Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Margherita De Blasi

Manzonisti. Riletture manzoniane tra romanzo e processo agli untori
15,00

Sullo scrittoio di Verga. «Eros» e l'officina del romanzo

Sullo scrittoio di Verga. «Eros» e l'officina del romanzo

Margherita De Blasi

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2020

pagine: 125

Il volume tratta degli anni milanesi di Giovanni Verga, con particolare riguardo al periodo della stesura di "Eros", romanzo a cui Verga avrebbe voluto affidare la sua fama, in un momento in cui iniziava a riflettere sui temi che sarebbero stati alla base dell'impegno verista. Per il giovane Verga, l'incontro con Milano rappresentò l'occasione per entrare in contatto con la moderna narrativa europea e con la nuova imprenditoria editoriale. L'ambizione dell'autore era quella di diventare uno scrittore e di vivere del proprio lavoro letterario. Seguendo la composizione di "Eros" - con l'ausilio di osservazioni filologiche basate sui manoscritti d'autore - si ripercorrono i temi centrali nei primi anni milanesi di Verga, tenendo presente il rapporto con il romanzo di Manzoni e con la successiva produzione verista. L'osservazione delle varianti d'autore si configura pertanto come il primo passo per analizzare la costruzione di "Eros", anche sulla prospettiva della futura produzione verghiana.
14,00

Osservazioni sulla tortura. Ediz. critica dell'autografo

Osservazioni sulla tortura. Ediz. critica dell'autografo

Pietro Verri

Libro: Libro in brossura

editore: Antenore

anno edizione: 2018

pagine: XXXVIII-196

Con le “Osservazioni sulla Tortura” Pietro Verri dà una spinta fondamentale al dibattito sette-ottocentesco sui delitti e sulle pene, nel cui solco si inserirà anche il Manzoni della Colonna Infame. In quest’opera Verri esamina per primo la vicenda dei processi agli untori durante la peste di Milano del 1630, proponendo una riflessione che favorisce una svolta decisiva nella cultura giuridica italiana. Il testo, composto a partire dal 1776, era stato pubblicato postumo solo nel 1804. Qui per la prima volta le Osservazioni sulla Tortura sono pubblicate in una edizione critica basata sul manoscritto autografo, accompagnata da un apparato diacronico genetico. Le varianti d’autore emerse attraverso lo studio dell’officina dell’autore permettono di seguire l’elaborazione del testo e il pensiero di Verri nelle diverse fasi della stesura. Conclude il volume una Nota al testo in cui sono descritti i testimoni, la datazione del lavoro di Verri e i criteri alla base dell’edizione. In Appendice è posta una sezione per presentare le varianti troppo estese per essere integrate nell’apparato.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.