Libri di Marco Viscomi
Il sacro in Martin Heidegger. I «venturi» e «l'ultimo Dio»
Marco Viscomi
Libro: Libro in brossura
editore: Orthotes
anno edizione: 2018
pagine: 224
Sembra impossibile parlare del pensiero di Martin Heidegger senza ripetere ciò che la critica ha già acquisito ormai da tempo. D’altro canto, parrebbe superfluo interrogarsi su questioni dalle quali un mondo sempre più secolarizzato e sordo al linguaggio del sacro si mostra deciso a fuggire. E tuttavia, la perenne domanda filosofica sull'essenza dell’umano, del divino e dell’intera realtà, interpella costantemente ogni singola persona che decide di incamminarsi sui sentieri del pensare. È così che la strada dell’originario continua sempre a sporgersi verso le domande prime e ultime, che abitano nel più profondo intimo di ciascuno di noi. Questo volume rappresenta un passo lungo tale via speculativa e di discernimento. L’alveo dal quale si dipana l'impegno di ricerca dell'autore prende avvio dai famosi Contributi alla filosofia del filosofo di Messkirch, stagliandosi però oltre essi, in direzione del nostro presente e di possibili orizzonti futuri. Attraverso la chiarificazione di come Heidegger intende i modi d’essere dell’uomo e di Dio viene così alimentata la fiamma del pensare originario che vive e si innalza dall’interno della nostra coscienza.
Interruzioni
Marco Viscomi
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2014
pagine: 116
Visioni
Marco Viscomi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Morlacchi
anno edizione: 2011
La formazione di un concetto. Temporalità autentica e tempo originario in Martin Heiddegger
Marco Viscomi
Libro
editore: CNx
anno edizione: 2014
L'essenza della filosofia
Edoardo Mirri
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 420
Nella presente antologia sono raccolte diverse definizioni della filosofia così come si sono maturate nelle voci più significative della tradizione occidentale. Guida la scelta dei testi un’idea di fondo secondo la quale il filosofare sembra essersi svolto intorno ad un’unica domanda: “Che cosa è filosofia?”. Tutte le altre questioni sono subordinate a questa. In tutte le questioni filosofiche – secondo il criterio qui assunto – è sottesa la domanda intorno all’essenza del pensare.
Comporre il varco
Marco Viscomi
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2015
pagine: 72
La poesia apre la strada oltre le frontiere. Un'esperienza che si fa verso può sia rimanere cristallizzata per non essere mai letta, sia rivivere ogni volta nel cuore di chi voglia oltrepassare la propria pelle toccando il testo poetico. Questo non si limita a tenere memoria di qualcosa che svanirà con l'ultimo alito dell'umano, ma si impegna nel decifrare i valichi attraverso i quali procederà tanto il lettore, quanto l'autore dei componimenti. I due pongono insieme le loro anime col varcare le soglie di una copertina, rendendosi conto di non avere più in mano della carta imbrattata di inchiostro. Ciò che la poesia sa trasfigurare è la voce del singolo che canta da solo, lo sguardo dei pochi che si fermano a scrutare tra le righe. Come i meandri di abissi che si fanno sempre più profondi solo per diventare praticabili, anche il passo verso la cima dei monti non è differente nello scandagliare lo spirito della realtà. Quel transito al quale volge la riappropriazione di noi stessi non si lascia superare come una stazione di passaggio, ma chiede di venir meditato ad ogni respiro del nostro esistere.