Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Rossetti

Il danno non patrimoniale. Cos'è, come si accerta e come si liquida

Il danno non patrimoniale. Cos'è, come si accerta e come si liquida

Marco Rossetti

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2010

pagine: XIII-454

Il danno non patrimoniale è disciplinato da una sola norma che, pur essendo rimasta immutata da sessant'anni, ha ricevuto nel tempo almeno quattro interpretazioni diverse da parte della Corte di cassazione, oltre a tante letture diverse quanti sono gli autori che se ne sono occupati. In questa situazione il disorientamento degli addetti ai lavori è massimo, e ciò fomenta le liti e le incertezze dei giudicanti. Il presente volume aspira a costituire una "bussola" per orientarsi nel tormentato tema del danno non patrimoniale: esso non vuole aggiungere l'ennesima opinione alle tante già esistenti, ma vuole aiutare giudici ed avvocati a farsene una propria. Il lettore viene guidato per mano attraverso l'ordinata illustrazione di quattro questioni basilari: cos'è il danno non patrimoniale, quando è risarcibile, come si accerta e come si liquida. Dopo avere illustrato tali princìpi, l'opera li cala nella realtà concreta delle controversie giudiziarie, esaminando con ordine le più frequenti fattispecie di danni non patrimoniali portati all'attenzione dei tribunali, indicandone i contrasti ove esistenti (danno alla salute, danno da morte, danno all'onore ed alla reputazione, danni endofamiliari, danni da nascita indesiderata, danni da demansionamento, e molti altri) .Il testo si caratterizza per la chiarezza e la scorrevolezza dell'esposizione, ed è pertanto consigliato sia a chi voglia approfondire la materia, sia a chi si accosti ad essa per la prima volta.
40,00

I grandi piatti d'Italia. Le ricette e i ristoranti dove trovarli

I grandi piatti d'Italia. Le ricette e i ristoranti dove trovarli

Marco Rossetti

Libro: Copertina morbida

editore: LT Editore

anno edizione: 2012

pagine: 448

Uno strumento nuovo e indispensabile per tutti i viaggiatori gourmand, ma anche per tutti coloro che si dilettano ai fornelli. Una guida per scoprire regione per regione le migliori ricette del nostro territorio e i migliori ristoranti in cui gustarle. Per ogni piatto la ricetta del ristorante in cui, secondo Marco Rossetti, si trova la migliore versione e una selezione di altri locali in cui poterlo trovare. Per ogni ristorante tutti i contatti e le informazioni utili.
19,90

Sinistri stradali e rito del lavoro

Sinistri stradali e rito del lavoro

Marco Rossetti

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2006

pagine: XVI-388

28,00

Giuseppe negli scritti di Qumran. La figura del patriarca a partire da 4Q3721
22,00

L'assicurazione obbligatoria della R.C.A.

L'assicurazione obbligatoria della R.C.A.

Marco Rossetti

Libro: Libro rilegato

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2010

pagine: 736

Il volume traccia il punto della situazione sul tema dell'assicurazione obbligatoria di R.C.A., attraverso la puntuale analisi della giurisprudenza di legittimità (ma anche di merito) ed attraverso l'esposizione degli argomenti indicati a sostegno delle singole tesi.
70,00

La liquidazione equitativa del danno. Volume Vol. 1

La liquidazione equitativa del danno. Volume Vol. 1

Marco Rossetti

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XXIX-771

La liquidazione equitativa del danno è un oggetto misterioso, perennemente in bilico tra due eccessi opposti: imperscrutabile lotteria o astruseria metafisica. Questo volume, finora unico nel suo genere, si propone di ricostruire una nozione di “liquidazione equitativa” che sia nello stesso tempo dogmaticamente fondata ma anche facile da intendere e agevole da applicare. A tal fine il volume dapprima ripercorre il lunghissimo cammino della nozione di “liquidazione equitativa”, partendo all'antichità classica e giungendo fino a noi attraverso il diritto canonico, il diritto comune, l'età delle codificazioni. Quindi ricostruisce il significato e lo scopo della liquidazione equitativa ex art. 1226 c.c., fornendo utili consigli  pratici per la corretta applicazione di tale norma. Infine, passa in rassegna il modo in cui la liquidazione equitativa viene concretamente praticata dai Tribunali, con riferimento alle più frequenti ipotesi di danno non patrimoniale (morale, biologico, da lutto, da diffamazione, endofamiliare) ed al connesso, controverso tema, della 'compensatio lucri cum damno'. Un secondo volume del medesimo commentario, in preparazione, sarà dedicato alla liquidazione equitativa ex art. 1226 c.c. del danno patrimoniale. La completezza della trattazione e la chiarezza espositiva fanno dell'opera uno strumento prezioso per orientarsi in tutti i casi in cui si renda necessario domandare, o contestare, in giudizio un danno impossibile a stimarsi nel suo esatto ammontare.
75,00

