Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Carmela Tufanisco

Le biografie dei grandi autori della canzone napoletana

Le biografie dei grandi autori della canzone napoletana

Luigi Ottaiano, Maria Carmela Tufanisco

Libro: Libro in brossura

editore: Cuzzolin

anno edizione: 2022

pagine: 327

"Le biografie dei grandi autori della Canzone Napoletana" è un omaggio a coloro che hanno reso grande Napoli e la sua melodia nel mondo. Troppo spesso i brani vengono presentati senza che ne sia nominato l'Autore. La fortuna avuta da tante canzoni, però, non si è estesa anche ai loro Autori, che, in molti casi, vissero in condizioni del tutto precarie, se non di estrema miseria. Questo libro vuole dare loro il giusto riconoscimento. A corredo del testo, un elenco di circa 15.000 canzoni dei 103 Autori trattati.
28,00

Guida all'ascolto della canzone napoletana

Guida all'ascolto della canzone napoletana

Luigi Ottaiano, Maria Carmela Tufanisco

Libro

editore: Cuzzolin

anno edizione: 2022

pagine: 266

Guida all'ascolto della Canzone Napoletana introduce il lettore alla conoscenza biografica e allo stile canoro dei più grandi interpreti della canzone napoletana. Inoltre, il testo consente di effettuare un confronto e un'analisi delle esecuzioni dei più noti brani del repertorio napoletano, scoprendo, attraverso i suggerimenti dati, le eventuali imperfezioni e le corrette scelte stilistiche e musicali. Le abilità tecniche, però, non bastano a rendere indimenticabile un'esibizione. La canzone napoletana non può prescindere dalle emozioni che suscita. Come diceva il grande Gennaro Pasquariello "Per cantare le canzoni napoletane ci vogliono diciotto parte 'e core e ddoie 'e voce".
28,00

Sulla strada del setticlavio

Maria Carmela Tufanisco

Libro

editore: Cuzzolin

anno edizione: 2023

pagine: 42

Il progetto, rivolto ad allievi dotati di una già adeguata conoscenza della semantica delle sette chiavi, propone un parallelismo attraverso lo studio di materiale analogo al fine di far sviluppare una conoscenza piena e approfondita della lettura estemporanea in chiavi differenti
10,00

55 esercizi ritmici progressivi a 2 voci

Maria Carmela Tufanisco

Libro

editore: Cuzzolin

anno edizione: 2023

pagine: 16

Gli esercizi hanno lo scopo di condurre l'allievo ad acquisire sicurezza nel controllo del tempo, concentrandosi sulla componente ritmica della musica, senza dover dare il nome alle note. Nel seguente fascicolo sono proposti esercizi a due voci, in diverse combinazioni ritmiche nelle principali tipologie di tempo.
10,00

Solfeggi progressivi. Volume Vol. 1

Maria Carmela Tufanisco

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Cuzzolin

anno edizione: 2023

pagine: 36

Il primo volume dei solfeggi progressivi è rivolto a tutti coloro che si apprestano allo studio della musica. Il metodo inizia con una lettura semplice per poi passare, in maniera graduale, ai solfeggi più complessi.
10,00

Solfeggi progressivi. Volume Vol. 2

Maria Carmela Tufanisco

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Cuzzolin

anno edizione: 2023

pagine: 36

Il volume presenta in modo semplice la lettura delle note con l'endecalineo.
10,00

Solfeggi progressivi. Volume Vol. 3

Maria Carmela Tufanisco

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Cuzzolin

anno edizione: 2023

pagine: 34

Il libro presenta solfeggi progressivi per conoscere e leggere in modo scorrevole le note in tutte le chiavi, alternando tempi semplici e tempi composti.
10,00

Metodo di solfeggio pratico e progressivo

Maria Carmela Tufanisco

Libro

editore: Cuzzolin

anno edizione: 2023

pagine: 34

Metodo di solfeggio basato sulla conoscenza graduale delle note e delle figure musicali. Ottimo per i giovani allievi, per conoscere le prime nozioni teorico e pratiche della musica.
10,00

Conosciamo il setticlavio

Maria Carmela Tufanisco

Libro

editore: Cuzzolin

anno edizione: 2023

pagine: 32

Il seguente metodo ha lo scopo di fornire all'allievo ed ai docenti uno strumento utile che permetta di rendere fluida e precisa la lettura in tutto il setticlavio. Alla fine del compendio, nell'ultimo esercizio sono state presentate, per onor della conoscenza, alcune chiavi poco utilizzate: chiavi all'ottava, superiore o inferiore (violino e basso) e la chiave di violino francese utilizzata principalmente tra il XVII e il XVIII secolo caratterizzata dal simbolo della chiave di violino ma posizionata sulla prima linea inferiore
10,00

Sei Villanelle da eseguirsi a due voci con l'accompagnamento di uno strumento. Volume Vol. 1

Maria Carmela Tufanisco

Libro

editore: Cuzzolin

anno edizione: 2023

pagine: 28

La Villanella risale ad alcuni componimenti poetici del XVI secolo che si svilupparono nel capoluogo campano e, inizialmente, avevano una forte connotazione agreste e pastorale. Partendo da Napoli riuscì ad instaurarsi in tutte le corti d'Europa, permettendo alla lingua napoletana di migrare oltre la penisola italiana e perdurò per due lunghi secoli. La prima raccolta di villanelle giunta a noi, è una riedizione stampata a Napoli da Giovanni da Colonia, datata 23 ottobre 1537 dal titolo Canzone villanesche alla napolitana, novamente stampate, contenente quindici composizioni, tra cui la famosa Boccuccia de no pierzeco attribuita al Velardiniello
10,00

Sei Villanelle da eseguirsi a due voci con l'accompagnamento di uno strumento. Volume Vol. 2

Maria Carmela Tufanisco

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Cuzzolin

anno edizione: 2023

pagine: 30

La Villanella risale ad alcuni componimenti poetici del XVI secolo che si svilupparono nel capoluogo campano e, inizialmente, avevano una forte connotazione agreste e pastorale. Partendo da Napoli riuscì ad instaurarsi in tutte le corti d'Europa, permettendo alla lingua napoletana di migrare oltre la penisola italiana e perdurò per due lunghi secoli. La prima raccolta di villanelle giunta a noi, è una riedizione stampata a Napoli da Giovanni da Colonia, datata 23 ottobre 1537 dal titolo Canzone villanesche alla napolitana, nuovamente stampate, contenente quindici composizioni, tra cui la famosa Boccuccia de no pierzeco attribuita al Velardiniello.
10,00

Cinque Villanelle da eseguirsi a due voci con l'accompagnamento di uno strumento. Volume Vol. 3

Maria Carmela Tufanisco

Libro

editore: Cuzzolin

anno edizione: 2023

pagine: 30

La Villanella risale ad alcuni componimenti poetici del XVI secolo che si svilupparono nel capoluogo campano e, inizialmente, avevano una forte connotazione agreste e pastorale. Partendo da Napoli riuscì ad instaurarsi in tutte le corti d'Europa, permettendo alla lingua napoletana di migrare oltre la penisola italiana e perdurò per due lunghi secoli. La prima raccolta di villanelle giunta a noi, è una riedizione stampata a Napoli da Giovanni da Colonia, datata 23 ottobre 1537 dal titolo Canzone villanesche alla napolitana, novamente stampate, contenente quindici composizioni, tra cui la famosa Boccuccia de no pierzeco attribuita al Velardiniello
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.