Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Peschiera

Indagine sulla politica a Genova

Indagine sulla politica a Genova

Enrico Baiardo, Marco Peschiera

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2022

pagine: 173

Questo libro ricostruisce la vita politica di Genova dell’ultimo trentennio. Per la prima volta una ricerca riassume (in forma agile e accessibile) l’evoluzione e il panorama attuale dei partiti cittadini; riporta e descrive gli esiti delle elezioni amministrative e politiche a partire dalla prima elezione diretta del sindaco nel 1993 fino alle Regionali del 2020; analizza il crescente fenomeno dell’astensionismo; riferisce dei sistemi elettorali adottati nel tempo in Italia nonché delle normative nazionali ed europee che riguardano il finanziamento, pubblico e privato, ai partiti. Infine una nota è dedicata alla storia dei referendum popolari e una cronologia rievoca i fatti principali che hanno caratterizzato lo scenario politico italiano e cittadino.
16,90

I socialisti e Genova. Storia di un partito e di una città: 1942-1994

I socialisti e Genova. Storia di un partito e di una città: 1942-1994

Enrico Baiardo, Marco Peschiera

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2020

pagine: 560

Questo libro ripercorre mezzo secolo di storia del partito socialista a Genova dalla guerra di liberazione fino allo scioglimento avvenuto poco dopo le celebrazioni del centenario del 1992. La vicenda locale è ricostruita sulla base di numerose fonti bibliografico-documentali e di un esame minuzioso dei quotidiani. Il racconto si intreccia con la storia del Psi nazionale, del quale si riferiscono in dettaglio le svolte politiche da Pietro Nenni a Bettino Craxi. Ma in parallelo con le vicende del partito si sviluppa un terzo racconto nel suo insieme inedito, mezzo secolo di storia di Genova: la ricostruzione postbellica e le trasformazioni della città, la sua situazione economica e sociale, le attività delle amministrazioni comunali delle quali i socialisti sono stati protagonisti per quasi tutto il periodo considerato, esprimendo tra l'altro due storici sindaci come Vannuccio Faralli e Fulvio Cerofolini. Tra le altre figure più rappresentative Gaetano Barbareschi, che fu fino al 1963 il leader indiscusso della federazione genovese, e naturalmente Sandro Pertini, che ha accompagnato la storia del Psi dagli anni Venti fino a Quirinale e che fu sempre eletto a Genova, come numero 1 delle liste socialiste, all'Assemblea Costituente poi in Parlamento per ben dieci legislature.
20,00

Lanterna rossa. I comunisti a Genova (1943-1991)

Lanterna rossa. I comunisti a Genova (1943-1991)

Marco Peschiera, Enrico Baiardo

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2018

pagine: 430

Un libro rivolto a chi vuole conoscere o riscoprire le radici della storia politica. Ricostruisce, in forma narrativa ma con rigorosi riferimenti a fonti bibliografiche, documenti inediti e resoconti statistici, mezzo secolo di storia del Pci a Genova: una vicenda politica, culturale e umana che non era ancora stata descritta nel suo insieme. Il racconto parte dai piccoli gruppi clandestini del 1943, descrive i fatti salienti della lotta di liberazione, approfondisce gli eventi del dopoguerra. Nel suo boom post-bellico il partito degli operai e dei portuali arriva a contare oltre 75mila iscritti, vince le prime elezioni comunali ma subisce la disastrosa sconfitta elettorale del 1948 e insorge dopo l’attentato a Togliatti. Si batte in difesa delle fabbriche negli anni Cinquanta ma entra in crisi nel 1956 del XX congresso del Pcus e dell’invasione dell’Ungheria. Conduce la rivolta antifascista del 1960 ed è protagonista delle proteste operaie. Trionfa negli anni Settanta ma deve fronteggiare il terrorismo nero e rosso. Con la giunta di sinistra di Cerofolini è il motore del recupero del centro storico e promuove le grandi trasformazioni della città. Vede cadere la sua funzione mentre si smantellano il porto autogestito e le fabbriche pubbliche. Infine si scioglie nel 1991 dopo il crollo del Muro. È la storia di un partito diverso all’interno dello stesso Pci nazionale, un partito “aristocratico e superbo” che dal 1963 è stato il più votato in città anche se ha governato Genova solo per dieci anni. Per la prima volta sono riordinati e analizzati i dati sulla forza numerica e la composizione sociale degli iscritti, che rimandano un’immagine parzialmente diversa da quella tramandata. Nel libro sono riportati e riprodotti importanti documenti, rari giornali, verbali, scambi di lettere e fascicoli di polizia (le “schedature” nel casellario politico) finora inediti o mai citati in precedenti studi sul partito comunista.
20,00

Un racconto elettorale. Il voto e la politica dal 1946 ad oggi a Genova e in Liguria

Un racconto elettorale. Il voto e la politica dal 1946 ad oggi a Genova e in Liguria

Marco Peschiera

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2017

pagine: 148

Questo libro non è un’analisi numerica, è il racconto di una storia elettorale, una documentata narrazione con tutti i risultati delle votazioni politiche e comunali a Genova, nonché delle Regionali per tutta la Liguria. Attraverso l’analisi dei numeri nel contesto storico nazionale e internazionale, descrive e commenta fatti e personaggi di ieri e di oggi. Anche partendo da una media città come Genova o da una piccola regione come la Liguria, indagare su storia, evoluzione e involuzione del sistema elettorale e del gioco politico lascia intravvedere dove andremo (se andremo da qualche parte) dopo quella che si delinea come una crisi strutturale del modello democratico occidentale.
12,00

Ai miei tempi

Ai miei tempi

Federico Buffoni, Marco Peschiera

Libro

editore: De Ferrari

anno edizione: 2014

pagine: 239

"Bene ha fatto il Secolo XIX a dar vita a questa raccolta di ricordi. Attraverso la pubblicazione su un quotidiano, i ricordi si richiamano e si rinforzano l'un l'altro, dialogano tra loro, si correggono e si moltiplicano. In questo modo non solo la memoria ma la tradizione, ossia un patrimonio ereditato da passati ancora più lontani di quello dei viventi, può essere recuperata e conservata pur in un'epoca nella quale la trasmissione dell'esperienza attraverso le generazioni si è inceppata e quasi interrotta. I ricordi sono sempre ricordi, cioè sono sempre passato per chi ricorda, ma spesso sono tinti di nostalgia. Perché la memoria è così: seleziona, talvolta abbellisce, avvolge qualche volta di rimpianto, parla di ciò che sembra sempre migliore perché non è più".
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.