si consumò la vita, vivendo come un clochard, fu colpito da sei ictus - l'ultimo dei quali fatale. Da questa storia, e dal fallimento che logorò il formidabile danzatore jazz nasce "Dancing on the Verge", un'opera potenzialmente e concettualmente senza conclusione. Marco Papa, tra gli artisti italiani più sensibili e interessanti, curioso e aperto alla sperimentazione di materiali sempre diversi e dei nuovi linguaggi massmediologici, trasforma la figura drammatica di Leroy e la sua complessa vicenda esistenziale in un'icona trionfante del nostro tempo malato.