Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Margherita Sportelli

I simboli dell'astrologia cinese

I simboli dell'astrologia cinese

Margherita Sportelli

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 224

Il mondo cinese ha sviluppato un’astrologia – alternativa a quella costruita dal mondo occidentale sull’eclittica – che ha manifestato una singolare continuità con le forme di divinazione più antiche come quella con le ossa oracolari e l’arte dei pronostici, non occupandosi mai degli esseri umani come individui ma delle predizioni relative agli affari di stato e ai destini delle comunità. I simboli dell’astrologia cinese intende mettere in evidenza la funzione di legittimazione politica che l’astrologia ha avuto nella lunga storia della Cina imperiale e la linea ininterrotta di sviluppo, dalla fonte viva dei testi classici, nei quali ha radice la risonanza profonda della reciproca eco tra uomo e natura, tra storia sociale e cosmologia, fino alla formulazione di una astrologia popolare, con le sue credenze e i suoi almanacchi della vita rurale. A fondamento dell’astrologia popolare è possibile riconoscere la vitalità del pensiero classico, espressa sia dalla tradizione centrale del Confucianesimo e dei suoi testi canonici, a partire dallo Yijing e dal Li Ji, il Classico dei Mutamenti e quello dei Riti, sia dalle tradizioni periferiche daoista e buddhista. Il pensiero analogico e la cosmologia correlativa, propri della raffinata cultura cinese dei filosofi e dei letterati, attraversano in profondità anche l’astrologia del popolo e del mondo contadino. Il pensiero classico riconosce carattere di sacralità al mondo animale e potere numinoso alle specie. Proponendo una lettura simbolica e numinosa del bestiario zodiacale, I simboli dell’astrologia cinese interpreta la riflessione sull’astrologia come un aspetto degli studi demologici, ai quali restituire dignità, superando lo snobismo del mondo scientifico verso le credenze del popolo e la cultura contadina. Il quinto capitolo del testo è composto alla stregua di un vero e proprio Almanacco, con le previsioni e i consigli, collegati ai dodici segni animali, a beneficio della curiosità del lettore, divertissement per l’autrice, per tutti spunto di indagine su come il pensiero scientifico nasca dal pensiero magico ed entrambi, piuttosto che confliggere, possano cooperare allo sviluppo di un pensiero laterale.
22,00

La mediazione culturale. Strategie di integrazione in una società multietnica

La mediazione culturale. Strategie di integrazione in una società multietnica

Margherita Sportelli

Libro: Libro in brossura

editore: Xenia

anno edizione: 2007

pagine: 126

Una disciplina indispensabile in un mondo in cui i rapporti interculturali divengono sempre più intensi, e con essi la difficoltà dell'incontro fra valori e codici comportamentali differenti. Il testo indica come superare le difficoltà comunicative nei processi di internazionalizzazione aziendale; come raggiungere una reciproca conoscenza nella scuola e nella società per un'integrazione attiva; come conciliare le diversità valorizzandole come fonte di arricchimento.
7,50

Il non agire. La filosofia cinese di Wu wei

Il non agire. La filosofia cinese di Wu wei

Margherita Sportelli

Libro: Libro in brossura

editore: Xenia

anno edizione: 2006

pagine: 125

Wu wei significa letteralmente "non agire", ma questa non è una filosofia dell'inazione: ogni civiltà ha la sua utopia, quella della civiltà cinese è stata da almeno tre millenni "l'insegnamento senza parola, l'attuazione senza atto volontario". In questo libro: Wu wei: lo stile cinese dell'azione senza contrapposizione; i fondamenti etici del Confuianesimo e del Taoismo: fare "per nulla" o fare "nulla"; la quiete della mente: arrestarsi e sostare; Wu wei e il pensiero confuciano: la spontaneità della virtù; Wu wei e il pensiero taoista: la consapevolezza del divenire; Wu wei e Zhuangzi: la virtù dell'inutilità; Wu wei e gli stratagemmi militari.
7,50

