Libri di Maria Alicata
Città. Voci e visioni. Immaginari urbani tra memoria e contemporaneità
Libro: Libro rilegato
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 80
Il volume esplora la città come organismo vivente e spazio dell’immaginazione, un luogo in continuo mutamento dove memoria storica e visioni future si intrecciano in un dialogo costante. Ispirato alla riflessione di Emilio Tadini sul paesaggio urbano, il libro indaga il rapporto tra l’essere umano e l’ambiente costruito attraverso le opere di grandi maestri del Novecento e di artisti contemporanei italiani e internazionali. Le opere di Umberto Boccioni, Felice Casorati, Giorgio Morandi, Mario Sironi, Titina Maselli, Paolo Ventura, Marina Caneve, Yang Yongliang e molti altri delineano una pluralità di sguardi che trasformano la città in un laboratorio di forme, idee e identità. Il volume accompagna il lettore in un percorso articolato in nuclei tematici – dalle trasformazioni del paesaggio urbano alle sue geometrie, dalle tracce della memoria alle proiezioni visionarie – invitandolo a riscoprire la città come spazio simbolico e mentale, specchio delle nostre aspirazioni, paure e possibilità.
Archivio Ugo Ferranti. Roma 1974-1985. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2023
pagine: 160
Il volume accompagna la mostra che il MAXXI dedica alla figura di Ugo Ferranti, uno dei più innovativi galleristi italiani d'arte contemporanea. Lettere, manoscritti, fotografie, inviti, manifesti e pubblicazioni restituiscono i vari aspetti del suo lavoro: gli scambi con artisti e critici nonché la tessitura di rapporti professionali e di amicizia con gallerie italiane e internazionali che dureranno negli anni. Dai documenti esposti emerge il dialogo delle opere con lo spazio espositivo, nato proprio dalle riflessioni della metà degli anni Settanta intorno all'architettura radicale, all'arte minimalista e ambientale. Il focus presenta momenti fondamentali della storia dell'arte contemporanea italiana e figure centrali dell'epoca tra le quali: Richard Nonas, Niele Toroni, Richard Tuttle, Mario Schifano, Christo, Marcia Hafif, Giulio Paolini, André Cadere, Maurizio Mochetti, Domenico Bianchi, Bruno Ceccobelli, Gianni Dessì, Giuseppe Gallo, Daniel Buren, Cy Twombly, Sol LeWitt, Jannis Kounellis. Con testi di: Giovanna Melandri, Bartolomeo Pietromarchi, Maria Alicata, Denis Viva e Carla Subrizi. Con un intervista di Giulia Mastropietro a Massimo D'Alessandro e una di Maurizio Faraoni a Yvon Lambert. Completano il volume il regesto delle mostre cura di Giulia Mastropietro e la catalogazione del Fondo Ugo Ferranti a cura di Giulia Pedace.
Tate Modern. London
Maria Alicata
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2008
pagine: 108
Di questo nuovo tempio del contemporaneo, che ha polverizzato con 5 milioni di visitatori all'anno ogni record di visita di un museo londinese, l'autrice racconta in questo volume in edizione inglese la genesi e l'innovativo approccio museale che ha attratto un nuovo pubblico verso l'arte del nostro tempo. Le fotografie a colori permettono sia di contestualizzare l'edificio nel tessuto urbano di Londra, sia di osservare l'imponente involucro esterno e gli spazi interni.
Tate Modern. Londra
Maria Alicata
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2008
pagine: 108
Di questo nuovo tempio del contemporaneo, che ha polverizzato con 5 milioni di visitatori all'anno ogni record di visita di un museo londinese, l'autrice racconta la genesi e l'innovativo approccio museale che ha attratto un nuovo pubblico verso l'arte del nostro tempo. Le fotografie a colori permettono sia di contestualizzare l'edificio nel tessuto urbano di Londra, sia di osservare l'imponente involucro esterno e gli spazi interni.

