Libri di Maria Adele Milioli
Variabili ridondanti e osservazioni influenti nell'analisi dei dati multidimensionali
Maria Adele Milioli
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1993
pagine: VIII-100
Introduzione alla statistica per le applicazioni economiche
Maria Adele Milioli, Marco Riani, Sergio Zani
Libro
editore: Uni.Nova
anno edizione: 2024
Esercizi di statistica
Andrea Cerioli, Maria Adele Milioli, Marco Riani
Libro: Libro in brossura
editore: Uni.Nova
anno edizione: 2023
pagine: 301
Un'introduzione elementare all'inferenza statistica per le discipline aziendali
Andrea Cerioli, Maria Adele Milioli, Aldo Corbellini, Gianluca Morelli
Libro: Libro in brossura
editore: Uni.Nova
anno edizione: 2022
pagine: 196
Si propone di fornire in maniera semplice i concetti principali dell'inferenza statistica (o statistica induttiva). L'esposizione degli argomenti è orientata ai problemi di analisi e di ricerca concreti, piuttosto che alla formalizzazione matematica, in modo che il lettore possa farsi un'idea delle applicazioni dell'inferenza nel mondo reale.
Introduzione all'inferenza statistica senza (troppo) sforzo
Andrea Cerioli, Maria Adele Milioli, Aldo Corbellini, Gianluca Morelli
Libro: Libro in brossura
editore: Uni.Nova
anno edizione: 2020
pagine: 165
Introduzione all'analisi dei dati statistici
Maria Adele Milioli, Marco Riani, Sergio Zani
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2019
pagine: 284
Questo testo illustra gli argomenti classici della statistica descrittiva riferita a uno e due fenomeni: la rilevazione dei dati e la loro presentazione in forma tabellare o grafica, le medie, le misure della variabiità, gli indici della forma di distribuzione, le relazioni tra due variabili sia in termini di correlazione, sia con riferimento alla retta di regressione.
Esercizi di statistica
Andrea Cerioli, Maria Adele Milioli, Marco Riani
Libro: Libro in brossura
editore: Uni.Nova
anno edizione: 2016
pagine: 302
Introduzione all'analisi dei dati statistici
Maria Adele Milioli, Marco Riani, Sergio Zani
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2016
pagine: 263
Misurare la realtà osservata e sintetizzarla in opportuni indici e modelli: ecco il compito della statistica. Ma non è facile orientarsi nei molti metodi disponibili e scegliere quello più adatto al caso in esame. Questo testo propone un percorso per l'analisi dei dati statistici, partendo dal tipo di variabili considerate (nominali, ordinali o quantitative) e formulando per ciascuna categoria di indici statistici (di posizione, di variabilità, di forma e di relazione) un insieme di proprietà logiche di cui essi dovrebbero godere. La scelta del metodo più opportuno viene quindi effettuata in base a un criterio razionale, considerando le proprietà richieste in ogni situazione applicativa. In particolare, se i dati sono contaminati dalla presenza di valori anomali, si suggerisce l'impiego di vari indici statistici "robusti", che in tali circostanze forniscono sintesi migliori delle variabili osservate. I metodi sono illustrati con molti esempi, per offrire al lettore un primo "assaggio" della vastità dei campi di applicazione e dell'utilità della statistica, soprattutto nell'ambito delle discipline economiche. In questa terza edizione sono state aggiunte due nuove sezioni: la scomposizione della varianza e gli indici di eterogeneità.
Introduzione all'analisi dei dati statistici
Maria Adele Milioli, Marco Riani, Sergio Zani
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2011
pagine: 256
Misurare la realtà osservata e sintetizzarla in opportuni indici e modelli: ecco il compito della statistica. Ma non è facile orientarsi nei molti metodi disponibili e scegliere quello più adatto al caso in esame. Questo testo propone un percorso per l'analisi dei dati statistici, partendo dal tipo di variabili considerate (nominali, ordinali o quantitative) e formulando per ciascuna categoria di indici statistici (di posizione, di variabilità, di forma e di relazione) un insieme di proprietà logiche di cui essi dovrebbero godere. La scelta del metodo più opportuno viene quindi effettuata in base a un criterio razionale, considerando le proprietà richieste in ogni situazione applicativa. In particolare, se i dati sono contaminati dalla presenza di valori anomali, si suggerisce l'impiego di vari indici statistici "robusti", che in tali circostanze forniscono sintesi migliori delle variabili osservate. I metodi sono illustrati con molti esempi, per offrire al lettore un primo "assaggio" della vastità dei campi di applicazione e dell'utilità della statistica, soprattutto nell'ambito delle discipline economiche. In questa seconda edizione è stato aggiunto un capitolo sulla regressione ed è stato ampliato il capitolo sulla variabilità, considerando anche le misure di concentrazione.