Libri di Nicola Mordà
Sismabonus e classificazione di rischio sismico degli edifici. Valutazione e scelta dell'intervento. Casi pratici. Procedure fiscali e amministrative
Nicola Mordà, Carmine De Simone
Libro: Copertina morbida
editore: Legislazione Tecnica
anno edizione: 2020
pagine: 392
Manutenzione, ricostruzione e risparmio energetico
Nicola Mordà, Chiara Carlucci, Carmine De Simone, Monica Stroscia
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 288
Questo manuale è una riedizione, aggiornata e ampliata, del volume “Demolizioni e ricostruzioni” resa necessaria per rispondere alla crescente attenzione verso i temi della sostenibilità, del consumo di suolo, della riqualificazione dell’esistente, della sicurezza strutturale e del miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici da parte del legislatore, dei tecnici e della committenza. L’opera è aggiornata alla disciplina degli interventi di demolizione/decostruzione e ricostruzione, così come stabilito dal Testo Unico delle Costruzioni (d.P.R. 380/2001 da ultimo modificato dal d.lgs. 222/2016), e presenta un ampio approfondimento sui moduli standardizzati e unificati predisposti per gli interventi eseguibili con la SCIA edilizia. Alle procedure di sicurezza viene inoltre affiancato un capitolo sulle tecniche di demolizione che, passando anche attraverso l’illustrazione delle attrezzature impiegabili, dedica attenzione alle verifiche di sicurezza da compiere all’inizio delle attività lavorative, sulla base della conoscenza delle caratteristiche di resistenza dei materiali costituenti gli elementi strutturali. Il volume viene completato con i capitoli dedicati all’interazione edificio/ impianto (che ben rappresenta il fulcro attorno al quale gravitano i settori della sostenibilità ambientale e dell’efficientamento energetico) e al mantenimento nel tempo delle caratteristiche prestazionali dei componenti e dei sistemi edilizi (progettazione e gestione della manutenzione in edilizia), per concludere con un “focus” sull’architettura dell’abitare.
Il degrado degli edifici in muratura. Patologia e diagnostica
Chiara Carlucci, Giulia Raimondi, Nicola Mordà
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 304
In Italia le costruzioni in muratura incidono in modo preponderante sull’intero patrimonio costruito e una quota importante di queste ha un’età di servizio di quasi 50 anni. Buona parte degli edifici in muratura si trova in stato di abbandono o soffre per l’inadeguatezza di interventi manutentivi, che ne aggravano, progressivamente, le condizioni statiche e funzionali e ne rendono, infine, inevitabile la demolizione. Un tema estremamente attuale è quello della manutenzione e conservazione delle prestazioni dei sistemi edilizi, minate da meccanismi di degrado. A tal fine, il volume intende affrontare il complesso panorama dei fenomeni di degrado naturale e patologico che incidono sul carattere prestazionale delle costruzioni in muratura, individuandone cause, segni di dissesto e modalità di diagnosi, al fine di pianificare opportuni interventi di ripristino utili a garantire la durabilità delle componenti edilizie nel tempo. All’interno dell’opera sono analizzati in dettaglio i seguenti argomenti: costruzioni in muratura: il quadro generale; tecniche costruttive e proprietà dei materiali nell’edilizia storica; degrado dei materiali edilizi; fattori di attivazione dei processi di degrado; dissesti delle pareti murarie; prove diagnostiche sulle componenti murarie.
Progettazione degli edifici in legno
Nicola Mordà, Giulia Raimondi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 114
Le sintesi di calcolo strutturale offrono al tecnico e al progettista utili strumenti analitici per rispondere in modo semplice ma rigoroso alle specifiche esigenze progettuali che si incontrano nella pratica professionale quotidiana. Il settore delle costruzioni in legno vive una situazione di contro tendenza rispetto all’attuale scenario edilizio, registrando un progressivo interesse dei tecnici e degli utenti. In questo volume sono introdotti principi e tecnologie basilari afferenti alle costruzioni in legno nelle sue declinazioni tecnologiche. L’opera è rivolta a chi volesse iniziare ad orientarsi nel panorama delle costruzioni in legno. A partire dalle proprietà e caratteristiche intrinseche del materiale, passando per i precetti normativi, il lettore è introdotto gradualmente al contesto delle strutture in legno, con una serie di esempi costruttivi. Gli autori hanno organizzato in modo agile e sintetico le informazioni necessarie per orientarsi e individuare i dati principali nel mutevole scenario di tale tipologia strutturale, comprendenti gli aspetti propri del materiale, quelli strutturali e di comportamento al fuoco, senza dimenticare il tema delle connessioni. Basti pensare che il recepimento formale delle costruzioni in legno è avvenuto nelle ultime emanazioni normative assieme alle tipologie più consolidate. Quindi, il percorso per la maturazione e la capillare diffusione tra i tecnici è tuttora in corso.
