Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Q. Duma

Adeguamento sismico. Obblighi e opportunità

Adeguamento sismico. Obblighi e opportunità

Marco Q. Duma, Nicola Mordà

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 180

Il patrimonio edilizio esistente presenta, in percentuale notevole, una "anzianità di servizio" che spesso rende incompatibili i sistemi strutturali esistenti con gli attuali scenari di carico. Il recente disposto normativo della Legge 90/2013 prevede un sistema di incentivazioni fiscali per gli interventi di adeguamento e miglioramento sismico. Ciò è perfettamente coerente con lo stato di vetustà di gran parte del patrimonio edilizio, messo in evidenza dal sisma dell'Emilia Romagna, e con la necessità di diffondere sull'intero territorio nazionale le modalità di verifica e d'intervento ai fini sismici delle metodologie sottese dalle Norme Tecniche per le Costruzioni. Il volume affronta il tema della messa in sicurezza delle strutture esistenti nell'ambito dell'attuale scenario normativo, individuandone i principi ispiratori e delineando il percorso metodologico previsto dalle norme. Il tema delle strutture esistenti come luoghi di lavoro, e la necessità del loro adeguamento, è trattato soprattutto nel contesto del D.Lgs. 81/08 s.m.i. (sicurezza dei luoghi di lavoro), discutendo la ratio di base e alcune espressioni giurisprudenziali di interesse. Sono inoltre fornite le linee guida per gli interventi sulle strutture esistenti. Infine è introdotto un innovativo paragrafo relativo alla manutenzione civile, nello spirito delle recenti norme UNI sull'argomento.
30,00

Demolizioni e ricostruzioni

Demolizioni e ricostruzioni

Marco Q. Duma, Nicola Mordà

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 244

La legge 98/2013, di conversione del "Decreto del Fare", ha modificato il regime degli interventi di demolizione e ricostruzione, previsti dal d.P.R. 380/2001, eliminando il vincolo del rispetto della sagoma preesistente. Ciò consente di eseguire l'intervento nell'ambito della SCIA. Il tema è di notevole interesse: per la mole di edifici che potrebbero essere interessati dal disposto; per la possibilità offerta ai tecnici, alle imprese e ai committenti di seguire un iter autorizzativo più snello e agile. Il volume inquadra la tematica con l'analisi dell'articolata normativa urbanistica cui il tecnico dovrà attenersi. Ampio spazio è dedicato alla giurisprudenza pertinente, del Consiglio di Stato, della Corte di Cassazione e dei vari TAR. La fase di ricostruzione è affrontata nell'articolato sistema normativo vigente: dalle norme sul contenimento energetico del sistema edificio-impianto, alle Norme Tecniche sulle Costruzioni, ai vincoli in tema di distanze; una particolare attenzione è dedicata all'eco-sostenibilità, a livello sia di involucro sia di impiantistica. La demolizione è trattata in termini di indirizzo, affrontandone le tecniche e i rischi specifici del contesto. L'ultimo capitolo è dedicato alla necessità di ridurre il futuro consumo del suolo, introducendo il tema della progettazione orientata alla manutenibilità sin dalla fase di progettazione.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.