Il tè. Ricette, tradizioni e storia

Il tè. Ricette, tradizioni e storia

Margherita Sportelli

Libro: Libro in brossura

editore: Xenia

anno edizione: 2004

pagine: 125

Leggende, mode, tradizioni e cerimonie legate alla bevanda originaria della Cina e oggi apprezzata in tutto il mondo. La storia del té, dall'Oriente all'Armenia. Diecimila tipi di tè, di tanti colori:. le più gustose ricette. Come lo si beve nei diversi continenti. Virtù cosmetiche e proprietà curative dell'infuso.
7,50

Segreti orientali di salute, bellezza e rilassamento

Segreti orientali di salute, bellezza e rilassamento

Margherita Sportelli

Libro: Copertina morbida

editore: Xenia

anno edizione: 2004

pagine: 252

Lo sapevate che un branzino al tè combatte il mal di testa, che l'insalata di alghe calma il nervosismo e che la zuppa di merluzzo e spinaci previene gli incubi? Sono i piccoli segreti della tradizione culinaria d'Oriente. Dalla Cina al Giappone, dal Vietnam alla Corea, fino all'India domina infatti una comune filosofia della salute che si impara a tavola. Ma che si riflette anche nella cura del corpo e della pelle o in suggestive tecniche di rilassamento come il qigong, lo yoga, il massaggio. Il testo svela i segreti della cucina orientale, le virtù nutritive e balsamiche degli alimenti, l'uso sapiente delle spezie, i benefici delle piante, come il ginseng e il crisantemo, cui la tradizione accorda il potere di donare la longevità.
17,00

Segreti orientali di salute, bellezza e rilassamento

Segreti orientali di salute, bellezza e rilassamento

Margherita Sportelli

Libro: Libro in brossura

editore: Xenia

anno edizione: 2010

pagine: 252

Lo sapevate che un branzino al tè combatte il mal di testa, che l'insalata di alghe calma il nervosismo e che la zuppa di merluzzo e spinaci previene gli incubi? Sono i piccoli segreti della tradizione culinaria d'Oriente. Dalla Cina al Giappone, dal Vietnam alla Corea, fino all'India domina infatti una comune filosofia della salute che si impara a tavola. Ma che si riflette anche nella cura del corpo e della pelle o in suggestive tecniche di rilassamento come il qigong, lo yoga, il massaggio. Il testo svela i segreti della cucina orientale, le virtù nutritive e balsamiche degli alimenti, l'uso sapiente delle spezie, i benefici delle piante, come il ginseng e il crisantemo, cui la tradizione accorda il potere di donare la longevità. Molto dettagliati i consigli per la cosmesi che si rifanno alle antiche ricette della medicina ayurvedica e alle più diffuse formule cinesi per la bellezza del viso, della pelle e dei capelli. Fra i percorsi per riscoprire l'armonia del corpo e della mente un posto d'onore va all'ora del tè e al suo cerimoniale giapponese. E poiché ogni cibo non è solo piacere, ma anche un po' filosofia, un detto zen recita: "Il gusto dello zen e il gusto del tè sono uguali".
9,90

Il confucianesimo

Il confucianesimo

Margherita Sportelli

Libro: Libro in brossura

editore: Xenia

anno edizione: 2010

pagine: 126

Una panoramica sul pensiero tradizionale cinese. La Via di Confucio è quella dell'uomo che studia e coltiva umanità e giustizia ponendosi in relazione armoniosa con i suoi simili. Questo testo compie un viaggio tra i pilastri del pensiero e della cultura cinese; spiega l'importanza del rito e del cerimoniale; la rettitudine, il rispetto dei ruoli e delle regole sociali; il senso della responsabilità collettiva.
7,50

L'astrologia cinese

L'astrologia cinese

Margherita Sportelli

Libro

editore: Xenia

anno edizione: 2001

pagine: 128

7,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.