Calcolo pratico delle costruzioni esistenti in muratura
Nicola Mordà
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 318
Le strutture in muratura costituiscono la tipologia costruttiva più diffusa in Italia, presente anche in molti pregevoli centri storici che caratterizzano il tessuto costruttivo. Questo volume raccorda gli studi classici nel contesto delle strutture in muratura con le più attuali ricerche in tema di protezione sismica del costruito. In esso sono raccolti molti studi compiuti sin dal 1997, a valle del terremoto Umbro-Marchigiano, integrati con l'attuale ricerca, cui occorre far riferimento nella pratica professionale per affrontare lo studio strutturale di tali classi di edifici. Una parte significativa del volume è dedicata alla diagnostica, passo imprescindibile per il corretto percorso di conoscenza dell'edificio, individuando anche i costi di riferimento per orientare tecnici e committenti alla gestione economica della fase progettuale. Nell'opera il lettore troverà la trasposizione pratica di formule e indirizzi teorici per un approccio moderno e allineato con i più recenti orientamenti scientifici, sempre senza perdere di vista la finalità operativa degli argomenti. Sono riportati vari dati relativi a delle tipologie di murature particolari: le case in terra cruda e le murature baraccate. Le prime ancora oggi un significativo esempio di edilizia storica; la seconda tipologia merita di essere analizzata per le potenzialità di sviluppo soprattutto in tema di rinforzo di strutture esistenti.
La sicurezza e la gestione tecnica del condominio
Nicola Mordà, Antonio C. Pallone, Paola Boati
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 284
Il tema della gestione e valorizzazione degli immobili riveste un ruolo particolarmente importante nell’attuale momento storico. Agli amministratori di condominio è assegnato un compito di crescente responsabilità sotto questo profilo. Partendo dalla descrizione delle novità più rilevanti introdotte a partire dal 2012, con la cosiddetta riforma del condominio, il testo intende raccogliere in modo agile la corposa materia della sicurezza degli immobili condominiali, considerando gli aspetti correlati ai luoghi di lavoro e soprattutto l’impiantistica a corredo dell’edificio. La voluminosa materia è condensata per fornire all’amministratore, oltre alle prescrizioni che rappresentano obblighi diretti, anche un panorama degli adempimenti di buona pratica cui dovrà attenersi e quelli che dovrà richiedere ai fornitori quando operano sul bene in custodia. L’amministratore potrà/dovrà proporre dei miglioramenti prestazionali degli immobili, e per questo motivo è stata inserita un'agile guida come traccia per potersi orientare nel vasto scenario tecnico, con qualche utile confronto economico in termini di maggior valore conseguibile a valle di interventi di retrofit. In ultimo è inserito un capitolo introduttivo che riguarda la gestione tecnica e la valorizzazione degli immobili, che deriva direttamente dall'esperienza sul campo degli autori con riferimento ai grandi patrimoni immobiliari.
Adeguamento sismico. Obblighi e opportunità
Marco Q. Duma, Nicola Mordà
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 180
Il patrimonio edilizio esistente presenta, in percentuale notevole, una "anzianità di servizio" che spesso rende incompatibili i sistemi strutturali esistenti con gli attuali scenari di carico. Il recente disposto normativo della Legge 90/2013 prevede un sistema di incentivazioni fiscali per gli interventi di adeguamento e miglioramento sismico. Ciò è perfettamente coerente con lo stato di vetustà di gran parte del patrimonio edilizio, messo in evidenza dal sisma dell'Emilia Romagna, e con la necessità di diffondere sull'intero territorio nazionale le modalità di verifica e d'intervento ai fini sismici delle metodologie sottese dalle Norme Tecniche per le Costruzioni. Il volume affronta il tema della messa in sicurezza delle strutture esistenti nell'ambito dell'attuale scenario normativo, individuandone i principi ispiratori e delineando il percorso metodologico previsto dalle norme. Il tema delle strutture esistenti come luoghi di lavoro, e la necessità del loro adeguamento, è trattato soprattutto nel contesto del D.Lgs. 81/08 s.m.i. (sicurezza dei luoghi di lavoro), discutendo la ratio di base e alcune espressioni giurisprudenziali di interesse. Sono inoltre fornite le linee guida per gli interventi sulle strutture esistenti. Infine è introdotto un innovativo paragrafo relativo alla manutenzione civile, nello spirito delle recenti norme UNI sull'argomento.
Demolizioni e ricostruzioni
Marco Q. Duma, Nicola Mordà
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 244
La legge 98/2013, di conversione del "Decreto del Fare", ha modificato il regime degli interventi di demolizione e ricostruzione, previsti dal d.P.R. 380/2001, eliminando il vincolo del rispetto della sagoma preesistente. Ciò consente di eseguire l'intervento nell'ambito della SCIA. Il tema è di notevole interesse: per la mole di edifici che potrebbero essere interessati dal disposto; per la possibilità offerta ai tecnici, alle imprese e ai committenti di seguire un iter autorizzativo più snello e agile. Il volume inquadra la tematica con l'analisi dell'articolata normativa urbanistica cui il tecnico dovrà attenersi. Ampio spazio è dedicato alla giurisprudenza pertinente, del Consiglio di Stato, della Corte di Cassazione e dei vari TAR. La fase di ricostruzione è affrontata nell'articolato sistema normativo vigente: dalle norme sul contenimento energetico del sistema edificio-impianto, alle Norme Tecniche sulle Costruzioni, ai vincoli in tema di distanze; una particolare attenzione è dedicata all'eco-sostenibilità, a livello sia di involucro sia di impiantistica. La demolizione è trattata in termini di indirizzo, affrontandone le tecniche e i rischi specifici del contesto. L'ultimo capitolo è dedicato alla necessità di ridurre il futuro consumo del suolo, introducendo il tema della progettazione orientata alla manutenibilità sin dalla fase di progettazione.