Il diritto delle assicurazioni. Volume Vol. 1

Il diritto delle assicurazioni. Volume Vol. 1

Marco Rossetti

Libro: Libro rilegato

editore: CEDAM

anno edizione: 2011

pagine: XXII-1128

L'opera, suddivisa in due volumi, esamina l'intera materia del diritto delle assicurazioni. Questo primo volume è dedicato all'impresa di assicurazione ed al contratto di assicurazione in generale. Il secondo esamina nel dettaglio i singoli contratti di assicurazione. Seguendo lo stile pratico ed operativo proprio dell'autore, il primo volume (di imminente pubblicazione) si apre con qualche cenno di carattere generale sulla storia dell'assicurazione, per proseguire con l'impresa di assicurazione (l'esercizio dell'impresa, i controlli, i collaboratori dell'impresa assicurativa). La seconda parte dell'opera affronta il contratto di assicurazione in generale. Ogni capitolo esamina nel dettaglio struttura, elementi, effetti, durata e interpretazione. Concludono l'opera la tutela dell'assicurato e le vicende estintive del contratto.
85,00

Il diritto delle assicurazioni. Volume Vol. 2

Il diritto delle assicurazioni. Volume Vol. 2

Marco Rossetti

Libro: Libro rilegato

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: XVI-656

Quest'opera è strettamente collegata al primo volume, venduto separatamente, che è dedicato all'impresa di assicurazione ed al contratto di assicurazione in generale. Il secondo volume si occupa di esaminare i singoli contratti di assicurazione. Dopo una panoramica sulle assicurazioni contro i danni in generale, vengono esaminate le singole assicurazioni contro i danni (danni a cose e danni a patrimoni, danni alla persona o da questi derivanti). Questo secondo volume ricalca struttura e impostazione del precedente.
65,00

Il C.T.U. («l'occhiale del giudice»)

Il C.T.U. («l'occhiale del giudice»)

Marco Rossetti

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XXII-400

Il volume nella sua terza edizione dà conto in primo luogo della sopravvenuta giurisprudenza di legittimità e di merito, aggiornata ad aprile 2012; attenzione si è prestata alle modifiche normative apportate all'art. 195 c.p.c., al nuovo procedimento di conciliazione di cui all'art. 445-bis, inserito dall'art. 38, comma 1, del d.l. 6 luglio 2011, n. 98, alle nuove modalità di partecipazione del c.t.p. dell'ente pubblico nelle cause previdenziali. Alcune materie, poi, già affrontate nelle precedenti edizioni, sono state rivedute e notevolmente ampliate, a causa dei notevoli problemi applicativi cui avevano dato luogo: si tratta, in particolare, del procedimento di accertamento tecnico preventivo a fini conciliativi (art. 698 bis c.p.c.) e dell'impugnabilità dei relativi provvedimenti concessivi o di diniego della misura; della tormentata questione della liquidazione del compenso al consulente d'ufficio, sia in generale che nelle cause in cui vi sia stata ammissione al patrocinio a spese dello Stato.
42,00

La risoluzione per inadempimento

La risoluzione per inadempimento

Marco Rossetti

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XXII-202

Le norme del codice civile che regolano la risoluzione del contratto per inadempimento (artt. 1453-1462 c.c.) non hanno subito alcuna modifica dal 1942 ad oggi. Eppure tanti sono i contrasti di giurisprudenza, quasi tutti irrisolti, riguardanti l'interpretazione di queste norme, ai quali si affiancano le varie tesi dottrinarie. Il volume cerca di fornire al lettore gli strumenti necessari per ragionare sui concetti e principi che regolano la risoluzione per inadempimento; tracciando altresì una mappa dei trabocchetti nei quali l'interprete potrebbe facilmente cadere. Partendo dal fondamento, natura e ambito di applicazione, il testo analizza gli effetti della risoluzione e l'eccezione dell'inadempimento, la diffida ad adempiere, il mutamento delle condizioni patrimoniali dei contraenti, il termine essenziale e la clausola risolutiva espressa. Completa l'opera l'esame dei profili tributari e dei risvolti processuali.
70,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.