Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Margherita Graglia

L'incongruenza di genere in adolescenza

L'incongruenza di genere in adolescenza

Margherita Graglia

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 248

In un panorama contemporaneo eterogeneo e dinamico, comprendere le sfumature delle identità di genere è di fondamentale importanza per gli adulti che si relazionano con gli adolescenti. Attraverso i dati delle ricerche più recenti e i contributi di autorevoli esperti, il libro fornisce un'analisi approfondita dell'incongruenza di genere. Inoltre, offre strumenti pratici per gli interventi educativi, per la presa in carico psicologica e per la promozione dell'inclusione istituzionale e sociale. Rivolto a psicologi, operatori sanitari, educatori, insegnanti e genitori, come pure a chiunque sia interessato all'argomento, il testo accosta, in modo originale, prospettive cliniche e pedagogiche a un approccio multidisciplinare, presentando una visione integrata degli aspetti significativi che gli adolescenti con incongruenza di genere e gender variant affrontano nel percorso di riconoscimento e affermazione della propria identità.
20,00

Le differenze di sesso, genere e orientamento. Buone pratiche per l'inclusione

Le differenze di sesso, genere e orientamento. Buone pratiche per l'inclusione

Margherita Graglia

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 223

Quali sono le identità sessuali contemporanee? In che cosa consiste l'inclusione? Quali sono le azioni più efficaci per promuoverla? Nel rispondere a queste e altre domande, il libro esplora le dimensioni identitarie e le varianti che possono assumere: intersessualità, transessualità, crossdressing e omo/bi/asessualità. Sulla scena sociale si affacciano, infatti, identità inedite che sfidano le conoscenze comuni e che interrogano le pratiche sociali e istituzionali. L'autrice presenta un modello innovativo di inclusione, illustrando le buone pratiche con cui è stato realizzato e chiarendo perché includere non significhi solo contrastare le discriminazioni ma si prefiguri, nella sua realizzazione piena, come valorizzazione delle differenze. Il volume è rivolto a quanti lavorano nei contesti psicosociosanitari ed educativi, nelle Pubbliche Amministrazioni e a tutte le persone interessate a orientarsi in un panorama sociale variegato e cangiante.
19,00

Omofobia. Strumenti di analisi e di intervento

Omofobia. Strumenti di analisi e di intervento

Margherita Graglia

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 286

Il libro presenta un'analisi aggiornata e scientificamente fondata sul fenomeno dell'emofobia sociale, ossia quell'insieme di rappresentazioni culturali, di credenze, di atteggiamenti e di pratiche sociali che invalidano, sviliscono o aggrediscono le identità e i comportamenti non eterosessuali. Pur essendo il tema dell'orientamento omosessuale di costante attualità nel dibattito nazionale, mancano, infatti, informazioni accurate che chiariscano le dimensioni coinvolte nel processo di esclusione/inclusione, siano esse di natura individuale, sociale o culturale. Il volume, oltre a fornire informazioni sull'omonegatività da un punto di vista psicologico, sociologico, antropologico ed educativo, intende anche illustrare gli strumenti, concettuali e operativi, per la progettazione di interventi di sensibilizzazione ai temi dell'identità sessuale, di decostruzione degli stereotipi e di riduzione dei pregiudizi, presentando linee guida e best practices nazionali e internazionali. Rivolto, innanzitutto, ai professionisti interessati a comprendere i meccanismi di esclusione sociale e a rendere più efficaci gli strumenti di promozione del benessere individuale e collettivo, il volume vuole proporre, al pubblico interessato, alcune riflessioni utili pe capire le dimensioni coinvolte nel dibattito contemporaneo sulla cittadinanza delle persone lesbiche, gay, bisessuali o transessuali (LGBT).
27,00

Psicoterapia e omosessualità

Psicoterapia e omosessualità

Margherita Graglia

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 167

Cos'è l'orientamento sessuale? Cosa significa parlare di psicoterapia e omosessualità? Qual è la rilevanza dell'orientamento sessuale nel setting clinico? Il testo fa il punto sui più recenti contributi della ricerca scientifica e illustra le specificità dei pazienti gay e lesbiche, discutendo alcune modalità di intervento terapeutico ed evidenziando il contributo dello psicoterapeuta nella costruzione di un setting inclusivo. In particolare il lavoro offre una disamina delle forme contemporanee dell'omonegatività e del loro impatto sul benessere psico-sociale dei gay e delle lesbiche. Sebbene siano in corso profondi cambiamenti nella società civile rispetto all'omosessualità, da un lato le istituzioni italiane rimangono cieche e sorde di fronte alle richieste di riconoscimento dei cittadini non eterosessuali e dall'altro il pregiudizio antigay assume forme ambigue, sottotraccia, solo apparentemente più innocue. In questo panorama si muove anche lo psicoterapeuta che ha, come sua cifra, un bagaglio di teorie sull'orientamento omosessuale che possono interferire, se non interrogate a fondo, nella selezione delle informazioni ritenute clinicamente rilevanti e nel contempo possono agire sull'immagine che ha di sé il paziente. Senza trascurare di evidenziare l'apporto di entrambi i soggetti alla relazione terapeutica, l'autrice propone alcuni spunti di riflessione affinché la stanza del terapeuta diventi un contesto affrancato da stereotipi e pregiudizi.
17,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.