Demolizioni civili e industriali. Tecniche, statica, rischi specifici e interferenti, misure, piano di manutenzione, gestione rifiuti
Nicola Mordà
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2011
pagine: 560
Negli ultimi 30 anni c'è stato un notevole incremento dei lavori di ristrutturazione, con annesse demolizioni più o meno estese, del parco edilizio. Le demolizioni presentano, però, anche una notevole componente di rischio. Secondo le statistiche infatti sono tra le operazioni edilizie più pericolose: circa il 40% degli incidenti nel settore edile si verificano durante interventi su strutture esistenti. Di qui l'importanza di questo volume che, rivolgendosi principalmente ai coordinatori della sicurezza ed ai soggetti responsabili per legge, si prefigge di fornire alcune linee guida per applicare quanto indicato dalla normativa, avvalendosi di approcci quanto più possibile quantitativi e con uno sguardo sempre attento verso la letteratura tecnica e il corpus normativo internazionale.
Classificazione di rischio sismico degli edifici e «Sismabonus»
Carmine De Simone, Nicola Mordà
Libro: Copertina morbida
editore: Legislazione Tecnica
anno edizione: 2017
pagine: 400
Sicurezza sismica degli edifici esistenti e norme tecniche. Dalla pericolosità al rischio sismico specifico. Misura della vulnerabilità e del danno in caso di evento. Costo degli interventi e valutazioni comparative. Applicazioni e casi di studio. Progetto delle strutture e adempimenti tecnico-amministrativi. Entità del "Sismabonus" e procedure per la fruizione.
Principi di progetto delle travi miste legno-calcestruzzo
Nicola Mordà
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 132
La nuova Guida traccia un quadro completo in termini di contenuti e di rimandi alla letteratura specialistica relativamente alle tecnologie delle travi miste. In particolare espone un recente approccio teorico che aiuta il progettista ad affrontare i casi pratici di interesse e, utilizzando l’approccio generale, lascia la libertà di affrontare anche le situazioni più articolate. Nel dettaglio illustra nella prima parte la statica delle travi miste e la teoria generale delle strutture miste, poi analizza la verifica delle strutture in legno-calcestruzzo e le prove di carico in opera per la validazione del progetto delle travi miste. Nei capitoli successivi si occupa della vibrazione dei solai misti in legno-calcestruzzo e dei sistemi di collegamento trave-soletta e infine illustra un’applicazione particolare delle travi miste e alcuni cenni sulla diagnostica delle strutture lignee. La metodologia ha una base analitica esatta e supera le note limitazioni degli approcci classici, recepiti in varie norme, e soprattutto ha una generalità tale da consentirne l’utilizzo nel contesto delle travi miste a connessione deformabile di qualsiasi tipo. Il manuale è arricchito dalla descrizione di alcune tecnologie attualmente presenti sul mercato, di cui si riportano i dati utili per i successivi calcoli. Ha collaborato e seguito importanti progetti di notevole impegno statico; si occupa di temi di carattere normativo, con particolare riferimento alle strutture e di nuove tecnologie in ingegneria civile.
Vibrazioni nelle strutture civili
Nicola Mordà
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 320
Il volume costituisce una raccolta, organizzata per livello di approfondimento crescente, di varie tematiche in ambito di vibrazioni strutturali che hanno un immediato risvolto operativo nell'ambito professionale. Il testo non intende presentarsi come un trattato o un manuale esaustivo, ma come uno strumento operativo che in modo agile individui e segnali lo stato dell'arte con riferimento alle varie sorgenti vibrazionali che possono interessare sia i progettisti sia i committenti. Nell'esposizione sono riportati gli approcci di modellazione e le formule di più immediato utilizzo per poterli inserire nella moderna progettazione. Si è deciso di impostare la trattazione su due livelli di approfondimento: uno generale, individuato al capitolo II, e uno più specifico, con l'analisi di equazioni, grafici e tabelle, in dettaglio al capitolo III per le problematiche più operative. Sono forniti gli elementi per trattare tipologie anche molto specialistiche quali tribune, solai soggetti ad azioni ritmiche, fondazioni di macchine vibranti, sempre con un'ottica di tipo pratico-operativo, lasciando al lettore i riferimenti per i necessari approfondimenti. L'autore ha anche inserito alcuni studi personali, utili in ambito pratico di collaudo, e alcune variazioni teoriche su temi di base.